Notizie

Europei basket 2025: le rose e i convocati di tutte le nazionali

Andiamo a scoprire integralmente quali sono le 24 squadre che comporranno gli Europei 2025, l’Eurobasket che giunge all’anno numero 90 da quando la rassegna continentale è stata messa in piedi per la prima volta.

Doverosa avvertenza prima di iniziare: al momento in cui questi roster sono pubblicati tre di essi (Italia, Georgia e Cipro) non sono definitivi. Non appena ve ne sarà l’ufficialità, essi saranno debitamente aggiornati alla versione finale.

Legenda: P = play; G = guardia; P/G = play/guardia; A = ala; G/A = guardia/ala; AP = ala piccola; AG = ala grande; A/C = ala/centro; C = centro

Girone A (a Riga, Lettonia)

CECHIA

In casa ceca pesa, e tantissimo, l’infortunio che toglie dalla contesa Tomas Satoransky, vittima di guai alla schiena. Si tratta di una perdita notevole per una squadra che, a questo punto, baserà molte delle proprie velleità su Vit Krerjci degli Atlanta Hawks. Bilancio di 2-4 nella preparazione.

C 5 Jan Zidek – 13 dicembre 1999, 204 cm, Tizona Burgos, Liga ACB, Spagna
A 7 Vojtěch Hruban – 29 agosto 1989, 201 cm Nymburk, NBL, Cechia
C 11 Adam Kejval – 21 gennaio 2002, 212 cm, Brno, NBL, Cechia
A/C 15 Martin Peterka – 12 gennaio 1995, 205 cm, Dąbrowa Górnicza, PLK, Polonia
AP 17 Jaromír Bohačík – 26 maggio 1992, 197 cm, Nymburk, NBL, Cechia
P 19 Ondřej Sehnal – 10 ottobre 1997, 190 cm, Nymburk, NBL, Cechia
P 21 Petr Křivánek – 18 maggio 2003, 200 cm, Brno, NBL, Cechia
P/G 27 Vít Krejčí – 19 giugno 2000, 199 cm, Atlanta Hawks, NBA, USA
A/C 31 Martin Kříž – 17 giugno 1993, 200 cm, Nymburk, NBL, Cechia
G 32 Richard Bálint – 8 novembre 2002, 192 cm, Bamberg, BBL, Germania
A 71 Martin Svoboda – 21 dicembre 2001, 201 cm, Sokol Písek, NBL, Cechia
AG 77 Tomáš Kyzlink – 18 giugno 1993,198 cm, Jilin Northeast Tigers, CBA, Cina

Coach: Diego Ocampo (Spagna)

ESTONIA

Sono diversi i giocatori che hanno avuto a che fare o che tuttora hanno a che fare con il campionato italiano, A o A2 che sia. Gli attuali sono Treier, Riisma e (in A2) Jurkatamm, ma si sono visti anche Drell e Vene. Complessivamente tra i leader tecnici dovrebbero esserci Raieste, Drell e proprio Treier. Bilancio di 3-2 nella preparazione.

AP 0 Henri Drell – 25 aprile 2000, 205 cm, Free agent
G 1 Märt Rosenthal – 15 marzo 1999, 196 cm, Kalev, lega estone-lettone, Estonia
AP 2 Sander Raieste – 31 marzo 1999, 204 cm, UCAM Murcia, Liga ACB, Spagna
AG 3 Kaspar Treier – 19 settembre 1999, 204 cm, Napoli, Serie A, Italia
G 7 Mikk Jurkatamm – 18 settembre 2000, 197 cm, Avellino, Serie A2, Italia
C 9 Matthias Tass – 23 marzo 1999, 208 cm, Legia Varsavia, PLK, Polonia
AG 11 Siim-Sander Vene – 12 novembre 1990, 203 cm, Stal Ostrów Wielkopolski, PLK, Polonia
AG 13 Kregor Hermet – 9 giugno 1997, 205 cm, Kalev, lega estone-lettone, Estonia
G 21 Janari Jõesaar – 8 dicembre 1993, 198 cm, Bosna, ABA Liga, Bosnia-Erzegovina
G 25 Joonas Riismaa – 6 marzo 2002, 199 cm, Cantù, Serie A, Italia*
AP 34 Artur Konontšuk – 9 maggio 2000, 202 cm, Bursaspor, BSL, Turchia
P 77 Kristian Kullamäe – 25 maggio 1999, 194 cm, Lietkabelis Panevėžys, LKL, Lituania

*è noto che Riismaa andrà a Tortona

Coach: Heiko Rannula (Estonia)

LETTONIA

Luca Banchi può contare su Kristaps Porzingis, e già questa è una notizia enorme. Attorno a lui una squadra di livello, con i due Bertans, Smits e Zagars a ergersi quali principali possibili protagonisti. Il tutto a novant’anni dalla prima edizione, che fu vinta proprio dal Paese baltico. Bilancio 2-3 in preparazione.

A 5 Mareks Mejeris – 2 settembre 1991, 207 cm, U-BT Cluj-Napoca, LNBM, Romania
C 6 Kristaps Porziņģis – 2 agosto 1995, 221 cm, Atlanta Hawks, NBA, USA
A 8 Dāvis Bertāns – 12 novembre 1992, 208 cm, Dubai Basketball, ABA Liga, Emirati Arabi Uniti
G 9 Dairis Bertāns – 9 settembre 1989, 192 cm, VEF Rīga, lega estone-lettone, Lettonia
A/C 11 Rolands Šmits – 25 giugno 1995, 207 cm, Anadolu Efes, BSL, Turchia
C 18 Klāvs Čavars – 11 febbraio 1996, 208 cm, Sabah, ABL, Azerbaigian
G 19 Rihards Lomažs – 13 aprile 1996, 193 cm, Neptūnas Klaipeda, LKL, Lituania
AG 24 Andrejs Gražulis – 21 luglio 1993, 202 cm, Türk Telekom, BSL, Turchia
AG 28 Mārcis Šteinbergs – 28 agosto 2001, 208 cm, Manresa, Liga ACB, Spagna
P/G 47 Artūrs Kurucs – 19 gennaio 2000, 191 cm, Breogán, Liga ACB, Spagna
P 55 Artūrs Žagars – 21 aprile 2000, 190 cm, Fenerbahce, BSL, Turchia
P 66 Kristers Zoriks – 25 maggio 1998,193 cm, Força Lleida, Liga ACB, Spagna

Coach: Luca Banchi (Italia)

PORTOGALLO

Neemias Queta, il primo portoghese a entrare nel draft NBA nonché il primo a giocare nella lega professionistica americana, sarà l’uomo che dovrà cercare di spingere una squadra che gioca per la quarta volta la manifestazione, con il picco del nono posto del 2007. Bilancio 2-3 in preparazione, con il picco di una clamorosa vittoria sulla Spagna a Malaga.

G 0 Diogo Brito – 24 aprile 1997, 195 cm, Obradoiro, LEB Oro, Spagna
A 2 Vladyslav Voytso – 30 luglio 1999, 200 cm, Estela, LEB Oro, Spagna
AP 5 Travante Williams – 29 luglio 1993, 197 cm, Oradea, LNBM, Romania
P/G 9 Diogo Ventura – 24 giugno 1994, 195 cm, Sporting, LPB, Portogallo
AG 11 Miguel Queiroz – 4 luglio 1991, 204 cm, Porto, LPB, Portogallo
P 13 Diogo Gameiro – 13 agosto 1995, 182 cm, Benfica, LPB, Portogallo
G/A 16 Francisco Amarante – 24 marzo 2000, 195 cm, Oviedo, LEB Oro, Spagna
AP 25 Nuno Sá – 25 marzo 1997, 193 cm, AD Galomar, LPB, Portogallo
P 28 Rafael Lisboa – 27 novembre 1999, 182 cm, Ourense, LEB Oro, Spagna
C 29 Cândido Sá – 7 novembre 1992 ,206 cm, Cáceres, LEB Oro, Spagna
C 33 Daniel Relvão – 26 giugno 1996, 208 cm, Benfica, LPB, Portogallo
C 88 Neemias Queta  13 luglio 1999, 213 cm, Boston Celtics, NBA, USA

Coach: Mario Gomes (Portogallo)

SERBIA

La vera domanda è: chi può fermare gli uomini di Svetislav Pesic? Secondo larga parte degli esperti, nessuno. C’è Nikola Jokic, ci sono i big dell’Eurolega, c’è una squadra che non si ricorda così forte da tanto, tantissimo tempo. E che, un anno fa, ha spaventato Team USA alle Olimpiadi. Bilancio di 7-0 in preparazione e sempre con vantaggi in doppia cifra.

A/C 3 Filip Petrušev – 15 aprile 2000, 211 cm, Dubai Basketball, ABA Liga, Emirati Arabi Uniti
A 5 Nikola Jović – 9 giugno 2003, 208 cm, Miami Heat, NBA, USA
G 7 Bogdan Bogdanović  – 18 agosto 1992, 196 cm, Los Angeles Clippers, NBA, USA
G/A 9 Vanja Marinković – 9 gennaio 1997, 199 cm, Partizan, ABA Liga, Serbia
A/C 11 Tristan Vukčević – 11 marzo 2003, 213 cm, Washington Wizards, NBA, USA
AP 13 Ognjen Dobrić – 27 ottobre 1994, 201 cm, Stella Rossa, ABA Liga, Serbia
C 15 Nikola Jokić – 19 febbraio 1995, 211 cm, Denver Nuggets, NBA, USA
P 22 Vasilije Micić – 13 gennaio 1994, 196 cm, Hapoel Tel Aviv, IBPL, Israele
G 23 Marko Gudurić – 8 marzo 1995, 198 cm, Olimpia Milano, Serie A, Italia
P 24 Stefan Jović – 3 novembre 1990, 198 cm, Free agent
P/G 30 Aleksa Avramović – 25 ottobre 1994, 192 cm, Dubai Basketball, ABA Liga, Emirati Arabi Uniti
C 33 Nikola Milutinov – 30 dicembre 1994, 213 cm Olympiacos, GBL, Grecia

Coach: Svetislav Pesic (Serbia)

TURCHIA

Quale Turchia vedremo in quota continentale? La squadra ha una delle panchine di maggior spessore, quella di Ergin Ataman, e sotto canestro Alperen Sengun che anche a Houston fa la differenza. Tanta esperienza, il solo Adem Bona (che non è poco, intendiamoci) nato dopo il 2000: che basti per recitare da outsider è chiaro, con un po’ di fortuna qualcosa in più può arrivare. Bilancio di 3-2 in preparazione.

P/G 0 Shane Larkin – 2 ottobre 1992, 180 cm, Anadolu Efes, BSL, Turchia
P/G 2 Şehmus Hazer – 15 febbraio 1999, 191 cm, Anadolu Efes, BSL, Turchia
C 5 Sertaç Şanlı  5 agosto 1991, 213 cm, Fenerbahçe, BSL, Turchia
AP 6 Cedi Osman – 8 aprile 1995, 203 cm, Panathinaikos, GBL, Grecia
G/A 10 Onuralp Bitim – 31 marzo 1999, 198 cm, Fenerbahçe, BSL, Turchia
G/A 22 Furkan Korkmaz – 24 luglio 1997 ,201 cm, Free agent
C 23 Alperen Şengün – 25 luglio 2002, 211 cm, Houston Rockets, NBA, USA
A/C 24 Ercan Osmani – 4 aprile 1998, 213 cm, Anadolu Efes, BSL, Turchia
AP 33 Erkan Yılmaz – 3 dicembre 1997, 196 cm, Anadolu Efes, BSL, Turchia
AG 34 Adem Bona – 28 marzo 2003, 208 cm, Philadelphia 76ers, NBA, USA
P 55 Kenan Sipahi – 26 maggio 1995, 197 cm, Bahçeşehir Koleji, BSL, Turchia
C 77 Ömer Yurtseven – 19 giugno 1998, 213 cm, Panathinaikos, GBL, Grecia

Coach: Ergin Ataman (Turchia)

GRUPPO B (a Tampere, Finlandia)

FINLANDIA

La presenza di Lauri Markkanen è la chiave di volta di una squadra che intende esaltare il pubblico di Tampere. Anche diverse presenze attuali e passate del campionato italiano nel roster, con gli occhi puntati in particolare sull’ala di Varese Nkamhoua, da Helsinki con furore. Bilancio di 4-0 in preparazione (contro Estonia e Polonia).

