Notizie

Coppa Davis 2025, le sfide più interessanti della settimana. Fritz-Lehecka promette scintille

Sarà un weekend particolarmente intenso, quello che governerà il tennis maschile, anche se stavolta non per i tornei. Ci sarà, infatti, il secondo turno della Coppa Davis 2025. 14 squadre, 7 confronti, 7 posti per arrivare alla Final Eight di Bologna, dove ad aspettare da Paese ospitante c’è l’Italia. Andiamo a scoprire non già i confronti in quanto tali, di cui si parlerà in un secondo momento, ma degli incontri più significativi che potremmo vedere il 12, 13 e 14 settembre.

In USA-Cechia c’è stato un certo numero di cambiamenti, ma, per momento attuale e qualità tennistica che può andare in campo, il match da osservare di più è certamente quello tra Taylor Fritz e Jiri Lehecka. I due, a volte anche compagni di doppio, l’ultima volta che si sono incontrati hanno dato vita a uno show da tre tie-break in Canada, e in molti non vedono l’ora di rivedere un confronto simile sul veloce outdoor di Delray Beach. Va pur detto che, a conti fatti, quello tra USA e Cechia è il confronto di più alta qualità tra tutti quelli presenti: da una parte Fritz, Tiafoe e un Opelka in risalita, dall’altra Mensik, Lehecka e Machac, senza contare le questioni di doppio con Ram e Krajicek per gli States e Pavlasek per i cechi.

L’altra sfida che può valere è quella tra Croazia e Francia, o almeno questo può succedere nel caso in cui Marin Cilic acquisti una forma di un certo livello. In tal caso, la terra di Osijek godrà dell’ex campione Slam contro Ugo Humbert, anche se il giocatore di Metz non infila la settimana giusta da diversi mesi (ma di qualità ne avrebbe tanta, più dei pur validi Bonzi e Rinderknech). Occhio anche al doppio Mektic/Pavic-Herbert/chiunque.

Le varie rinunce arrivate nelle scorse ore, però, hanno tolto di mezzo diversi possibili confronti di spessore (Alcaraz-Rune su tutti, ma anche Nishikori-Struff con l’attuale versione di Struff) dalla vista del pubblico. Ed è per questo che, al fine di trovare dei confronti di spessore elevato, paradossalmente bisogna passare dal Gruppo I (il playoff promozione/retrocessione, in buona sostanza), dove può trovarsi davvero di tutto.

E allora può capitare di avere un Grecia-Brasile a OAKA dove Stefanos Tsitsipas incrocerà la propria racchetta con quella di Joao Fonseca. O ancora un Corea del Sud-Kazakistan nel quale si rivede Hyeon Chung, il talentuoso ex semifinalista degli Australian Open che poi mille e una ne ha passate, contro il genio sregolato di Alexander Bublik.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored