Notizie

Vuelta a España 2025: se Pellizzari non sarà capitano, vorrà dire non aver capito il suo potenziale

PAGELLE VUELTA A ESPAÑA 2025

Diciottesima tappa, mercoledì 10 settembre

Giulio Pellizzari, 10: da quanto non ammiravamo un italiano staccare tutti e vincere su una salita importante in un Grande Giro? Probabilmente da Vincenzo Nibali al Giro d’Italia 2016, ormai quasi un decennio fa. Anche oggi l’ancora 21enne marchigiano è stato costretto, in un paio di circostanze, a lavorare al servizio del capitano Hindley. Alla prima accelerazione di quest’ultimo si è sfilato, rientrando poi alla ruota di Joao Almeida. Poi ha piazzato due attacchi: il secondo si è rivelato decisivo per brindare alla prima vittoria da professionista. Qualcuno potrebbe obiettare che sia stato ‘lasciato andare’. Eppure sia Riccitello sia Pidcock hanno provato a controbattere, ma senza successo. Joao Almeida non sembrava brillante, per niente. Forse Vingegaard, se avesse voluto, sarebbe rientrato con facilità? Chissà. Quel che conta è che finalmente il mondo si è accorto della caratura di questo ragazzo italiano. 6° al Giro d’Italia, in corsa per la top5 e in maglia bianca alla Vuelta dopo pochi mesi. Sono numeri straordinari, da corridore che in futuro può recitare un ruolo importante nelle corse a tappe. Continuare a relegarlo a gregario, magari per Evenepoel o Lipowitz, significherebbe, senza girarci attorno, non aver capito il potenziale di questo corridore.

Jonas Vingegaard, 6,5: sta correndo al risparmio. Per quale motivo? Che lo stato di forma non sia quello del Tour de France appare piuttosto evidente, dunque può darsi che si stia gestendo per evitare brutte sorprese. Oggi ha visto Joao Almeida in difficoltà sui cambi di ritmo: l’occasione appariva propizia per sferrare il colpo di grazia, tuttavia il danese non ha mai attaccato, limitandosi a rimanere a ruota di chi lotta per il 3° posto. La cronometro di domani emetterà il verdetto inappellabile sulla condizione di forma del due volte vincitore della Grande Boucle.

Thomas Pidcock, 7,5: in questa Vuelta, a 26 anni, sta trovando la sua dimensione da corridore di tre settimane, lui che sin qui non è mai arrivato in una top10 in un Grande Giro. Anche oggi risponde presente su una salita dalle pendenze arcigne e mostra brillantezza con lo spunto veloce che gli vale il 2° posto e 6″ di abbuono. Se passerà indenne lo scoglio della cronometro, allora l’obiettivo podio potrebbe diventare realtà.

Jai Hindley, 6: fa lavorare a lungo la Red Bull, Pellizzari compreso, per creare selezione, tuttavia non ha le gambe per staccare Pidcock. I 36″ di ritardo dal britannico rendono tuttavia la partita ancora apertissima.

Joao Almeida, 5,5: è tornato il corridore che patisce i cambi di ritmo quando le pendenze superano la doppia cifra. La brillantezza sfoderata ormai quasi una settimana fa sull’Angliru appare smarrita. Oggi fa tanta fatica, ma si salva con la consueta tenacia. Adesso dovrà giocarsi il tutto per tutto a cronometro: il percorso completamente piatto potrebbe anche strizzargli l’occhio, a patto che sia rimasta ancora benzina nel serbatoio.

Matthew Riccitello, 6: l’americano ci ha provato in tutti i modi a riprendere Pellizzari, ma oggi l’azzurro aveva qualcosa in più rispetto all’americano. Adesso il margine tra i due nella classifica per la maglia bianca è di 1’08”.

Felix Gall, 5,5: l’austriaco va in difficoltà quasi subito, ma si salva con esperienza e chiude ad appena 53″ da Pellizzari, mantenendo per soli 2″ il sesto posto nella graduatoria complessiva.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli

Altri sport

Sponsored