Notizie

Laver Cup 2025: Europa avanti 3-1 dopo la prima giornata, Alcaraz debutta in doppio

Si è conclusa la prima giornata di Laver Cup a San Francisco. Il Team Europe mette già buone basi per quel che verrà nei prossimi due giorni: 3-1 il punteggio, considerando che nel primo giorno si assegna un punto a match. Nel secondo, invece, questi saranno due e nel terzo tre.

Casper RuudReilly Opelka 6-4 7-6(4)
Opelka serve, ma per certi versi non punge (9 ace), Ruud è molto più solido (26-9 per vincenti-errori gratuiti contro 22-23), serve con l’88% di punti vinti sulla prima e porta a casa il match d’esordio della Laver Cup 2025. L’unico game in cui il norvegese ha problemi è il secondo, dovendo annullare due palle break, ma è lui a scappare via sul 3-2, nell’unico momento di passaggio a vuoto di Opelka. E il 6-4 arriva così senza difficoltà. Secondo set più lineare, in cui una volta Ruud va ai vantaggi sul servizio dell’americano, questi risponde andando 15-30 sul 4-5, ma alla fine è tie-break, e in quello il norvegese è bravo a prendersi il punto del 3-1 contro il servizio e a non mollarlo più. Durata: un’ora e 26 minuti.

Jakub MensikAlex Michelsen 6-1 6-7(3) 10-8
Il primo match tie-break della Laver Cup, caratteristica di quest’evento che esiste fin dall’esordio nel 2017, arriva nel secondo confronto, quello che regala anche il secondo punto al Team Europe. Il primo set è un autentico assolo di Mensik: tre palle break nel primo, terzo e settimo game, tre break e Michelsen sempre in difficoltà nei propri turni di battuta senza neppure impensierire il ceco. Questi, anzi, dopo un’intera prima metà di secondo parziale che non passerà alla storia per combattività, potrebbe anche chiudere più velocemente con il break del 5-3. Qui, però, Mensik perde la battuta e rischia di cominciare un altro match, perché Michelsen è più carico e, in un tie-break ricco di servizi strappati, chiude per 7-3. A quel punto, però, Mensik scappa già via sul 4-0 nel match tie-break, riuscendo infine a non farsi mai riprendere e a chiudere per 10-8.

Joao FonsecaFlavio Cobolli 6-4 6-3
La cronaca del match

Alcaraz/MensikFritz/Michelsen 7-6(7) 6-4
Il primo set mostra senz’altro delle punte di spettacolo (il che, considerata la presenza di Alcaraz, è un fattore che va sempre messo in conto), ma di break non se ne verifica nessuno. Neanche nel primo game, in cui il duo europeo un’occasione ce l’ha. Poi sono i due americani ad avere una possibilità sul 2-3 15-30 e, quindi, anche il 5-5 vede Alcaraz e Mensik avere una chance per il 6-5. Non accade nulla di tutto ciò in termini di break, si va a un tie-break particolarmente lungo, in cui Fritz e Michelsen mancano un set point e i due europei chiudono alla seconda opportunità. Nel secondo set il primo vero momento critico arriva sul 4-3, con Michelsen al servizio, i vantaggi che arrivano, Fritz che cerca un tweener difensivo e Alcaraz che manda la volée bassa in rete. Mensik porta all’Europa il primo match point, il rovescio di Fritz se ne va ed è 3-1 Europa.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored