Notizie

Basket 3×3: domani al via i Mondiali Under 23. Italia presente con uomini e donne

Da domani al 21 settembre, precisamente a Xiong’an, in Cina, si terranno i Mondiali Under 23 del basket 3×3 (che la FIBA ha ormai “brandizzato”, come tutto il resto, nell’accezione di World Cup, Coppa del Mondo). Si tratta della sesta edizione dell’evento che vede come campione uscente maschile la Germania e, nel corrispettivo femminile, gli USA.

Questi i gironi della competizione maschile:

Pool A: Germania, Lituania, Polonia, Croazia, Iran
Pool B: Francia, Nuova Zelanda, Cechia, Serbia, Egitto
Pool C: Mongolia, Italia, Algeria, Argentina, Venezuela
Pool D: Cina, Lettonia, USA, Qatar, Figi

Per le done, invece, la situazione è questa:

Pool A: Cina, Italia, Giappone, Egitto, Cina Taipei*
Pool B: Spagna, Cile, USA, Messico, Filippine
Pool C: Germania, Francia, Polonia, Algeria, Venezuela
Pool D: Paesi Bassi, Cechia, Nuova Zelanda, Uganda, Figi

*Nome sportivo di Taiwan

L’Italia, al maschile, ha selezionato Francesco Gravaghi, prodotto delle giovanili dell’Olimpia Milano che ha ora una carriera a Chiusi (B Nazionale), dove l’anno scorso ha viaggiato a oltre 11 punti di media. A roster Andrea Loro, una stagione senza squilli a Orzinuovi, Lorenzo Piccin, cambio delle guardie titolari a Rieti, e Morgan Rashed, una carriera diversa perché vissuta in NCAA a Young Harris.

Per il femminile, invece, la principale giocatrice è Caterina Gilli, già di comprovata esperienza in Serie A e ora a San Martino di Lupari, Silvia Nativi, giocatrice che ha scelto la via dell’NCAA a Northern Colorado, Ashley Egwoh, che ora è parte del blocco della Dinamo Sassari, e Sarah Seka, che invece ha scelto un’altra strada ancora, quella del Levharti Chornutov, nel competitivo campionato ceco.

Passano direttamente ai quarti di finale le prime due di ogni raggruppamento, con incroci A-C e D-B. Tutta la fase finale si giocherà il 21; in precedenza le partite del girone. L’Italia entra da sesta per punti del ranking mondiale tra le squadre qualificate in campo maschile, tra le donne invece la posizione è l’ottava. Ci sono fondate chance di raggiungere almeno i quarti sia da una parte che dall’altra; il resto sarà poi tutto da vedere. Fino ad oggi tra gli uomini due vittorie della Russia (prima dell’esclusione per note ragioni) e una a testa di Polonia, USA e Germania; tra le donne cinque vincitrici diverse che sono Russia, Giappone, Francia, Paesi Bassi e USA. Italia al massimo sesta tra gli uomini e decima tra le donne nelle tre partecipazioni precedenti.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli

Altri sport

Sponsored