P 1 Miro Little – 30 maggio 2004, 193 cm, UC Santa Barbara, NCAA, USA
G 9 Sasu Salin – 11 giugno 1991, 190 cm, Estudiantes, Liga ACB, Spagna
AG 13 Olivier Nkamhoua – 2 maggio 2000, 203 cm, Varese, Serie A, Italia
AG 18 Mikael Jantunen – 20 aprile 2000, 204 cm, Fenerbahçe, BSL, Turchia
AP 19 Elias Valtonen – 11 giugno 1999, 201 cm, Granada, Liga ACB, Spagna
C 20 Alexander Madsen – 26 gennaio 1995, 208 cm, Free agent
P 21 Edon Maxhuni – 21 marzo 1998, 188 cm, Gravelines-Dunkerque, LNB Elite, Francia
A/C 23 Lauri Markkanen – 22 maggio 1997, 213 cm, Utah Jazz, NBA, USA
AG 24 Miikka Muurinen – 4 marzo 2007, 211 cm, AZ Compass Prep, USA
G 30 Andre Gustavson – 7 maggio 1999, 195 cm, Free agent
G 34 Jacob Grandison – 2 aprile 1998, 198 cm, Free agent
P 35 Ilari Seppälä – 27 marzo 1993, 188 cm, Free agent

Coach: Lassi Tuovi (Finlandiaia)

GERMANIA

Per la squadra Campione del Mondo c’è il forfait obbligato di David Kramer, stoppato per infortunio muscolare dopo un consulto tra federazione tedesca e Real Madrid. Il tris di NBA più la lunga serie di giocatori che incidono in Eurolega dovrà dare alla squadra tedesca le carte per ritrovare un successo ottenuto per la prima volta nel 1993. Bilancio di 5-1 nella preparazione.

A 0 Isaac Bonga – 8 novembre 1999, 203 cm, Partizan, ABA Liga, Serbia
AG 1 Oscar da Silva – 21 settembre 1998, 206 cm, Bayern Monaco, BBL, Germania
P 4 Maodo Lô – 31 dicembre 1992, 191 cm, Žalgiris Kaunas, LKL, Lituania
AF 5 Tristan da Silva – 15 maggio 2001, 203 cm, Orlando Magic, NBA, USA
A/C 7 Johannes Voigtmann – 30 settembre 1992, 211 cm, Bayern Monaco, BBL, Germania
AP 9 Franz Wagner – 27 agosto 2001, 208 cm, Orlando Magic, NBA, USA
A/C 10 Daniel Theis – 4 aprile 1992, 203 cm, AS Monaco, LNB Elite, Francia
P 17 Dennis Schröder – 15 settembre 1993, 185 cm, Sacramento Kings, NBA, USA
P 21 Justus Hollatz – 21 aprile 2001, 191 cm, Bayern Monaco, BBL, Germania
AG 32 Johannes Thiemann – 9 febbraio 1994, 205 cm, Gunma Crane Thunders, B.League, Giappone
C 34 Leon Kratzer – 4 febbraio 1997, 212 cm, Bayern Monaco, BBL, Germania
G 42 Andreas Obst – 13 luglio 1996, 191 cm, Bayern Monaco, BBL, Germania

Coach: Álex Mumbrú (Spagna)

GRAN BRETAGNA

Carl Wheatle, una vecchia conoscenza dell’Italia cestistica, è ancora una volta chiamato a guidare una squadra che ha un certo numero di nomi interessanti. Non sarà da piani alti, ma un tentativo di guardare al quarto posto che vale gli ottavi c’è. Manca Quinn Ellis, neo-Milano: vale il discorso di cui si dirà più in basso per la Slovenia. Bilancio di 1-4 in preparazione.

C 0 Gabriel Olaseni – 29 dicembre 1994, 210 cm, Mersin, BSL, Turchia
G 2 Joshua Ward-Hibbert – 25 gennaio 1994, 198 cm, Newcastle Eagles, BBL, Gran Bretagna
G/A 5 Amin Adamu – 3 ottobre 1997, 196 cm, Vilpas, Korisliiga, Finlandia
P/G 6 Luke Nelson – 29 giugno 1995, 191 cm, Sopron KC, NB I/A, Ungheria
P 7 Jelani Watson-Gayle – 9 settembre 1998, 180 cm, Slavia Praga, NBL, Cechia
G 12 Tarik Phillip – 10 agosto 1993, 191 cm, Hapoel Gerusalemme, IBPL, Israele
AG 13 Jubrile Belo – 27 giugno 1998, 204 cm, Stade Rochelais, LNB Elite, Francia
AP 15 Akwasi Yeboah – 15 giugno 1997, 198 cm, Trabzonspor, BSL, Turchia
A 22 Myles Hesson – 5 giugno 1990, 198 cm, Neptūnas Klaipeda, LKL, Lituania
A 24 Carl Wheatle – 24 marzo 1998, 201 cm, Reyer Venezia, Serie A, Italia
P/G 32 Patrick Whelan – 25 agosto 1996, 196 cm, Caledonia Gladiators, BBL, Gran Bretagna
A/C Dan Akin – 16 giugno 1998, 206 cm, Kolossos Rodi, GBL, Grecia

Coach: Marc Stuetel (Gran Bretagna)

LITUANIA

C’è Valanciunas, c’è una squadra molto solida, c’è, in poche parole, la solita Lituania con cui sempre bisogna avere a che fare per ambire ai grandi traguardi. L’unico giocatore che sa in qualche modo di scommessa è il lungo Tubelis, per il resto Kurtinaitis si affida all’usato sicuro. Anzi, sicurissimo. Bilancio di 6-1 in preparazione.

C 1 Marek Blaževič – 1 settembre 2001, 211 cm, Tofaş Bursa, BSL, Turchia
G 2 Margiris Normantas – 27 ottobre 1996, 194 cm, Bilbao, Liga ACB, Spagna
P 3 Arnas Velička – 10 dicembre 1999, 195 cm, Neptūnas Klaipeda, LKL, Lituania
AP 7 Gytis Radzevičius – 17 agosto 1995, 197 cm, Rytas Vilnius, LKL, Lituania
A 8 Tadas Sedekerskis – 17 gennaio 1998, 206 cm, Saski Baskonia, Liga ACB, Spagna
A/C 10 Ąžuolas Tubelis – 22 marzo 2002, 208 cm, Žalgiris Kaunas, LKL, Lituania
P 13 Rokas Jokubaitis – 19 novembre 2000, 193 cm, Bayern Monaco, BBL, Germania
C 15 Laurynas Birutis – 27 agosto 1997, 213 cm, Žalgiris Kaunas, LKL, Lituania
C 17 Jonas Valančiūnas – 6 maggio 1992, 211 cm, Denver Nuggets, NBA, USA
AP 31 Rokas Giedraitis – 16 agosto 1992, 201 cm, Tenerife, Liga ACB, Spagna
G/A 43 Ignas Sargiūnas – 11 settembre 1999, 196 cm, Rytas Vilnius, LKL, Lituania
G 91 Deividas Sirvydis – 10 giugno 2000, 204 cm, Žalgiris Kaunas, LKL, Lituania

Coach: Rimas Kurtinaitis (Lituania)

MONTENEGRO

Non parte con i favori del pronostico la squadra che ha in Nikola Vucevic il faro (chissà se per l’ultima volta). Oltre a lui, a Simonovic e al naturalizzato Allman non si vede granché per una squadra che ha perso mordente rispetto a diversi anni fa. Bilancio di 2-3 in preparazione.

G 0 Kyle Allman Jr. – 2 settembre 1997, 196 cm, Türk Telekom Ankara, BSL, Turchia
P/G 3 Vladimir Mihailović – 10 agosto 1990, 193 cm, Zadar, ABA Liga, Croazia
C 4 Nikola Vučević – 24 ottobre 1990, 208 cm, Chicago Bulls, NBA, USA
G/A 7 Andrija Slavković – 15 febbraio 1999, 202 cm, Budućnost, ABA Liga, Montenegro
A 8 Emir Hadžibegović – 24 agosto 1996, 206 cm, Studentski centar, ABA Liga, Montenegro
A/C 9 Marko Simonović – 15 ottobre 1999, 213 cm, Türk Telekom Ankara, Turchia
AP 10 Bojan Tomašević – 20 giugno 2001, 203 cm, Free agent
G 11 Zoran Vučeljić – 9 settembre 2003, 197 cm, Studentski centar, ABA Liga, Montenegro
AP 13 Đorđije Jovanović – 15 maggio 2003, 199 cm, Budućnost, ABA Liga, Montenegro
G 17 Balša Živanović – 6 aprile 2001, 190 cm, Studentski centar, ABA Liga, Montenegro
C 19 Zoran Nikolić – 1 aprile 1996, 210 cm, Studentski centar, ABA Liga, Montenegro
P 22 Igor Drobnjak – 21 aprile 2000, 193 cm, Spartak Subotica, ABA Liga, Serbia

Coach: Bosko Radovic (Montenegro)

SVEZIA

Difficile che si possa raccontare di euforia fino alla fine del tempo, allo stato attuale delle cose, per la Svezia. C’è Pelle Larsson, che ha riportato il Paese in NBA dopo i fasti di Jonas Jerebko, e c’è anche il veterano anche ex Serie A Gaddefors, e anche la coppia di Badalona Hakanson-Birgander. Il problema è che ci sono squadre più attrezzate, anche se le amichevoli estive hanno vissuto spesso dell’amarezza dell’essere a tanto così da qualche colpo. Bilancio di 1-4 in preparazione.

AG 1 Denzel Andersson – 21 settembre 1996, 203 cm, Dziki Varsavia, PLK, Polonia
C 2 Adam Ramstedt – 24 luglio 199,5 209 cm, Valur, UK, Islanda
G/A 5 Wilhelm Falk – 25 giugno 2003, 203 cm, UCAM Murcia, Liga ACB, Spagna
P/G 6 Tobias Borg – 2 novembre 1993, 183 cm, Palencia, LEB Oro, Spagna
G 9 Pelle Larsson – 23 febbraio 2001, 196 cm, Miami Heat, NBA, USA
P 12 Ludvig Håkanson – 22 marzo 1996, 189 cm, Joventut Badalona, Liga ACB, Spagna
C 15 Mattias Markusson – 10 aprile 1996, 217 cm, Dąbrowa Górnicza, PLK, Polonia
A/C 16 Nick Spires – 25 febbraio 1994, 211 cm, Södertälje, SBL, Svezia
A 18 Viktor Gaddefors – 8 ottobre 1992, 203 cm, Twarde Pierniki Toruń, PLK, Polonia
P/G 19 Melwin Pantzar – 10 aprile 2000, 188 cm, Bilbao, Liga ACB, Spagna
P 31 Barra Njie – 13 gennaio 2001, 191 cm, Braunschweig, BBL, Germania
C 35 Simon Birgander – 23 ottobre 1997, 210 cm, Joventut Badalona, Liga ACB, Spagna

Coach: Mikko Riipinen (Finlandiaia/Svezia)

GRUPPO C (Limassol, Cipro)

BOSNIA-ERZEGOVINA

Per il team bosniaco pesantissima l’assenza di Dzanan Musa, che obbliga Jusuf Nurkic a prendersi la squadra ancor più sulle spalle. E anche l’uscita di scena di Castaneda è un bel guaio. Conosciamo bene un paio di elementi: Amar Alibegovic, che ha altri due passaporti (USA, dov’è nato, e Italia, dov’è cresciuto) e Miralem Halilovic, ben noto al tifo di Sassari. Bilancio di 3-4 in preparazione.

C 0 Jusuf Nurkić – 23 agosto 1994, 213 cm, Utah Jazz, NBA, USA
P 2 John Roberson – 28 ottobre 1988, 180 cm, Free Agent
AG 3 Amar Alibegović – 31 marzo 1995, 206 cm, Trapani Shark, Serie A, Italia
P 4 Adnan Arslanagić – 26 agosto 1997, 183 cm, Free Agent
G 5 Edin Atić – 19 gennaio 1997, 201 cm, Bosna Sarajevo, ABA Liga, Bosnia-Erzegovina
AG 7 Miralem Halilović – 22 luglio 1991, 208 cm, Bosna Sarajevo, ABA Liga, Bosnia-Erzegovina
P/G 9 Amar Gegić – 14 febbraio 1998, 200 cm, Free Agent
AG 11 Ajdin Penava – 11 marzo 1997, 206 cm, Śląsk Wrocław, PLK, Polonia
G 17 Aleksandar Lazić – 10 giugno 1996, 201 cm, Hangzhou 3×3, Cina
AP 27 Adin Vrabac – 27 gennaio 1994, 205 cm, Szolnoki Olajbányász, NB I/A, Ungheria
C 34 Kenan Kamenjaš – 17 gennaio 2000, 207 cm, Dubai Basketball, ABA Liga, Emirati Arabi Uniti
G Tarik Hrelja – 9 maggio 2006, 194 cm, Igokea, ABA Liga, Bosnia-Erzegovina

Coach: Adis Beciragic (Bosnia-Erzegovina)

CIPRO

La squadra ospitante di questo raggruppamento è anche quella che offre meno garanzie in assoluto circa la competitività. I blocchi sono quelli di Keravnos, Anorthosis e AEK Larnaca, i tre club che vanno oggi per la maggiore nell’isola. Sorprenderebbe molto almeno un successo. Bilancio di 0-2 in preparazione.

C 1 Christos Loizides – 26 maggio 1991, 201 cm, AEK Larnaca, OPAP BL, Cipro
P 3 Konstantinos Simitzis – 12 agosto 1995, 184 cm, AEK Larnaca, OPAP BL, Cipro
A 4 Ioannis Pasiali – 1 novembre 1997, 202 cm, Keravnos, OPAP BL, Cipro
P 5 Simon Michail – 19 giugno 1992, 184 cm, Keravnos, OPAP BL, Cipro
P 6 Stefanos Iliadis – 17 settembre 1994, 187 cm, Anorthosis, OPAP BL, Cipro
A 9 Aeneas Jung – 13 febbraio 2002, 203 cm, APOEL, OPAP BL, Cipro
P 10 Ioannis Giannaras – 27 marzo 1999, 187 cm, AEK Larnaca, OPAP BL, Cipro
C 11 Michalis Koumis – 8 novembre 1996, 205 cm, Keravnos, OPAP BL, Cipro
P 13 Filippos Tigkas – 5 novembre 2002, 182 cm, Keravnos, OPAP BL, Cipro
C 21 Darral Willis – 21 gennaio 1996, 206 cm, Taipei Taishin Mars, Cina Taipei (Taiwan)
P/G 23 Stefanos Tigkas – 28 dicembre 2005, 185 cm, Keravnos, OPAP BL, Cipro
G/A 74 Victor Ieronymides – 29 gennaio 1995, 195 cm, Anorthosis, OPAP BL, Cipro
A 99 Nikos Stylianou – 9 novembre 1988, 198 cm, Keravnos, OPAP BL, Cipro
G/A Zayd Muosa – 3 luglio 2003, 199 cm, Anorthosis, OPAP BL, Cipro
P Konstantinos Simitzis – 11 agosto 1995, 184 cm, AEK Larnaca, OPAP BL, Cipro
AP Georgios Tretiakov – 10 novembre 2000, 195 cm, Keravnos, OPAP BL, Cipro
G/A Antreas Christodoulou – 22 febbraio 1995, 198 cm, Limassol, OPAP BL, Cipro

Coach: Christophoros Livadiotis (Cipro)

GEORGIA

Sarà l’ultima volta di Giorgi Shermadini, un totem del basket georgiano, in maglia georgiana. Avrà di che essere assistito: Kamar Baldwin da naturalizzato più le presenze di Mamukelashvili, Shengelia e Bitadze sono una validissima garanzia. Certo, resta un gap importante tra i big e larga parte del resto del roster. Bilancio di 0-6 in preparazione.

P 4 Rati Andronikashvili – 19 marzo 2001, 193 cm, Obradoiro, LEB Oro, Spagna
A/C 5 Sandro Mamukelashvili – 23 maggio 1999, 206 cm, Toronto Raptors, NBA, Canada
AP 6 Kakhaber Jintcharadze – 16 luglio 1993, 197 cm, Amra Gagra, GSL, Georgia
AG 7 Beka Burjanadze – 3 gennaio 1994, 203 cm, Coruña, LEB Oro, Spagna
C 9 Giorgi Shermadini – 2 aprile 1989, 217 cm, Tenerife, Liga ACB, Spagna
G 10 Duda Sanadze – 25 luglio 1992, 196 cm, Esperos Lamias, GBL, Grecia
AP 12 George Korsantia – 11 gennaio 1998, 203 cm, Kutaisi, GSL, Georgia
A 15 Aleksandre Phevadze – 15 aprile 1998, 207 cm, TSU, GSL, Georgia
AG 23 Tornike Shengelia – 5 ottobre 1991, 207 cm, FC Barcellona, Liga ACB, Spagna
P 27 Luka Maziashvili – 27 ottobre 2000, 190 cm, Amra Gagra, GSL, Georgia
C 35 Goga Bitadze – 20 luglio 1999, 208 cm, Orlando Magic, NBA, USA
P 44 Kamar Baldwin – 15 settembre 1997, 185 cm, Bayern Monaco, BBL, Germania
P/G 77 Giorgi Ochkhikidze – 5 giugno 2004, 192 cm, Kutaisi, GSL, Georgia
C 99 Ilia Londaridze – 15 settembre 1989, 205 cm, Batumi, GSL, Georgia

