Notizie

Montreal amara: Orsi Toth/Gottardi fuori al primo turno, prosegue l’estate buia del beach volley azzurro

Il week end nero del beach volley italiano finisce preso, nella serata di Ferragosto, con l’eliminazione di Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth nel girone preliminare dell’Elite 16 di Montreal. Dopo lo zero coppie presenti (complice la sfortuna dei tanti infortuni) di Gstaad e la presenza non certo da protagonista all’Europeo di Dusseldorf, l’Italbeach incassa un altro duro colpo in questa estate da dimenticare con lo zero su cinque di Montreal (zero vittorie su cinque partite, un solo set vinto e dieci persi dalle coppie italiane presenti fra qualificazioni e main draw), proprio mentre a Baden, per la prima volta, l’Italia esce di scena sia al maschile che al femminile nel girone preliminare del Campionato Europeo Under 22.

La situazione inizia a farsi complicata anche per la coppia (o meglio per l’intero settore femminile) che fino ad ora ha tenuto in piedi il movimento in questo difficile 2025 di ricostruzione. Dopo una prima parte di stagione positiva, sono stati gli infortuni a minare le sicurezze di un gruppo che ha indubbie qualità e che aspetta solo una scintilla per tornare competitivo ad alti livelli.

A Montreal, però, Gottardi e Orsi Toth non sono riuscite a esprimere il loro beach volley migliore. L’infortunio che ha tenuto ferma Reka per oltre un mese ha tolto smalto alla giocatrice e alla coppia, e sulla sabbia canadese sono arrivate tre sconfitte consecutive. Dopo quella, più che accettabile, subita contro le campionesse olimpiche Ana Patricia/Duda, è arrivato il ko contro una coppia brasiliana sicuramente meno solida come Thamela/Victoria, in due set.

Nel primo le azzurre si sono trovate subito a rincorrere fino al 9-13, poi l’impennata d’orgoglio che ha permesso loro di pareggiare a quota 14 e infine il break di 7-3 per le brasiliane, decisive fino al 21-17. Nel secondo set le azzurre sono partite subito sotto (7-4 e 14-10) e non sono più riuscite a rientrare, cedendo 21-16.

La possibilità per rimettere a posto le cose e qualificarsi per la fase a eliminazione diretta le italiane l’hanno avuta ieri sera con la sfida contro le australiane Alchin/Johnson, non certo un top team, provenienti dalle qualificazioni e di fatto al debutto su questi palcoscenici. Anche in questo caso la coppia italiana si è arresa in due set. Nel primo, sotto 6-10, le azzurre hanno rimontato fino al 15 pari e, dopo aver sprecato un set ball sul 20-19, hanno subito un break di 0-3 cedendo il parziale 20-22.

Il secondo set è stato convulso: partenza a razzo delle azzurre (5-1), rimonta delle australiane fino al 14-18, contro-rimonta di Gottardi e Orsi Toth fino al 20 pari, ma ancora un doppio colpo di Alchin/Johnson nel momento decisivo, con la vittoria fissata sul 20-22. Prossima tappa Amburgo a fine mese: l’obiettivo è lasciarsi alle spalle questa serie negativa e trovare finalmente il riscatto.

TORNEO MASCHILE

Pool A
Mol, A./Sørum, C. NOR [1] Grimalt M./Grimalt E. CHI [16] [Q] 2-1 (17-21, 22-20, 15-10) 0:53
Capogrosso N./Capogrosso T. ARG [8] Krattiger/Dillier SUI [9] 2-0 (21-15, 21-16) 0:33
Mol, A./Sørum, C. NOR [1] Krattiger/Dillier SUI [9] 2-1 (21-23, 21-19, 24-22) 0:59
Capogrosso N./Capogrosso T. ARG [8] Grimalt M./Grimalt E. CHI [16] [Q] 0-2 (17-21, 17-21) 0:35
Mol, A./Sørum, C. NOR [1] Capogrosso N./Capogrosso T. ARG [8] 1-2 (21-17, 21-23, 14-16) 0:54
Krattiger/Dillier SUI [9] Grimalt M./Grimalt E. CHI [16] [Q] 2-1 (13-21, 21-18, 15-11) 0:47
Pool B
Åhman/Hellvig SWE [2] Pfretzschner, L./Winter GER [15] [Q] 2-0 (21-16, 21-16) 0:34
Bello, Ja./Bello, Jo. ENG [7] Hölting Nilsson/Andersson, E SWE [10] 0-2 (14-21, 14-21) 0:31
Åhman/Hellvig SWE [2] Hölting Nilsson/Andersson, E SWE [10] 2-0 (21-12, 21-15) 0:31
Bello, Ja./Bello, Jo. ENG [7] Pfretzschner, L./Winter GER [15] [Q] 0-2 (17-21, 21-23) 0:39
Åhman/Hellvig SWE [2] Bello, Ja./Bello, Jo. ENG [7] 2-0 (21-17, 21-16) 0:35
Hölting Nilsson/Andersson, E SWE [10] Pfretzschner, L./Winter GER [15] [Q] 2-1 (18-21, 21-14, 18-16) 0:50
Pool C
Cherif/Ahmed QAT [3] Carracher/Nicolaidis AUS [14] [Q] Injury Team A
Łosiak/Bryl POL [6] Henning/Wüst GER [11] 2-0 (21-11, 21-11) 0:29
Cherif/Ahmed QAT [3] Henning/Wüst GER [11] Injury Team A
Łosiak/Bryl POL [6] Carracher/Nicolaidis AUS [14] [Q] 2-0 (21-14, 21-17) 0:33
Cherif/Ahmed QAT [3] Łosiak/Bryl POL [6] Injury Team A
Henning/Wüst GER [11] Carracher/Nicolaidis AUS [14] [Q] 0-2 (17-21, 15-21) 0:31
Pool D
Evandro/Arthur Lanci BRA [4] Partain/Benesh USA [13] [Q] 1-2 (21-19, 19-21, 14-16) 0:54
Perusic/Schweiner CZE [5] Schachter/Pickett CAN [12] 2-0 (21-15, 21-17) 0:36
Evandro/Arthur Lanci BRA [4] Schachter/Pickett CAN [12] 2-1 (25-23, 20-22, 15-12) 1:00
Perusic/Schweiner CZE [5] Partain/Benesh USA [13] [Q] 2-0 (21-12, 21-19) 0:34
Evandro/Arthur Lanci BRA [4] Perusic/Schweiner CZE [5] 2-1 (21-18, 19-21, 15-13) 0:55
Schachter/Pickett CAN [12] Partain/Benesh USA [13] [Q] 0-2 (19-21, 14-21) 0:39

Ottavi di finale: 16-Aug Capogrosso N./Capogrosso T. ARG [8] Partain/Benesh USA [13] [Q]
16-Aug Hölting Nilsson/Andersson, E SWE [10] Grimalt M./Grimalt E. CHI [16] [Q]
16-Aug Carracher/Nicolaidis AUS [14] [Q] Pfretzschner, L./Winter GER [15] [Q]
16-Aug Evandro/Arthur Lanci BRA [4] Henning/Wüst GER [11]

TORNEO FEMMINILE

Pool A
Thamela/Victoria BRA [1] Alchin/Johnson AUS [16] [Q] 2-0 (21-17, 22-20)
Ana Patrícia/Duda BRA [8] Gottardi/Orsi Toth, R. ITA [9] 2-0 (21-17, 21-15)
Thamela/Victoria BRA [1] Gottardi/Orsi Toth, R. ITA [9] 2-0 (21-17, 21-16)
Ana Patrícia/Duda BRA [8] Alchin/Johnson AUS [16] [Q] 2-0 (21-15, 21-15)
Thamela/Victoria BRA [1] Ana Patrícia/Duda BRA [8] 2-0 (21-18, 21-12)
Gottardi/Orsi Toth, R. ITA [9] Alchin/Johnson AUS [16] [Q] 0-2 (20-22, 20-22)
Pool B
Tina/Anastasija LAT [2] Clancy/Milutinovic AUS [15] [Q] 2-0 (21-8, 21-13)
Müller/Tillmann GER [7] Donlin/Denaburg USA [10] 2-0 (21-19, 21-14)
Tina/Anastasija LAT [2] Donlin/Denaburg USA [10] 2-0 (21-19, 21-15)
Müller/Tillmann GER [7] Clancy/Milutinovic AUS [15] [Q] 2-0 (22-20, 21-17)
Tina/Anastasija LAT [2] Müller/Tillmann GER [7] 0-2 (12-21, 20-22)
Donlin/Denaburg USA [10] Clancy/Milutinovic AUS [15] [Q] 2-0 (21-10, 21-16)
Pool C
Anouk/Zoé SUI [3] Dani/Tania ESP [14] [Q] 1-2 (21-17, 16-21, 9-15)
Klinger D./Klinger R. AUT [6] Bélanger/Monkhouse CAN [11] 2-0 (21-12, 21-14)
Anouk/Zoé SUI [3] Bélanger/Monkhouse CAN [11] 2-1 (18-21, 21-17, 15-13)
Klinger D./Klinger R. AUT [6] Dani/Tania ESP [14] [Q] 1-2 (21-17, 13-21, 10-15)
Anouk/Zoé SUI [3] Klinger D./Klinger R. AUT [6] 2-0 (21-14, 21-13)
Bélanger/Monkhouse CAN [11] Dani/Tania ESP [14] [Q] 1-2 (21-16, 17-21, 10-15)
Pool D
Melissa/Brandie CAN [4] Konink/Schoon NED [13] [Q] 2-0 (21-12, 23-21)
Carol/Rebecca BRA [5] Ittlinger/Grüne GER [12] [Q] 0-2 (11-21, 17-21)
Melissa/Brandie CAN [4] Ittlinger/Grüne GER [12] [Q] 2-1 (19-21, 21-16, 15-10)
Carol/Rebecca BRA [5] Konink/Schoon NED [13] [Q] 2-1 (19-21, 21-17, 15-10)
Melissa/Brandie CAN [4] Carol/Rebecca BRA [5] 2-1 (21-17, 13-21, 15-13)
Ittlinger/Grüne GER [12] [Q] Konink/Schoon NED [13] [Q] 2-0 (21-18, 26-24)

Ottavi di finale: 16-Aug 13:00 Anouk/Zoé SUI [3] Carol/Rebecca BRA [5]
16-Aug 12:30 Tina/Anastasija LAT [2] Alchin/Johnson AUS [16] [Q]
16-Aug 14:00 Thamela/Victoria BRA [1] Donlin/Denaburg USA [10]
16-Aug 13:30 Ittlinger/Grüne GER [12] [Q] Klinger D./Klinger R. AUT [6]

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored