WEC, doppietta Ferrari nelle qualifiche al COTA. Kubica precede Giovinazzi
Ferrari monopolizza la prima fila della Lone Star Le Mans, sesto atto del FIA World Endurance Championship 2025. Robert Kubica batte per soli 96 millesimi Antonio Giovinazzi, la 499P privata n. 83 AF Corse precede la Rossa n. 51, terzo posto per la Peugeot n. 93.
Per la prima volta nella storia del FIA WEC in Hypercar una vettura non ufficiale scatterà dalla pole. Kubica, vincitore della 24h Le Mans e dell’ultima edizione della 6h del COTA, si è imposto su Giovinazzi, la coppia ha completato la giornata con ben 8 decimi di scarto sulla Peugeot di Jean-Eric Vergne.
Quarta piazza per Kevin Estre (Porsche Penske Motorsport n. 6) davanti a Nicklas Nielsen (Ferrari n. 50) e Nico Varrone (Proton Competition Porsche n. 99), autore del best lap nella prima metà del turno. Alpine, Toyota, BMW e Aston Martin chiudono nell’ordine la Top10 rispettivamente con Charles Milesi (n. 35), Ryo Hirakawa (n. 8), Dries Vanthoor (n. 15) e Alex Riberas (n. 009).
Eliminate entrambe le Cadillac Hertz Team JOTA, rispettivamente in 16ma e 17ma posizione davanti alla sola Toyota n. 7 di Kamui Kobayashi. Out anche la Porsche ufficiale n. 5 che domani scatterà in 11ma piazza dopo aver preceduto quest’oggi la Peugeot n. 94, Alpine n. 36, BMW n. 20 e Aston Martin n. 007.
Prima pole in carriera invece per Ford Racing nel FIA WEC in casa con Gianmarco Levorato. Il pilota italiano ha condotto alla perfezione la propria Mustang GT3 n. 88 beffando di soli 18 millesimi il riferimento del compagno di squadra Ben Tuck.
La Ford n. 88 ha partecipato all’Hyperpole approfittando di una penalità inflitta alla Lexus n. 87 Akkodis ASP. L’auto giapponese, presente in terza piazza in Q1, è stata esclusa dalla lotta per la pole per aver tagliato due volte la linea del traguardo una volta esposta la bandiera a scacchi.
Levorato ha quindi potuto disputare l’Hyperpole gestendo alla perfezione una pista umida in seguito alla presenza di qualche goccia di pioggia. Terzo posto in LMGT3 per la McLaren 720S GT3 EVO n. 95 di Sean Gelael davanti alla BMW M4 GT3 EVO n. 46 Team WRT di Valentino Rossi.
Il ‘Dottore’ ha saputo inserirsi tra i migliori imponendosi davanti a Jonny Edgar (TF Sport Corvette n. 33), Sébastian Baud (United Autosports McLaren n. 59), Finn Gehrsitz (Akkodis ASP Lexus n. 78), Fran Rueda (Iron Lynx Mercedes n. 60), Timur Boguslavskiy (WRT BMW n. 31) e Zach Robichon (Heart of Racing Aston Martin n. 27).
14mo posto per la Porsche n. 92 Manthey 1st Prhom leader del campionato con in pista Ryan Hardwick. La 992 GT3-R che a giugno ha trionfato a Le Mans ha saputo imporsi davanti ad entrambe le Ferrari 296 GT3 VISTA AF Corse.
Domani alle 20.00 italiane il round americano del FIA WEC 2025, in diretta su Discovery +, Sky Sport o sul sito ufficiale della serie (servizio con abbonamento).