Coach: Aleksandar Dzikic (Serbia)

GRECIA

Per riassumere la questione bastano tre parole (e non è la canzone): Antetokounmpo, Panathinaikos, Olympiacos. Tre dei quattro fratelli sono in maglia ellenica, che si sostiene anche sui blocchi dei due team che dominano la scena del Paese. Fa eccezione, nei fatti, il solo Katsivelis. E attenzione, perché con Giannis stavolta il momento sembra dei migliori. Bilancio di 4-3 in preparazione.

G 2 Tyler Dorsey – 18 febbraio 1996, 193 cm, Olympiacos, GBL, Grecia
G 5 Giannoulis Larentzakis – 22 settembre 1993, 196 cm, Olympiacos, GBL, Grecia
P 7 Vassilis Toliopoulos – 15 giugno 1996, 188 cm, Panathinaikos, GBL, Grecia
P 10 Kostas Sloukas – 15 gennaio 1990, 190 cm, Panathinaikos, GBL, Grecia
AP 11 Panagiotis Kalaitzakis – 2 gennaio 1999, 200 cm, Panathinaikos, GBL, Grecia
AP 16 Kostas Papanikolaou – 31 luglio 1990, 203 cm, Olympiacos, GBL, Grecia
P 19 Dimitrios Katsivelis – 1 ottobre 1991, 198 cm, AEK Atene, GBL, Grecia
AG 20 Alexandros Samodurov – 20 aprile 2005, 210 cm, Panathinaikos, GBL, Grecia
AG 34 Giannis Antetokounmpo – 6 dicembre 1994, 211 cm, Milwaukee Bucks, NBA, USA
C 37 Kostas Antetokounmpo – 20 novembre 1997, 209 cm, Olympiacos, GBL, Grecia
A 43 Thanasis Antetokounmpo – 18 luglio 1992, 201 cm, Free agent
A/C 44 Dinos Mitoglou – 11 giugno 1996, 210 cm, Panathinaikos, GBL, Grecia

Coach: Vassilis Spanoulis (Grecia)

ITALIA

L’ultima Italia di Danilo Gallinari è una squadra che deve rimettere a punto qualche questione emersa durante gli ultimi due match di avvicinamento. Simone Fontecchio è per forza di cose l’uomo da cui passeranno tutti i nostri destini; c’è anche una più spiccata vocazione fisica e interna a disposizione di Pozzecco. Bilancio di 2-4 in preparazione.

A 8 Danilo Gallinari (C) – 7 agosto 1988, 208 cm, Vaqueros de Bayamón, BSL, Porto Rico
A/C 9 Nicolò Melli – 26 gennaio 1991, 205 cm, Fenerbahçe, BSL, Turchia
AP 13 Simone Fontecchio – 5 dicembre 1995, 201 cm, Miami Heat, NBA, USA
P 15 Darius Thompson – 4 maggio 1995, 193 cm, Valencia, Liga ACB, Spagna
AG 17 Giampaolo Ricci – 27 settembre 1991, 200 cm, Olimpia Milano, Serie A, Italia
P/G 18 Matteo Spagnolo – 10 gennaio 2003, 193 cm, Saski Baskonia, Liga ACB, Spagna
G/A 19 Gabriele Procida – 1 giugno 2002, 193 cm, Real Madrid, Liga ACB, Spagna
G/A 20 Saliou Niang – 14 maggio 2004, 199 cm, Virtus Bologna, Serie A, Italia
P 22 Marco Spissu – 5 febbraio 1995, 184 cm, Saragozza, Liga ACB, Spagna
C 35 Mouhamet Diouf – 10 settembre 2001, 208 cm, Virtus Bologna, Serie A, Italia
P/G 38 Riccardo Rossato – 18 settembre 1996, 189 cm, Trapani Shark, Serie A, Italia
A 45 Nicola Akele – 7 novembre 1995, 203 cm, Virtus Bologna, Serie A, Italia
P/G 54 Alessandro Pajola – 9 novembre 1999, 194 cm, Virtus Bologna, Serie A, Italia

Coach: Gianmarco Pozzecco (Italia)

SPAGNA

Forse non c’è mai stato un anno nel quale Sergio Scariolo, al passo d’addio prima di approdare al Real Madrid, ha davvero dovuto dire “ricambio generazionale”. Anche per infortuni vari questa è una Spagna che, al di là degli Hernangomez, Brizuela e poco altro, è relativamente nuova. Bilancio di 1-5 in preparazione.

G/A 2 Josep Puerto – 8 marzo 1999, 200 cm, Valencia, Liga ACB, Spagna
P 3 Sergio de Larrea – 4 dicembre 2005, 198 cm, Valencia, Liga ACB, Spagna
AG 4 Jaime Pradilla – 3 gennaio 2001, 205 cm, Valencia, Liga ACB, Spagna
P 5 Mario Saint-Supéry – 14 aprile 2006, 191 cm, Gonzaga Bulldogs, NCAA, USA
AP 6 Xabier López-Arostegui – 19 maggio 1997, 200 cm, Valencia, Liga ACB, Spagna
A/C 7 Santi Aldama – 10 gennaio 2001, 213 cm, Memphis Grizzlies, NBA, USA
G 8 Darío Brizuela – 8 novembre 1994, 188 cm, FC Barcellona, Liga ACB, Spagna
C 14 Willy Hernangómez – 27 maggio 1994, 213 cm, FC Barcellona, Liga ACB, Spagna
AP 22 Santiago Yusta – 28 aprile 1997, 201 cm, Saragozza, Liga ACB, Spagna
AG 41 Juancho Hernangómez – 28 settembre 1995, 206 cm, Panathinaikos, GBL, Grecia
A 44 Joel Parra – 4 aprile 2000, 203 cm, FC Barcellona, Liga ACB, Spagna
C 77 Yankuba Sima – 28 luglio 1996, 211 cm, Valencia, Liga ACB, Spagna

Coach: Sergio Scariolo (Italia)

GRUPPO D (a Katowice, Polonia)

BELGIO

Non è la squadra che fu nona in Slovenia nel 2013, questo è sicuro. Il punto forte è rappresentato da Bako, centro che vale ampiamente l’Eurolega che gioca a Parigi. Il fatto è che, però, in un girone come questo, la squadra sembra davvero in seria difficoltà circa le speranze di andare oltre. Bilancio di 1-5 in preparazione.

P 4 Manu Lecomte – 16 aprile 1995, 180 cm, Lublino, PLK, Polonia
AP 8 Jean-Marc Mwema – 5 dicembre 1989, 198 cm, Alicante, LEB Oro, Spagna
G/A 11 Loïc Schwartz – 4 dicembre 1992, 198 cm, Saint-Quentin, LNB Elite, Francia
C 16 Kevin Tumba – 23 febbraio 1991, 206 cm, Giants Anversa, BNXT, Belgio
AG 17 Hans Vanwijn – 15 febbraio 1995, 207 cm, Merkezefendi, BSL, Turchia
C 19 Ismaël Bako – 10 ottobre 1995, 208 cm, Paris Basketball, LNB Elite, Francia
AP 29 Siebe Ledegen – 6 gennaio 2005, 198 cm, Aalst, BNXT, Belgio
G/A Mamadou Guisse – 15 dicembre 2001, 199 cm, Limoges, LNB Elite, Francia
AP Joppe Mennes – 20 maggio 2003, 197 cm, Filou Ostenda, BNXT, Belgio
AG Godwin Tshimanga – 25 gennaio 2001, 200 cm, Bruxelles, BNXT, Belgio
P Niels Van Den Eynde – 27 dicembre 2000, 180 cm, Aalst, BNXT, Belgio
C Andy Van Vliet – 27 luglio 1995, 213 cm, Rostock, BBL, Germania

Coach: Dario Gjergja (Croazia/Belgio)

FRANCIA

Poteva essere la squadra in grado di competere con la Serbia per la vittoria finale. La moria di lunghi (Wembanyama, Gobert, Lessort, Poirier) ha però ridimensionato, almeno sotto quel fronte, le ambizioni transalpine. Si dovrà fare tanto affidamento su Yabusele, i piccoli e soprattutto Risacher. Bilancio di 5-0 in preparazione.

P 00 Sylvain Francisco – 10 ottobre 1997, 186 cm, ŽalgirisKaunas, LKL, Lituania
G 0 Élie Okobo – 23 ottobre 1997, 191 cm, AS Monaco, LNB Elite, Francia
G 2 Nadir Hifi – 16 luglio 2002, 185 cm, Paris Basketball, LNB Elite, Francia
G/A 3 Timothé Luwawu-Cabarrot – 9 maggio 1995, 201 cm, Saski Baskonia, Liga ACB, Spagna
AP 7 Guerschon Yabusele – 17 dicembre 1995, 204 cm, New York Knicks, NBA, USA
G/A 8 Isaïa Cordinier – 28 novembre 1996, 196 cm, Anadolu Efes, BSL, Turchia
G 11 Théo Maledon – 12 giugno 2001, 193 cm, Real Madrid, Liga ACB, Spagna
C 14 Mam Jaiteh – 27 novembre 1994, 211 cm, Dubai Basketball, ABA Liga, Emirati Arabi Uniti
AP 21 Zaccharie Risacher – 8 aprile 2005, 203 cm, Atlanta Hawks, NBA, USA
AG 34 Jaylen Hoard – 30 marzo 1999, 203 cm, Maccabi Tel Aviv, IBPL, Israele
C 44 Alex Sarr – 26 aprile 2005, 213 cm, Washington Wizards, NBA, USA
AF 99 Bilal Coulibaly – 26 luglio 2004, 200 cm, Washington Wizards, NBA, USA

Coach: Frederic Fauthoux (Francia)

ISLANDA

Se c’è una squadra potenzialmente candidata a creare problemi a tutte le altre sul piano del sorprenderle in caso di passi falsi, eccola. E non è un’esagerazione: è vero che buona parte del roster non ha le altezze del 2015 e in generale di quel periodo, ma è altrettanto vero che il quintetto base è più che competitivo sul piano internazionale. Bilancio di 1-4 in preparazione.

P 3 Ægir Steinarsson – 10 maggio 1991, 182 cm, Stjarnan, UK, Islanda
P 5 Hilmar Smári Henningsson – 3 settembre 2000, 192 cm, Stjarnan, UK, Islanda
AP 6 Jón Axel Guðmundsson – 27 ottobre 1996, 196 cm, Burgos, Liga ACB, Spagna
P 10 Elvar Már Friðriksson – 11 novembre 1994, 183 cm, Maroussi, GBL, Grecia
P/G 12 Kári Jónsson – 27 agosto 1997, 190 cm, Valur, UK, Islanda
P/G 14 Kristinn Pálsson – 17 dicembre 1997, 197 cm, Valur, UK, Islanda
G 15 Martin Hermannsson – 16 settembre 1994, 190 cm, Alba Berlino, BBL, Germania
AP 24 Haukur Pálsson – 18 maggio 1992, 198 cm, Álftanes, UK, Islanda
AP 29 Orri Gunnarsson – 21 agosto 2003, 194 cm, Stjarnan, UK, Islanda
C 32 Tryggvi Hlinason – 28 ottobre 1997, 216 cm, Bilbao, Liga ACB, Spagna
A 34 Styrmir Snær Þrastarson – 2 agosto 2001, 201 cm, Mons-Hainaut, BNXT, Belgio
P 66 Sigtryggur Arnar Björnsson – 7 marzo 1993,  184 cm, Tindastóll, UK, Islanda

Coach: Craig Pedersen (Canada/Danimarca)

ISRAELE

Da quasi mezzo secolo la squadra israeliana ha un valore sostanzialmente relativo all’interno del contesto europeo, pur riuscendo quasi sempre a qualificarsi. A parte Avdija, non c’è la sensazione che sia possibile vedere più degli ottavi. Bilancio di 3-2 in preparazione.

