Notizie

F1, la Ferrari cambia molto nel Reparto Corse. Un azzardo in vista del cambio di regolamenti del 2026?

La Ferrari sta cambiando in maniera radicale. Forse non si vede all’esterno, ma all’interno del team di Maranello moltissimo bolle in pentola. Il Reparto Corse, in concomitanza del cambio di regolamento previsto verso il Mondiale di Formula Uno 2026, sta vedendo diversi arrivi ma, di pari passo, anche partenze di un qual certo spessore. Frederic Vasseur, come avvenuto al suo arrivo nel team emiliano, sta muovendo parecchie pedine, forse in maniera sorprendente. Andiamo, come sempre, con ordine.

In uscita, come conferma Motorsport.com, c’è Enas Tas aerodinamico specializzato nel cooling in direzione Mercedes, ma la maggior parte dei movimenti sono in direzione Sauber, ovvero la futura Audi. Ioannis Veloudis, esperto di galleria si sposta nel team ora capeggiato da Mattia Binotto, mentre fa il percorso inverso Franck Sanchez, aerodinamico, che è arrivato alla Gestione Sportiva e dipende direttamente da Diego Tondi.

Ma, dove si stanno vivendo i movimenti più corposi, è il reparto Power Unit. In Ferrari questa area è comandata da Enrico Gualtieri ma sta vedendo diverse novità. Nuovamente in direzione Sauber-Audi vediamo Wolf Zimmermann e il suo vice Lars Schmidt. La scelta di Mattia Binotto è chiara, ovvero affidarsi a ingegneri molto esperti per creare la nuova Power Unit (che avrà il 50% della potenza endotermica e il 50% di quella elettrica).

Partenze sicuramente pesanti ma che, come conferma Enrico Gualtieri, non hanno sorpreso il team di Maranello e, anzi, saranno sostituiti da tecnici già messi sotto contratto. I primi spifferi giunti dalla Casa madre, tuttavia, non stanno parlando di un motore edizione 2026 clamoroso sin da subito. Secondo i ben informati, infatti, la Mercedes sarebbe in vantaggio rispetto a tutti, ma questo sarà confermato, o meno, solamente dalla pista.

La nuova Power Unit della Ferrari avrà in Davide Mazzoni come responsabile. All’interno del team emiliano non c’è allarmismo né sulle partenze, né sullo sviluppo del nuovo propulsore. Sicuramente, però, in un momento così importante e delicato, come il cambio del regolamento sportivo, un po’ più di stabilità poteva essere preferibile. Vedremo se la scelta si rivelerà un azzardo o sarà quella giusta. Il gruppo che stava, e sta, lavorando sulla vettura 2026 sta vivendo notevoli modifiche. Cambieranno anche i risultati di Charles Leclerc e Lewis Hamilton in pista?

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored