Notizie

Calendario Mondiali atletica 2025: tutti gli italiani in gara giorno per giorno. Orari, tv, streaming

L’Italia si presenterà ai Mondiali 2025 di atletica con la selezione più numerosa di sempre per una rassegna iridata, visto che ben 90 azzurri (44 uomini e 46 donne) saranno protagonisti a Tokyo (Giappone) dal 13 al 21 settembre. La nostra Nazionale ha tutte le carte in regola per ben figurare nella capitale nipponica, dove quattro anni fa conquistò cinque medaglie d’oro alle Olimpiadi.

Nadia Battocletti, Mattia Furlani, Larissa Iapichino, Andy Diaz, Leonardo Fabbri, Antonella Palmisano saranno gli elementi di maggiore calibro, attenzione a Lorenzo Simonelli e a un potenziale outsider come Matteo Sioli, in attesa di capire quali saranno le condizioni di Gianmarco Tamberi e di Marcell Jacobs e quali saranno le potenzialità delle staffette.

Di seguito il calendario completo, il programma dettagliato, tutti gli orari, il palinsesto tv e streaming delle gare con gli italiani ai Mondiali 2025 di atletica. L’evento sarà trasmesso in diretta tv su Rai 2 (ci si sposterà su RaiSportHD per la finestra 13.00-13.30, lasciando spazio al TG2); in diretta streaming su Rai Play, Eurosport 1, Discovery+, DAZN; in diretta live testuale su OA Sport. Gli orari sono italiani (a Tokyo sono sette ore avanti rispetto a noi).

CALENDARIO ITALIANI AI MONDIALI ATLETICA 2025

Sabato 13 settembre 

01.00 35 km di marcia (maschile): Caporaso, Giupponi, Orsoni

01.00 35 km di marcia (femminile): Colombi, Giorgi, Palmisano

02.00 Lancio del disco (femminile), qualificazioni: Osakue

03.55 Getto del peso (maschile), qualificazioni: Fabbri, Ponzio, Weir

04.55 4×400 (mista), batterie: Italia

11.05 3000 siepi (maschile), batterie: Zoghlami

11.30 Salto in lungo (femminile), qualificazioni: Iapichino

11.55 100 metri (femminile), batterie: Dosso

12.05 Salto con l’asta (maschile), qualificazioni: Bertelli, Oliveri

12.50 1500 metri (femminile), batterie: Cavalli, Sabbatini, Zenoni

13.35 100 metri (maschile), batterie: Jacobs

14.10 Getto del peso (maschile), finale: eventuali Fabbri, Ponzio, Weir

14.30 10.000 metri (femminile), finale: Battocletti, Palmero

15.20 4×400 (mista), finale: eventuale Italia

Domenica 14 settembre 

01.00 Maratona (femminile): Lonedo

02.00 Lancio del martello (femminile), qualificazioni: Fantini

02.35 1500 metri (maschile), batterie: Arese, Bussotti, Riva

04.28 100 ostacoli, batterie: Carmassi, Carraro

11.35 400 metri (maschile), batterie: Scotti, Sito

11.40 Salto in alto (maschile), qualificazioni: Lando, Sioli, Sottile, Tamberi

12.10 Lancio del disco (maschile), finale: eventuale Osakue

12.25 400 metri (femminile), batterie: Mangione, Polinari

13.20 100 metri (femminile), semifinali: eventuale Dosso

13.40 Salto in lungo (femminile), finale: eventuale Iapichino

13.43 100 metri (maschile), semifinali: eventuale Jacobs

14.05 1500 metri (femminile), semifinali: eventuali Cavalli, Sabbatini, Zenoni

15.13 100 metri (femminile), finale: eventuale Dosso

15.20 100 metri (maschile), finale: eventuale Jacobs

Lunedì 15 settembre 

01.00 Maratona (maschile): Aouani, Chiappinelli, Crippa

02.00 Lancio del martello (maschile), qualificazioni: Olivieri

02.05 Salto con l’asta (femminile), qualificazioni: Bruni, Molinarolo

04.20 400 ostacoli (femminile), batterie: Folorunso, Muraro, Sartori

12.35 400 ostacoli (maschile), batterie: Sibilio

12.40 Salto in lungo (maschile), qualificazioni: Furlani

13.10 Salto con l’asta (maschile), finale: eventuali Bertelli, Oliveri

13.20 110 ostacoli, batterie: Simonelli

14.00 Lancio del martello (femminile), finale: eventuale Fantini

14.05 100 ostacoli, semifinali: eventuali Carmassi, Carraro

14.30 1500 metri (maschile), semifinali: eventuali Arese, Bussotti, Riva

14.55 3000 siepi (maschile), finale: eventuale Zoghlami

15.20 100 ostacoli, finale: eventuali Carmassi, Carraro

Martedì 16 settembre 

12.35 800 metri (maschile), batterie: Lazzaro, Pernici, Tecuceanu

12.40 Salto triplo (femminile), qualificazioni: Derkach, Saraceni

13.35 Salto in alto (maschile), finale: eventuali Lando, Sioli, Sottile, Tamberi

13.40 110 ostacoli, semifinali: eventuale Simonelli

14.00 Lancio del martello (maschile), finale: eventuale Olivieri

14.05 400 metri (femminile), semifinali: eventuali Mangione, Polinari

14.35 400 metri (maschile), semifinali: eventuali Scotti, Sito

15.05 1500 metri (femminile), finale: eventuali Cavalli, Sabbatini, Zenoni

15.20 110 ostacoli, finale: eventuale Simonelli

Mercoledì 17 settembre 

12.05 Salto triplo (maschile), qualificazioni: Dallavalle, Diaz

12.30 200 metri (femminile), batterie: Fontana, Kaddari

13.10 Salto con l’asta (femminile), finale: eventuali Bruno, Molinarolo

13.15 200 metri (maschile), batterie: Desalu, Tortu

13.50 Salto in lungo (maschile), finale: eventuale Furlani

14.00 400 ostacoli (femminile), semifinali: eventuali Folorunso, Muraro, Sartori

14.30 400 ostacoli (maschile), semifinali: eventuale Sibilio

15.20 1500 metri (maschile), finale: eventuali Arese, Bussotti, Riva

Giovedì 18 settembre 

12.05 5000 metri (femminile), batterie: Battocletti, Del Buono, Majori

12.15 Salto in alto (femminile), qualificazioni: Pieroni, Tavernini

12.55 800 metri (femminile), batterie: Bellò, Coiro

13.55 Salto triplo (femminile), finale: eventuali Derkach, Saraceni

14.02 200 metri (maschile), semifinali: eventuali Desalu, Tortu

14.24 200 metri (femminile), semifinali: eventuali Fontana, Kaddari

14.45 800 metri (maschile), semifinali: eventuali Lazzaro, Pernici, Tecuceanu

15.10 400 metri (maschile), finale: eventuali Scotti, Sito

15.24 400 metri (femminile), finale: eventuali Mangione, Polinari

Venerdì 19 settembre 

10.33 Eptathlon, 100 ostacoli: Gerevini

11.20 Eptathlon, salto in alto: Gerevini

13.30 Eptathlon, getto del peso: Gerevini

13.45 800 metri (femminile), semifinali: eventuali Bellò, Coiro

13.50 Salto triplo (maschile), finale: eventuali Dallavalle, Diaz

14.15 400 ostacoli (maschile), finale: eventuale Sibilio

14.27 400 ostacoli (femminile), finale: eventuali Folorunso, Muraro, Sartori

14.38 Eptathlon, 200 metri: Gerevini

15.06 200 metri (maschile), finale: eventuali Desalu, Tortu

15.22 200 metri (femminile), finale: eventuali Fontana, Kaddari

Sabato 20 settembre 

00.30 20 km di marcia (femminile): Curiazzi, Mihai, Palmisano

02.50 20 km di marcia (maschile): Cosi, Fortunato, Picchiottino

04.30 Eptathlon, salto in lungo: Gerevini

12.00 Eptathlon, tiro del giavellotto: Gerevini

13.00 4×400 femminile, batterie: Italia

13.25 4×100 maschile, batterie: Italia

13.45 4×100 femminile, batterie: Italia

14.11 Eptathlon, 800 metri: Gerevini

14.29 5000 metri (femminile), finale: eventuali Battocletti, Del Buono, Majori

15.22 800 metri (maschile), finale: eventuali Lazzaro, Pernici, Tecuceanu

Domenica 21 settembre 

12.30 Salto in alto (femminile), finale: eventuali Pieroni, Tavernini

12.35 800 metri (femminile), finale: eventuali Bellò, Coiro

13.40 4×400 femminile, finale: eventuale Italia

14.10 4×100 femminile, finale: eventuale Italia

14.20 4×100 maschile, finale: eventuale Italia

PROGRAMMA MONDIALI ATLETICA 2025: COME VEDERLI IN TV E STREAMING

Diretta tv: Rai 2, tranne che per la finestra oraria 13.00-13.30, dove si passerà su RaiSportHD, gratis e in chiaro.

Diretta streaming: Rai Play, gratis; Discovery+, Eurosport 1, DAZN, per gli abbonati.

Diretta Live testuale: OA Sport.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored