Notizie

Matteo Sioli mina vagante nel salto in alto: gara senza padrone, le misure stagionali e i favoriti

2.15 nel 2023, 2.23 nel 2024, 2.30 nel 2025. Una progressione impressionante che ha permesso a Matteo Sioli in questa stagione di vincere gli Europei U23 e di raggiungere la finale dei Mondiali da teenager (compirà 20 anni il prossimo 1° ottobre). Il 19enne lombardo è stato l’unico azzurro ad aver superato lo scoglio della qualificazione e sarà di gran lunga il più giovane dei tredici finalisti nel salto in alto sulla pedana di Tokyo.

In realtà anche Sioli ha rischiato l’eliminazione, commettendo due errori a 2.21 e salvandosi all’ultimo tentativo con il brivido (sfiorando l’asticella) per poi reagire con un ottimo salto a 2.25 in seconda prova che lo ha promosso in finale al suo debutto assoluto in una rassegna iridata senior. Ovviamente domani servirà qualcosa in più per sognare in grande e provare a giocarsi un piazzamento di prestigio.

L’allievo di Felice Delaini ha già dimostrato a più riprese di sapersi esaltare con la maglia azzurra, collezionando diverse medaglie internazionali a livello giovanile e facendosi trovare pronto a Madrid quest’estate con un brillante secondo posto agli Europei a squadre. Vedremo se la stella emergente del salto in alto italiano sarà in grado di migliorarsi ulteriormente, firmando un 2.31 che (soprattutto se superato al primo tentativo) potrebbe anche valere qualcosa di importante in una gara sulla carta senza un vero padrone.

Il ruolo di favorito principale spetta al neozelandese campione olimpico in carica Hamish Kerr, ma l’unico tra i finalisti ad aver saltato 2.34 all’aperto nel 2025 è il sudcoreano Sanghyeok Woo. Gli altri saltatori più quotati in ottica podio sono l’ucraino Oleh Doroshchuk, il giapponese Yuto Seko ed il ceco Jan Štefela, ma non vanno esclusi eventuali inserimenti a sorpresa.

STARTLIST FINALE SALTO IN ALTO MONDIALI

Sanghyeok Woo (Corea del Sud: 2.36 primato personale indoor, stagionale 2.34)

Hamish Kerr (Nuova Zelanda: 2.36, 2.33)

Oleh Doroshchuk (Ucraina: 2.34 indoor, 2.34 indoor)

JuVaughn Harrison (Stati Uniti: 2.36, 2.28)

Yual Reath (Australia: 2.30, 2.25)

Sarvesh Anil Kushare (India: 2.27, 2.26)

Yuto Seko (Giappone: 2.33, 2.33)

Jan Štefela (Repubblica Ceca: 2.33, 2.33)

Thomas Carmoy (Belgio: 2.29 indoor, 2.27)

Matteo Sioli (Italia: 2.30, 2.30)

Romaine Beckford (Giamaica: 2.30, 2.26)

Ryoichi Akamatsu (Giappone: 2.31, 2.26)

Tyus Wilson (Stati Uniti: 2.29, 2.28 indoor)

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli

Altri sport

Sponsored