Notizie

Ginnastica ritmica, le qualificate alle finali dei Mondiali 2025: Raffaeli e Dragas in spolvero

Si è delineato il quadro delle qualificate alle finali individuali dei Mondiali 2025 di ginnastica ritmica. Al termine di due giornate intense a Rio de Janeiro (Brasile), le migliori 18 atlete sono state ammesse all’atto conclusivo del concorso generale individuale (unica gara presente anche alle Olimpiadi, per l’occasione sono stati presi in considerazione i migliori tre punteggi per ciascuna ginnasta) e le migliori otto si sono meritate il pass per le finali di specialità (eventi non previsti ai Giochi).

Sofia Raffaeli ha concluso al quarto posto sul giro completo proverà a sfidare la tedesca Darja Varfolomeev, l’ucraina Taisiia Onofriichuk e la bulgara Stiliana Nikolova per salire sul podio dopo il trionfo del 2022 e l’argento del 2023. Tara Dragas ha commesso qualche sbavatura, ma si è meritata il pass per la finale all-around con l’ottavo punteggio: la friulana sarà chiamata a resettare tutto e a rilanciarsi se vorrà provare a essere una outsider nella lotta per le medaglie.

Sul fronte delle specialità: Sofia Raffaeli si è qualificata alle finali di cerchio (settima), palla (quinta) e clavette (terza); Tara Dragas è stata promossa alla palla (terza) e al nastro (settima). Con tutti gli attrezzi ha primeggiato la scatenata Varfolomeev. Di seguito il quadro completo delle qualificate alle finali dei Mondiali 2025 di ginnastica ritmica: venerdì 22 agosto si disputerà la finale del concorso generale individuale, mentre domenica 24 agosto andranno in scena gli atti conclusivi di specialità.

QUALIFICATE ALLE FINALI MONDIALI GINNASTICA RITMICA 2025

CONCORSO GENERALE INDIVIDUALE (ALL-AROUND)

1. Darja Varfolomeev (Germania) 92.850
2. Taisiia Onofriichuk (Ucraina) 90.150
3. Stiliana Nikolova (Bulgaria) 88.800
4. Sofia Raffaeli (Italia) 87.350
5. Takhmina Ikromova (Uzbekistan) 86.300
6. Rin Keys (USA) 85.200
7. Anastasia Simakova (Germania) 84.700
8. Tara Dragas (Italia) 84.650
9. Meital Maayan Sumkin (Israele) 84.250
10. Polina Karika (Ucraina) 83.900
11. Daniela Munits (Israele) 83.750
12. Amalia Lica (Romania) 83.500
13. Geovanna Santos (Brasile) 83.500
14. Eva Brezalieva (Bulgaria) 83.350
15. Barbara Domingos (Brasile) 82.800
16. Megan Chu (USA) 82.750
17. Liliana Lewinska (Polonia) 82.700
18. Hatice Gokce Emir (Turchia) 82.700

CERCHIO

1. Darja Varfolomeev (Germania) 30.600
2. Taisiia Onofriichuk (Ucraina) 30.600
3. Stiliana Nikolova (Bulgaria) 29.350
4. Rin Keys (USA) 28.900
5. Anastasia Simakova (Germania) 28.800
6. Zilu Wang (Cina) 28.800
7. Sofia Raffaeli (Italia) 28.700
8. Hatice Gokce Emir (Turchia) 28.500

PALLA

1. Darja Varfolomeev (Germania) 30.350
2. Stiliana Nikolova (Bulgaria) 29.400
3. Tara Dragas (Italia) 29.000
4. Meital Maayan Sumkin (Israele) 28.650
5. Sofia Raffaeli (Italia) 28.350
6. Takhmina Ikromova (Uzbekistan) 28.300
7. Rin Keys (USA) 28.100
8. Polina Karika (Ucraina) 27.600

CLAVETTE

1. Darja Varfolomeev (Germania) 31.900
2. Taisiia Onofriichuk (Ucraina) 30.350
3. Sofia Raffaeli (Italia) 30.300
4. Stiliana Nikolova (Bulgaria) 30.050
5. Takhmina Ikromova (Uzbekistan) 29.600
6. Liliana Lewinska (Polonia) 29.000
7. Amalia Lica (Romania) 28.750
8. Zilu Wang (Cina) 28.650

NASTRO

1. Darja Varfolomeev (Germania) 29.900
2. Taisiia Onofriichuk (Ucraina) 29.200
3. Stiliana Nikolova (Bulgaria) 29.050
4. Anastasia Simakova (Germania) 28.200
5. Rin Keys (USA) 28.200
6. Eva Brezalieva (Bulgaria) 27.850
7. Tara Dragas (Italia) 27.850
8. Anastasiya Sarantseva (Uzbekistan) 27.550

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored