Atletica, l’Italia si aggrappa ad Antonella Palmisano nella marcia e spera nella novità Alexandrina Mihai
Antonella Palmisano tornerà in Giappone a quattro anni dalla conquista della medaglia d’oro alle Olimpiadi: nel 2021 si tinse d’oro nella 20 km di marcia sulle strade di Sapporo, dove le gare su strada erano state trasferite da Tokyo per il troppo caldo; nel 2025 sarà impegnata nella capitale nipponica in occasione dei Mondiali di atletica, in programma dal 13 al 21 settembre. La fuoriclasse pugliese ha deciso di doppiare il proprio impegno, cimentandosi non soltanto sulla distanza prediletta ma anche nella 35 km.
Occorre ricordare che dal 1° gennaio 2026 i format del tacco e punta cambieranno, passando a 21,097 km (unico evento previsto ai Giochi di Los Angeles 2028) e 42,097 km. La 34enne si presenterà ai nastri di partenza dopo aver conquistato il bronzo iridato un paio di anni fa in quel di Budapest e in questa stagione ha disputato soltanto una 20 km, chiudendo al sesto posto in quel di La Coruna con il crono di 1h28:28, un paio di minuti sopra al personale siglato nel 2017 in occasione del terzo posto ai Mondiali di Londra.
La Campionessa d’Europa avrà lasciato alle spalle i problemi fisici che l’hanno attanagliata nelle ultime stagioni e riuscirà a essere protagonista in un contesto ad altissima concorrenza? Il suo nome è indubbiamente quello di maggiore impatto per l’Italia in questa specialità, visto che Massimo Stano si è chiamato fuori a causa di un infortunio.
La spagnola Maria Perez sarà la favorita su entrambe le distanze, dove sarà chiamata a difendere i titoli conquistati due anni fa. C’è grande incognita sulla cinese Yang Jiayu, Campionessa Olimpica di Parigi 2024 ma ancora a secco di gare stagionali. Da tenere in considerazione la peruviana Kimberly Garcia Leon e la giapponese Nanako Fujii, che tra l’altro guida di accrediti di quest’anno.
Palmisano si è cimentata sui 35 km per la prima volta in questa annata agonistica, siglando il record italiano di 2h29:35 agli Europei a squadre di Podebrady, dove chiuse alle spalle proprio di Perez. Nella 20 km andrà seguita con attenzione Alexandrina Mihai, Campionessa d’Europa U23 e primatista italiana di categoria. Al via anche Federica Curiazzi, mentre Valentina Trapletti, argento agli Europei dello scorso anno, sarà riserva. Nella 35 km si cimenteranno anche Nicole Colombi (iscritta con il quarto accredito) ed Eleonora Giorgi (già bronzo iridato nella 50 km).