Notizie

Chi è Iliass Aouani, il dotto l’ingegnere che ha conquistato il bronzo nella maratona dei Mondiali

La sorpresa dei Mondiali 2025 di atletica in casa Italia è arrivata in avvio di terza giornata e porta la firma di Iliass Aouani, capace di conquistare una splendida medaglia di bronzo nella maratona. Le capacità dell’azzurro sono fuori discussione e infatti in primavera si era laureato Campione d’Europa, imponendosi sui 42,195 km nella rassegna continentale riservata alle discipline su strada, ma aspettarselo ai vertici anche in ambito iridato era tutt’altro che scontato.

L’allievo di Massimo Magnani si è superato sulle strade di Tokyo, interpretando una gara magistrale: è rimasto sempre nel gruppo di testa, ha replicato ai cambi di ritmo, si è fatto trovare pronto negli ultimi due chilometri ed è entrato nello Stadio Olimpico per dare vita alla decisiva sfida a tre per salire sul podio. Due medaglie internazionali nel giro di pochi mesi certificano tutto il valore dell’uomo delle Fiamme Azzurre, che si è fatto un regalato anticipo per i trent’anni che compirà il prossimo 29 settembre.

Nato in Marocco, si è trasferito in Italia quando aveva due anni per raggiungere il papà e stabilirsi a Milano. Si è avvicinato all’atletica nel 2011 e, sotto la guida di Claudio Valisa presso il campo di San Donato Milanese, ha capito di essere portato per le lunghe distanze. Una volta conseguito il diploma scientifico, si è trasferito negli USA per studiare, prima alla Lamar University di Beaumont (Texas) e poi quattro anni a Syracuse (stato di New York).

Negli States ci è laureato con profitto: triennale in ingegneria civile e magistrale in ingegneria strutturale. Iliass Aouani è poi tornato in Italia nel 2021 e si è completamente dedicato all’atletica, dopo le esperienza in NCAA sul suolo americano. Si è trasferito a Ferrara sotto la guida di Massimo Magnani (suo attuale allenatore) e da lì la scalata è stata perentoria: primo italiano a vincere nella stessa stagione i titoli italiani nel cross, sui 10.000 metri, sui 10 km su strada e nella mezza maratona.

L’esordio in maratona ha avuto luogo a Milano nel 2022 (2h08:34), poi nel 2023 ha siglato il record italiano sui 41,195 km (2h07:16 a Barcellona), successivamente ritoccato da Yeman Crippa e Yohanes Chiappinelli. Il suo personale è di 2h06:06, corso a Valencia nel 2024 (secondo italiano di sempre) prima della stagione da urlo che ha appena vissuto. Grande appassionato di lettura, Aouani era alla sua prima esperienza iridata ed era reduce dalla delusione per la mancata convocazione alle Olimpiadi di Parigi 2024.

Oggi è diventato il quarto italiano a salire sul podio ai Mondiali in questa specialità dopo Vincenzo Modica (argento nel 1999), Gelindo Bordin (bronzo nel 1987 a Roma, l’anno prima del trionfo a cinque cerchi in quel di Seoul) e Stefano Baldini (bronzo nel 2001 e nel 2003 prima dell’apoteosi olimpica ad Atene).

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored