Notizie

Coppa Davis 2025: Fritz, de Minaur e non solo. Fine settimana di caccia alle Final 8 di Bologna

Sette confronti, sette posti per arrivare a Bologna. La Coppa Davis 2025, che ha cambiato di nuovo format abolendo (definitivamente, sperano in molti) la fase a gironi, torna a qualcosa che somiglia al vecchio format. Secondo turno di qualificazioni, fine settimana da cinque incontri, ma con i due set su tre in tutti in luogo dei vecchi tre su cinque. Rimane la stortura per cui i tie di primo e secondo turno siano a cinque incontri e quelli delle Final 8 a tre, ma sta all’ITF risolvere questa contraddizione.

Paesi Bassi-Argentina (a Groningen, veloce indoor)
Paesi Bassi: Jesper de Jong, Botic van de Zandschulp, Guy den Ouden, Sander Arends, Sem Verbeek
Argentina: Francisco Cerundolo, Francisco Comesaña, Tomas Martin Etcheverry, Horacio Zeballos, Andres Molteni

Ad oggi questo confronto vede l’Argentina con una certa possibilità di farcela, se non altro perché in singolare, a seconda delle condizioni di sorta, in una situazione da quattro incontri Cerundolo ed Etcheverry (preferito a Comesaña da Javier Frana) dovrebbero bastare. Il team olandese si regge soprattutto sulle lune di van de Zandschulp, che ha un livello potenzialmente più alto di de Jong pur essendo secondo singolarista. Certo, il doppio può portare un punto di un certo interesse al team orange, anche se la coppia Zeballos/Molteni, pur non abituale, forse un minimo di margine in più lo ha.

Australia-Belgio (a Sydney, veloce outdoor)
Australia: Alex de Minaur, Alexei Popyrin, Jordan Thompson, Matthew Ebden
Belgio: Zizou Bergs, Raphael Collignon, Kimmer Coppejans, Sander Gillé, Joran Vliegen

Poco da dire: alla Ken Rosewall Arena l’Australia è favorita già solo dalla presenza di de Minaur, che due punti è in grado di portarli senza troppi problemi. Se non contro Bergs, Popyrin dovrebbe poi portare il terzo contro uno tra Collignon e (meno probabilmente) Coppejans. Certo, il doppio sarà anche interessante perché ci sarebbero quattro ottimi doppisti, ma non abituati (o non più, perché Gillé/Vliegen hanno cambiato compagni nel tour) a giocare insieme. Rimane comunque un ampio margine per l’Australia.

Ungheria-Austria (a Debrecen, veloce indoor)
Ungheria: Fabian Marozsan, Marton Fucsovics, Zsombor Piros, Peter Fajta
Austria: Filip Misolic, Jurij Rodionov, Lukas Neumayer, Lucas Miedler, Alexander Erler

Le cose stanno così: se l’Ungheria riuscirà a chiudere la pratica nei singolari, e può farcela nonostante Misolic sia diventato un ottimo giocatore con una valida crescita in questo 2025, allora non ci saranno particolari problemi. Questo anche perché il doppio austriaco ha più di qualche carta in più da giocarsi, stante l’ottima crescita in tal senso di Miedler/Erler. Resta da vedere qual è lo stato di forma tanto di Marozsan quanto di Fucsovics, ma l’Ungheria dovrebbe avere le carte in regola per raggiungere Bologna.

Giappone-Germania (a Tokyo, veloce indoor)
Giappone: Shintaro Mochizuki, Yosuke Watanuki, Yoshihito Nishioka, Rei Sakamoto, Takeru Yuzuki
Germania: Jan-Lennard Struff, Yannick Hanfmann, Justin Engel, Kevin Krawietz, Tim Puetz

Premessa: più di tutte, questa è la vera sfida delle assenze. Se non altro perché mancano Alexander Zverev (che con i format dal 2019 in avanti non ha quasi mai messo piede in campo) e Kei Nishikori, che però ha problemi di altra natura. All’Ariake Coliseum l’unico problema per la Germania può essere un qualche colpo di coda di Mochizuki, perché l’attuale forma di Struff e il doppio Krawietz/Puetz dovrebbero ampiamente bastare in condizioni normali.

USA-Cechia (a Delray Beach, veloce outdoor)
USA: Taylor Fritz, Frances Tiafoe, Reilly Opelka, Rajeev Ram, Austin Krajicek
Cechia: Jiri Lehecka, Jakub Mensik, Tomas Machac, Peter Brunclik, Adam Pavlasek

Di tutti gli incontri, invece, questo è il più ricco di incontri di alto livello, che sono quasi tutti riuniti proprio a Delray Beach. Da una parte Fritz, Tiafoe e un Opelka che ha dimostrato ampiamente di poter ancora fare affidamento sul suo servizio da altezze siderali, dall’altra il trio Lehecka-Mensik-Machac. In attesa del sorteggio e delle scelte dei capitani, nessun match può considerarsi veramente scontato tranne il doppio, chiaramente proteso verso le stelle e strisce.

Spagna-Danimarca (a Marbella, terra outdoor)
Spagna: Jaume Munar, Pedro Martinez, Roberto Carballes Baena, Pablo Carreno Busta
Danimarca: Holger Rune, Elmer Moller, August Holmgren, Christian Sigsgaard, Johannes Ingildsen

Se ci fosse stato Carlos Alcaraz, la Spagna i favori del pronostico li avrebbe avuti tutti. Ma il murciano non c’è, per cui le cose un po’ cambiano. Certo, gli iberici restano favoriti, ma quello che può portare due punti in buono stile dai singolari è Rune, favorito con qualunque spagnolo. E attenzione alle qualità di Moller, in crescita, più che di Holmgren, che sul veloce si è già scoperto, ma sul mattone tritato resta più oggetto misterioso che altro allo stato attuale delle cose.

Croazia-Francia (a Osijek, terra indoor)
Croazia: Marin Cilic, Dino Prizmic, Matej Dodig, Mate Pavic, Nikola Mektic
Francia: Giovanni Mpetshi Perricard, Corentin Moutet, Benjamin Bonzi, Arthur Rinderknech, Pierre-Hugues Herbert

Paul-Henri Mathieu, diventato capitano non giocatore della Francia, ha optato per due scelte particolari nei singolari da opporre a Cilic e Prizmic (più di loro la Croazia, a oggi, non può schierare). Se Rinderknech ha chiaramente dalla sua gli ottavi raggiunti agli US Open, più da comprendere è la questione Moutet, che però può avere una ratio nella misura in cui Mpetshi Perricard non trova la stessa efficacia col suo servizio-bomba sul rosso rispetto ad altre superfici. I francesi hanno bisogno di tre punti dai singolari, dato che quello nel doppio è praticamente assicurato a Mektic/Pavic.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored