Notizie

Vuelta a España 2025, il percorso e le tappe della terza settimana. C’è la Bola del Mundo!

Non esistono più pause, si tira diritto fino alla conclusione. La Vuelta a España 2025, dopo aver osservato il secondo giorno di riposo, si tuffa nella terza e decisiva settimana per vivere le tappe che decideranno il vincitore dell’ottantesima edizione della prestigiosa gara iberica. L’arrivo in salita dell’Alto del Morredero, la cronometro di Valladolid e la battaglia finale con la scalata verso la Bola del Mundo saranno i passaggi chiave che incideranno in maniera decisiva sulla conquista della maglia rossa.

VUELTA A ESPAÑA 2025: PERCORSO E TAPPE TERZA SETTIMANA

Martedì 9 settembre–Sedicesima tappa: Poio-Mos Castro de Herville (167,9 km)

La corsa riparte con una tappa che propone un dislivello di 3472 metri. Il disegno da classiche sembra poter lasciare spazio agli attaccanti di giornata. I corridori affrontano quattro GPM, l’ultimo dei quali è l’arrivo di Alto Castro de Herville, seconda categoria di 8,2 chilometri al 5,2%.

Mercoledì 10 settembre – Diciassettesima tappa: O Barco de Valdeorras-Alto de El Morredero  (143,2 km)

Nuovo snodo chiave in ottica classifica generale. Un percorso caratterizzato da costanti ondulazioni si conclude con la scalata dell’Alto del Morredero, salita di prima categoria lunga 8,8 chilometri che presenta una pendenza media del 9,7% e punte fino al 16%.

Giovedì 11 settembre – Diciottesima tappa Valladolid-Valladolid (27,2 km-cronometro individuale)

È il momento della prova contro il tempo. È la seconda cronometro della corsa, la prima individuale. Il tracciato totalmente pianeggiante favorisce gli specialisti e potrebbe consentir loro di guadagnare terreno in vista del decisivo arrivo in montagna di sabato.

Venerdì 12 settembre – Diciannovesima tappa: Rueda-Guijuelo (161,9 km)

Tornano finalmente in scena i velocisti. Gli sprinter non possono fallire l’appuntamento con l’ultima occasione per conquistare il successo. Il tratto finale in leggera salita non dovrebbe rappresentare un ostacolo insormontabile per i corridori.

Sabato 13 settembre – Ventesima tappa: Robledo de Chavela-Bola del Mundo. Puerto de Navacerriada (165,6 km)

Giornata da battaglia con il tappone che deciderà le sorti della classifica generale. I corridori non avranno un attimo di respiro con un dislivello di 4200 metri e cinque GPM. La salita finale verso la Bola del Mundo, altra vetta celebre, è la seconda asperità di categoria Especial, 12,4 chilometri all’8,6%, di pendenza media e punte massime ampiamente oltre il 10%.

Domenica 14 settembre – Ventunesima tappa: Alalpardo-Madrid (111,6 km)

Tracciato totalmente pianeggiante. È il momento della festa dopo tre settimane di duro lavoro. La maglia rossa può finalmente concedersi la passerella finale. La conclusione allo sprint sembra inevitabile.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored