Notizie

I Mondiali di volley entrano nel vivo: Turchia-Olanda e Polonia-Canada da brividi, in palio i quarti di finale

Il Mondiale maschile nelle Filippine entra nel vivo con due ottavi di finale che promettono spettacolo. A Pasay City, sul taraflex dell’arena filippina, si parte alle 9.30 italiane con il confronto tra Turchia e Olanda, mentre alle 14.00 toccherà a una classica come Polonia-Canada, sfida che profuma di grande volley internazionale.

Turchia – Olanda

La Turchia si è qualificata da prima del girone G, chiuso con tre vittorie su tre e un’impressionante solidità. La squadra di Slobodan Kovac si affida soprattutto al talento del mancino Adis Lagumdzija, opposto capace di trascinare con i suoi 15 punti contro la Libia, e al rendimento costante degli schiacciatori Burak Mandıracı e Mirza Lagumdzija. A fare la differenza è stata anche la crescita dei centrali, con Bedirhan che ha messo a segno 16 punti nell’ultimo match del girone, e la regia di Arslan Yenipazar, capitano e cervello tattico della squadra. L’impressione è che la Turchia abbia trovato un equilibrio tra potenza e organizzazione che la rende avversario scomodissimo per chiunque.

Dall’altra parte, l’Olanda di Joel Banks arriva da seconda del girone B, alle spalle della Polonia ma davanti a Qatar e Romania. Gli orange hanno perso con i campioni del mondo ma hanno comunque messo in evidenza individualità di rilievo, a partire dall’opposto Jean-Ahyi, miglior marcatore contro la Polonia con 23 punti. Accanto a lui brilla lo schiacciatore Thijs Ter Horst Tuinstra, autore di 12 punti, mentre l’altro posto 4 Nimir Koops ha garantito solidità (11 punti). Al centro, buona prova di Michael Plak (11 punti) e del giovane Korenblek, entrambi chiamati a contrastare la fisicità turca. Sarà una sfida che metterà a confronto la continuità e la varietà del gioco turco con la capacità degli olandesi di accendersi e sorprendere nei momenti chiave.

Polonia – Canada

Nel pomeriggio riflettori puntati sulla Polonia, dominatrice del girone B con tre vittorie su tre e per tutti grande favorita per la vittoria del Mondiale. La squadra di Nikola Grbić ha fatto valere la propria profondità di organico: in evidenza l’intramontabile Bartosz Kurek, capitano e terminale offensivo (19 punti contro l’Olanda), ma anche gli schiacciatori Wilfredo Leon, Kamil Semeniuk e Tomasz Fornal, tutti protagonisti in fase di attacco e ricezione. Al centro si è distinto Jakub Kochanowski (7 punti nell’ultima gara), mentre Norbert Huber ha portato muri pesanti e punti preziosi. La Polonia si presenta come una delle candidate più serie al titolo, con una qualità complessiva forse senza eguali.

Il Canada, secondo nel girone G dietro alla Turchia, è squadra giovane ma in crescita, capace di esprimere un gioco rapido e moderno. I nordamericani hanno mostrato continuità grazie all’opposto Stephen Maar e allo schiacciatore Sho, entrambi cardini del sistema offensivo. In regia l’esperto Blankenau garantisce ordine, mentre al centro Vigrass e Van Berkel hanno dato solidità a muro. Per il Canada si tratta di una prova durissima, ma anche dell’occasione per misurarsi con una delle big mondiali e provare a sorprendere.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli

Altri sport

Sponsored