Chi affronterà l’Italia agli ottavi dei Mondiali di volley? Un bomber di origini russe, un’icona in regia e tanta Superlega
L’Italia ha dovuto sudare per meritarsi la qualificazione agli ottavi di finale dei Mondiali 2025 di volley maschile, ma dopo il ko rimediato al tie-break contro il Belgio è riuscita a emergere e ha avuto la meglio sull’Ucraina con un secco 3-0 nella sfida da dentro o fuori. Ora la nostra Nazionale non può più sbagliare a Manila se vorrà farsi strada in questa rassegna iridata, con la consapevolezza che il cammino all’orizzonte non sarà impossibile, almeno per i primi due turni della fase a eliminazione diretta.
I Campioni del Mondo in carica affronteranno l’Argentina agli ottavi di finale, l’appuntamento è per domenica 21 settembre (ore 09.30), sempre nella capitale delle Filippine. Chi ci sarà dall’altra parte della rete? La formazione guidata da coach Marcelo Rodolfo Mendez ha vinto il proprio girone, battendo al tie-break la Finlandia e la Francia, eliminando proprio i Galletti nel confronto decisivo della Pool C. Diversi nomi in rosa sono conosciuti dagli appassionati, ma andiamo ad analizzare i punti di forza dell’Albiceleste.
Il gioco dei sudamericani è molto veloce, dettato da un regista come Luciano De Cecco: stiamo parlando di una vera e propria icona nel ruolo di palleggiatore, che a 37 anni è ancora capace di fare la differenza. Lunghissima carriera in Superlega (Piacenza, Perugia, Civitanova e Modena dal 2013 al 2025), ora è pronto per un’avventura in Polonia con lo Steam Hemarpol Politechnika Czestochowa.
L’opposto è Pablo Kukartsev, figlio del palleggiatore russo Sergey: è un 32enne dotato di ottima potenza e che può fare la differenza, tra l’altro è pronto a giocare la sua prima stagione in Italia (a Civitanova) dopo l’avventura in Francia con il Tourcoing Lille. I due martelli sono Luciano Palonsky (ultimo anno in Giappone, nome poco appariscente ma abile nei fondamentali di riferimento) e Luciano Vicentin (ultima stagione in Polonia con lo Jastrzebski Wegiel, ma si trasferirà in Giappone.
Il capitano è un nome molto noto: il centrale Agustin Loser, garanzia di muri come si è visto nell’ultima stagione a Perugia. Il suo compagno di reparto sarà il Joaquin Gallego, che vanta esperienza in Polonia con il Suwalki. Il libero Santiago Danani è fuori da un paio di stagioni dal grande volley, visto che ha deciso di giocare in Russia (Fakel Yamal e Zenit Kazan).