Notizie

Mondiali volley femminile: USA-Argentina e Brasile-Francia i piatti forti di giornata

Dopo il primo assaggio di spettacolo, il Mondiale di volley femminile in Thailandia entra subito nel vivo con una terza giornata ricchissima di spunti. I match inaugurali hanno già regalato indicazioni importanti: le grandi favorite come Brasile, USA, Italia e Thailandia hanno confermato il proprio status con vittorie nette e convincenti, mentre altre squadre – su tutte la Francia e l’Argentina – hanno mostrato di poter recitare un ruolo da protagoniste sorprendenti. Non sono mancati i colpi di scena, come la partenza falsa della Cechia e i brividi che l’Olanda ha dovuto superare contro una generosa Svezia.

La seconda giornata diventa quindi una sorta di spartiacque: chi ha iniziato con il piede giusto può consolidare la propria posizione e mettere un piede verso la qualificazione, mentre chi è inciampato deve subito rialzarsi per non rischiare di compromettere il cammino mondiale. Sul palcoscenico thailandese si incrociano tradizione, entusiasmo e nuove ambizioni, in un mix che promette spettacolo e battaglie punto a punto.

Pool D – Nakhon Ratchasima, ore 11:00. Cechia – Slovenia. La Cechia arriva a questa sfida dopo la sconfitta contro l’Argentina (1-3), cedendo nei finali di set nonostante la buona prestazione di Brancuska. La Slovenia, battuta 1-3 dagli USA, ha mostrato sprazzi di qualità ma poca continuità. Questo confronto può già valere molto in ottica qualificazione: le ceche dovranno ritrovare solidità a muro, mentre le slovene si affideranno alla giovane generazione che cerca la prima vittoria mondiale.

Pool C – Chiang Mai, ore 11:00. Porto Rico – Grecia. Esordio amaro per entrambe. Porto Rico ha lottato ma ha ceduto 1-3 alla Francia, mentre la Grecia è stata travolta dal Brasile senza mai entrare davvero in partita. Le caraibiche puntano su Vazquez e Champion per conquistare un successo fondamentale, mentre le elleniche devono rialzarsi subito per non compromettere il torneo. Una sfida diretta che mette in palio punti pesantissimi.

Pool A – Bangkok, ore 12:00. Olanda – Egitto. Le olandesi hanno sofferto più del previsto all’esordio, imponendosi 3-2 sulla Svezia in una gara dai troppi alti e bassi. L’Egitto, battuto 1-3 dalla Thailandia, sa di partire sfavorito ma cercherà di sfruttare la propria aggressività al servizio. Per l’Olanda sarà fondamentale dare continuità al gioco offensivo guidato da Nika Daalderop, evitando cali di concentrazione che sono costati cari contro le scandinave all’esordio.

Pool D – Nakhon Ratchasima, ore 14:30. USA – Argentina. Sfida di alta quota tra due squadre vincenti all’esordio. Gli Stati Uniti hanno superato 3-1 la Slovenia con la forza del sistema di gioco e l’esperienza delle campionesse richiamate da Sullivan, mentre l’Argentina ha sorpreso la Cechia con una prova di carattere, chiusa al quarto set. Le statunitensi partono da favorite, ma la Selección può rivelarsi avversario ostico, soprattutto se manterrà alto il ritmo al servizio e a muro.

Pool C – Chiang Mai, ore 14:30. Brasile – Francia. È il match clou della giornata. Il Brasile ha dominato la Grecia (3-0) mostrando tutte le proprie potenzialità offensive con Gabi, Bergmann e Kisy schierata opposta al posto di Rosamaria Montibeller. La Francia, dopo il successo su Porto Rico, cerca conferme per candidarsi a possibile outsider del torneo. Una sfida che promette spettacolo: da un lato la tradizione verdeoro, dall’altro l’entusiasmo di una nazionale giovane che sogna il colpaccio.

Pool A – Bangkok, ore 15:30. Thailandia – Svezia. La Thailandia, spinta dal pubblico di casa, ha debuttato con un convincente 3-1 sull’Egitto e vuole ripetersi. La Svezia, invece, ha accarezzato l’impresa con l’Olanda, cedendo solo al tie-break grazie a una super prova di Isabelle Haak. Le asiatiche punteranno su velocità e difesa, le scandinave sulla loro stella offensiva: match che si annuncia equilibrato e spettacolare.

Pool B – Phuket, ore 15:30. Belgio – Slovacchia. Il Belgio ha impressionato all’esordio travolgendo Cuba con un secco 3-0 e dimostrando grande compattezza. La Slovacchia, invece, ha raccolto solo 51 punti complessivi nel netto ko contro l’Italia, rivelando i propri limiti. Le belghe hanno l’occasione di ipotecare il passaggio del turno, mentre la Slovacchia deve reagire per non compromettere il cammino mondiale già alla seconda giornata.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored