Notizie

Come cambierà l’Italia di volley femminile: De Gennaro da sostituire, suggestione Adigwe, Pietrini fuori dai giochi?

L’Italia ha dominato l’ultimo biennio, conquistando la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi 2024 e vincendo i Mondiali 2025, oltre ad alzare al cielo la Nations League per due volte. La nostra Nazionale di volley femminile ha aperto una striscia di 36 successi consecutivi e ha dimostrato in maniera nitida di essere la formazione più forte del Pianeta, capace di reagire quando si è trovata con le spalle al muro e di emergere anche nei momenti più caldi, come successo in occasione delle affermazioni ottenute al tie-break contro Brasile e Turchia tra semifinale e finale in quel di Bangkok.

Una squadra vincente, però, non deve mai adagiarsi sugli allori ma deve trovare continui stimoli, sapersi rinforzare, trovare le contromisure ai tentativi di recupero delle avversarie, cercare nuovi elementi che sappiano aumentare il numero di chiavi tecniche a disposizione. Il CT Julio Velasco dovrà apporre inevitabilmente alcuni correttivi lungo il cammino che condurrà alle Olimpiadi di Los Angeles 2028, che prevede gli Europei il prossimo anno (la vincitrice si garantirà il pass per i Giochi) e la difesa del titolo iridato tra un paio di stagioni.

Il primo passaggio riguarda inevitabilmente il libero: Monica De Gennaro ha deciso di lasciare la maglia azzurra a 38 anni e dopo 364 presenze in Nazionale (salvo ripensamenti), dunque occorrerà avviare le pratiche di successione ed Eleonora Fersino ha dimostrato di poter fornire un contributo di primaria importanza. Il doppio cambio con le palleggiatrici Alessia Orro (MVP dei Mondiali) e Carlotta Cambi e gli opposti Paola Egonu ed Ekaterina Antropova continuerà ad essere un punto di forza, dunque sulla diagonale non dovrebbero esserci particolari integrazioni salvo novità davvero impattanti provenienti dal campionato.

Un rinforzo molto interessante sarebbe Merit Adigwe, bomber 19enne che ha giganteggiato ai trionfali Mondiali U21 durante l’estate. Il braccio dell’attaccante di Conegliano è dinamitardo e i margini di miglioramento sembrano essere notevoli, ma il reparto rischia di essere troppo pieno considerando anche la giovane età di Egonu e Antropova. E se si convertisse a schiacciatrice? Servirebbe un grande lavoro focalizzato su difesa e ricezione, senza però snaturare troppo la caratura dell’atleta. Un martello servirebbe in questo frangente, per rinforzare un reparto di banda che è un po’ carente in termini quantitativi.

Myriam Sylla resterà la titolare di riferimento, si attende il recupero di Alice Degradi dopo il secondo infortunio consecutivo, Stella Nervini è stata lanciata con profitto e ha dimostrato di avere i numeri per poter crescere. Caterina Bosetti è stata scartata per scelta tecnica da Velasco e sicuramente non si tornerà indietro, come non sembrano più esserci margini di rientro per Elena Pietrini, che ha rifiutato la convocazione per l’estate appena terminata: il Guru ha chiaramente dichiarato che non ci saranno rientri in stile figlio prodigo per chi si è chiamato fuori.

Lo stesso discorso vale per le centrali Cristina Chirichella, Marina Lubian e Sara Bonifacio: non si sono rese disponibili per il 2025 e verosimilmente non avranno futuro con la Nazionale. La capitana Anna Danesi e Sarah Fahr rimarranno i riferimenti, per il momento Yasmine Akrari e Benedetta Sartori sono le seconde, ma ora si attendono novità dalla Serie A1 per offrire più frecce all’arco. Nomi nuovi tra le schiacciatrici? La 24enne Rebecca Piva giocherà a Milano, la 20enne Nicole Piomboni attesa a Macerata dopo l’esperienza a Talmassons, la 20enne Teresa Maria Bosso sarà a Roma in Serie A2,

La 22enne Chidera Blessing Eze (ha già esordito in Nations League ed è attesa a Bergamo) potrebbe essere un’opzione in cabina di regia, mentre la 21enne Matilde Munarini (sarà riserva a Conegliano dopo le stagioni in Serie A2 con Cremona) andrà seguita tra le centrali. Tra i liberi abbiamo già detto di Fersino ma occhio anche ad altre opzioni: la 25enne Sara Panetoni (con la neopromossa San Giovanni in Marignano), la 23enne Federica Pelloni (Busto Arsizio) e la 20enne Anna Bardaro (scuola Conegliano, sarà a Cuneo).

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli

Altri sport

Sponsored