G 3 Khadeen Carrington – 11 agosto 1995, 193 cm, Hapoel Gerusalemme, IBPL, Israele
C 6 Itay Segev – 15 giugno 1995, 206 cm, Hapoel Tel Aviv, IBPL, Israele
A 8 Deni Avdija – 3 gennaio 2001, 206 cm, Portland Trail Blazers, NBA, USA
A/C 9 Roman Sorkin – 11 agosto 1996, 208 cm, Maccabi Tel Aviv, IBPL, Israele
P/G 10 Bar Timor – 2 marzo 1992, 190 cm, Hapoel Tel Aviv, IBPL, Israele
P 11 Yam Madar – 21 dicembre 2000, 190 cm, Hapoel Tel Aviv, IBPL, Israele
AP 12 Rafi Menco – 5 marzo 1994, 200 cm, Hapoel HaEmek, IBPL, Israele
AG 30 Nimrod Levi – 24 marzo 1995, 208 cm, Hapoel Gerusalemme, IBPL, Israele
G 35 Ethan Burg – 4 settembre 2002, 203 cm, Tennessee Volunteers, NCAA, USA
AG 41 Tomer Ginat – 7 novembre 1994, 203 cm, Hapoel Tel Aviv, IBPL, Israele
G/A 50 Yovel Zoosman – 12 maggio 1998, 199 cm, Hapoel Gerusalemme, IBPL, Israele
P 99 Guy Palatin – 25 settembre 2000, 189 cm, Hapoel Tel Aviv, IBPL, Israele

Coach: Ariel Beit-Halahmy (Israelee)

POLONIA

C’è anche il neo-Tortona Olejniczak all’interno del roster di una Polonia che fa tanta leva su pochi, ma significativi fattori: Ponitka, Loyd da naturalizzato e una certa lunghezza (è il caso di dirlo) sotto canestro. Manca qualcosina, però, rispetto ad alcuni anni fa. Bilancio di 3-5 in preparazione.

P 0 Andrzej Pluta Jr. – 3 giugno 2000, 190 cm, Legia Varsavia, PLK, Polonia
C 2 Aleksander Balcerowski – 19 novembre 2000, 215 cm, Unicaja Málaga, Liga ACB, Spagna
AP 3 Michał Sokołowski – 11 dicembre 1992, 196 cm, Free agent
G 8 Jordan Loyd – 27 luglio 1993, 193 cm, AS Monaco, LNB Elite, Francia
G/A 9 Mateusz Ponitka – 29 agosto 1993, 198 cm, Bahçeşehir Koleji, BSL, Turchia
C 10 Szymon Zapała – 9 maggio 2001, 213 cm, Trefl Sopot, PLK, Polonia
A/C 11 Aleksander Dziewa – 6 novembre 1997, 207 cm, Benfica, LPB, Portogallo
AG 12 Tomasz Gielo – 4 gennaio 1993, 205 cm, King Szczecin (Stettino), PLK, Polonia
C 13 Dominik Olejniczak – 1 luglio 1996, 213 cm, Derthona Basket (Tortona), Serie A, Italia
P 15 Kamil Łączyński – 17 aprile 1989, 183 cm, Arka Gdynia, PLK, Polonia
G 23 Michał Michalak – 2 novembre 1993, 196 cm, Włocławek, PLK, Polonia
G/A 28 Przemysław Żołnierewicz – 3 luglio 1995, 196 cm, King Szczecin (Stettino), PLK, Polonia

Coach: Igor Milicic (Croazia/Polonia)

SLOVENIA

Luka Doncic dovrà guidare una squadra che è priva di diversi giocatori chiave, a partire da Vlatko Cancar e Josh Nebo. Su di loro si è prolungata per giorni la polemica Sekulic-Olimpia Milano. Out anche Zoran Dragic, con altri strascichi proprio con Sekulic. Bilancio di 1-5 in preparazione.

AG 2 Martin Krampelj – 10 marzo 1995, 206 cm, Bilbao, Liga ACB, Spagna
P 4 Mark Padjen – 25 gennaio 2006, 194 cm, Ilirija, ABA Liga, Slovenia
P 6 Aleksej Nikolić – 21 febbraio 1995, 191 cm, Cedevita Olimpia Lubiana, ABA Liga, Slovenia
G 7 Klemen Prepelič – 20 ottobre 1992, 191 cm, Dubai Basketball, ABA Liga, Emirati Arabi Uniti
AP 8 Edo Murić – 27 novembre 1991, 203 cm, Ilirija, ABA Liga, Slovenia
G/A 12 Rok Radović – 4 febbraio 2001, 200 cm, Cedevita Olimpia Lubiana, ABA Liga, Slovenia
AP 13 Robert Jurkovic – 14 giugno 2002, 202 cm, KRKA Novo Mesto, ABA Liga, Slovenia
AP 15 Gregor Hrovat – 18 agosto 1994, 196 cm, JDA Digione, LNB Elite, Francia
AG 23 Luka Ščuka – 23 maggio 2002, 209 cm, Löwen Braunschweig, BBL, Germania
C 24 Alen Omić (N) – 6 maggio 1992, 216 cm, Free agent
G 37 Leon Stergar – 17 marzo 2000, 193 cm, Limoges CSP, LNB Elite, Francia
P/G 77 Luka Dončić – 28 febbraio 1999, 201 cm, Los Angeles Lakers, NBA, USA

Coach: Aleksander Sekulic (Slovenia)

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored