Notizie

LIVE Atletica, Mondiali 2025 in DIRETTA: Tamberi e Sioli inseguono la finale, Dosso e Jacobs per stupire

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della seconda giornata dei Mondiali 2025 di atletica. Dopo l’avvio con il botto con ben tre medaglie per la spedizione italiana, la rassegna iridata prosegue a Tokyo con una domenica molto ricca di eventi e con tanti italiani protagonisti, che andranno a caccia di posti in finale e risultati di prestigio. Tokyo ritrova Marcell Jacobs, di nuovo in pista nello stadio che lo consacrò olimpionico. Stavolta però il contesto è diverso: l’azzurro è approdato alle semifinali dei 100 con un 10”20 che tradisce una condizione non ottimale, e arrivare tra i migliori otto sarebbe un risultato sorprendente quanto prezioso. Attorno a lui, una giornata densa di finali e prove decisive che coinvolge molti azzurri e promette emozioni forti.

Il primo titolo di giornata arriva dalla maratona femminile, che si annuncia apertissima. L’Etiopia schiera Tigst Assefa, primatista mondiale “women only” e argento olimpico, affiancata da Asefa Kebede e Tigist Ketema. Il Kenya risponde con Peres Jepchirchir, regina olimpica a Sapporo 2021, e Magdalyne Masai, mentre l’Europa sogna con Lonah Salpeter. Per l’Italia c’è Rebecca Lonedo, unica al via, cresciuta quest’anno fino a 2h28:42 e pronta a una prova di carattere. Subito dopo spazio ai 1500 maschili, con il trio azzurro Pietro Arese, Federico Riva e Joao Bussotti. Arese, primatista nazionale e bronzo europeo, guida il gruppo in una delle gare più affollate di talento: Jakob Ingebrigtsen cerca il primo oro mondiale estivo, ma trova sulla sua strada Josh Kerr, Jake Wightman e gli americani Cole Hocker e Jonah Koech, senza dimenticare il francese Azeddine Habz e i giovanissimi Niels Laros e Cameron Myers. In mattinata è in programma anche il martello femminile, con Sara Fantini chiamata a confermare i progressi che l’hanno portata al titolo europeo. La sfida per l’oro sembra un affare tra la canadese Camryn Rogers e le statunitensi DeAnna Price, Brooke Andersen e Janee’ Kassanavoid, ma Fantini può inserirsi in un contesto di altissimo livello che comprende anche Silja Kosonen, Zhao Jie e l’eterna Anita Wlodarczyk.

La velocità propone il fascino dei 100 ostacoli femminili, dove Giada Carmassi ed Elena Carraro affrontano un cast guidato dalla campionessa olimpica Masai Russell. Le rivali più temibili restano Tobi Amusan e Danielle Williams, ma anche Ackera Nugent, Megan Tapper-Simmonds e Nadine Visser possono puntare al podio. Nei 400 uomini sarà il turno di Luca Sito ed Edoardo Scotti, co-primatisti italiani, in un parterre che mette di fronte gli USA (Jacory Patterson, Vernon Norwood, Chris Bailey e Khaleb McRae) al world leader Zakithi Nene e a veterani come Kirani James e Samukonga.

Grande interesse anche per il salto in alto: Gianmarco Tamberi guida il poker azzurro con Matteo Sioli, Stefano Sottile e Manuel Lando. Senza Mutaz Barshim, i favoriti sono Hamish Kerr, Shelby McEwen e JuVaughn Harrison, ma non mancano outsider come Woo Sang-hyeok e l’israeliano Yonathan Kapitolnik. Il disco femminile regala un’altra finale di lusso, con Valarie Allman decisa a conquistare il titolo mondiale che le manca. A contenderle l’oro saranno la cinese Feng Bin, la croata Sandra Elkasević e la connazionale Laulauga Tausaga, campionessa uscente. L’Europa si affida a Jorinde Van Klinken e Shanice Craft.

Nel pomeriggio si accendono i 400 femminili con Anna Polinari e Alice Mangione, in un cast che vede protagonista Sydney McLaughlin-Levrone, decisa a misurarsi con la campionessa olimpica Marileidy Paulino e la world leader Salwa Eid Naser. Attesissime anche le semifinali dei 100 donne, dove Zaynab Dosso insegue il sogno di una finale mondiale. L’Italia guarda a lei, ma i riflettori sono soprattutto su Sha’Carri Richardson, Melissa Jefferson-Wooden, Julien Alfred e le giamaicane Shelly-Ann Fraser-Pryce, Shericka Jackson e Tina Clayton. La finale del lungo femminile, senza Larissa Iapichino eliminata in qualificazione, mette di fronte Tara Davis-Woodhall, leader mondiale e oro olimpico, alla tedesca Malaika Mihambo, con Claire Bryant e Quanesha Burks pronte a inserirsi.

Il momento clou arriva con le semifinali dei 100 uomini. Jacobs cerca il colpo a sorpresa, mentre la sfida principale oppone Noah Lyles, iridato e olimpico, al giamaicano Kishane Thompson, world leader. Oblique Seville, Gift Leotlela, Akani Simbine, Letsile Tebogo e Kayinsola Ajayi sono gli altri nomi caldi, con Kenneth Bednarek, Courtney Lindsey, Andre De Grasse e Zharnel Hughes a caccia di un posto in finale. Poco dopo tocca ai 1500 donne, con Marta Zenoni e Gaia Sabbatini qualificate tra le migliori. La regina indiscussa resta Faith Kipyegon, che punta al quarto titolo mondiale, mentre Nelly Chepchirchir, Jessica Hull, Nikki Hiltz e Sarah Healy completano il parterre. Penultima finale in programma i 10.000 uomini, privi di Joshua Cheptegei e Jacob Kiplimo. Kenya ed Etiopia si dividono i favori del pronostico con Ishmael Kipkurui, Benson Kiplangat ed Edwin Kurgat da una parte, Berihu Aregawi, Selemon Barega e Yomif Kejelcha dall’altra. Gli USA ci provano con Grant Fisher, Nico Young e Graham Blanks, mentre l’outsider è il sudafricano Adriaan Wildschutt. Il sipario cala sulla finale dei 100, gara regina che potrebbe regalare ancora una volta emozioni italiane se Jacobs riuscisse nell’impresa di tornare tra gli otto migliori del mondo.

OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE della seconda giornata dei Mondiali 2025 di atletica: cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, gara dopo gara, risultato dopo risultato, per non perdersi davvero nulla. Si incomincerà alle ore 00.30 di domenica settembre per la sessione notturna, che si protrarrà fino alle ore 05.00 circa. Si riprenderà poi alle ore 11.35 per la sessione pomeridiana, che si concluderà alle ore 15.30 circa. Buon divertimento a tutti.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli

Altri sport

Sponsored