Notizie

The Rugby Championship 2025: sarà ancora Sudafrica-All Blacks la sfida per il titolo?

La 30ª edizione del Rugby Championship è pronta ad accendere i riflettori dell’Emisfero Sud. Dal 16 agosto, Argentina, Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica si sfideranno per l’egemonia del rugby australe in un torneo che, da trent’anni, regala scontri epici e momenti indimenticabili. I campioni in carica degli Springboks, vincitori nel 2024 dopo un quadriennio di dominio neozelandese, arrivano con l’obiettivo dichiarato di difendere il titolo e consolidare la loro supremazia. Ma gli avversari non staranno certo a guardare.

Il calendario si apre subito con due duelli ad alta tensione: Australia e Sudafrica si affronteranno due volte in apertura, in una sfida che promette impatti durissimi e ritmi forsennati, mentre l’Argentina ospiterà gli All Blacks, decisi a vendicare la delusione dello scorso anno. La terza giornata offrirà il piatto forte: i Pumas in trasferta in Australia e, soprattutto, il doppio confronto tra Nuova Zelanda e Sudafrica ad Auckland e Wellington, partite che potrebbero pesare come una finale anticipata. Il gran finale vedrà in scena la Bledisloe Cup tra Wallabies e All Blacks, seguita dalla doppia sfida tra Sudafrica e Argentina, con epilogo nella cornice suggestiva di Twickenham, a Londra.

Sul fronte delle previsioni, gli All Blacks restano la squadra da battere per profondità di rosa, esperienza internazionale e una voglia di riscatto che raramente si è vista a queste latitudini. Il Sudafrica, campione in carica, è la principale contendente, con una miscelata perfetta di veterani e giovani rampanti pronti a lasciare il segno. Gli outsider? L’Argentina, capace di colpi inattesi e di battere chiunque nella giornata giusta, e un’Australia in ricostruzione ma ricca di talento emergente, che potrebbe trasformarsi nella mina vagante del torneo.

Sul piano delle convocazioni, il Sudafrica conferma la sua struttura collaudata, arricchita dai cinque esordienti lanciati nei test di luglio. L’Argentina di Felipe Contepomi ritrova uomini chiave come Albornoz, Garcia e Mallia, mentre Joe Schmidt guida un’Australia dal volto misto tra esperienza e gioventù, con Nic White che rinvia il ritiro per dare una mano. Gli All Blacks, pur alle prese con una lista infortuni corposa, hanno ampliato il gruppo con giocatori di copertura per mantenere intatta la qualità in ogni reparto.

Argentina
Avanti: Julián Montoya (c), Bautista Bernasconi, Joaquín Oviedo, Francisco Coria Marcheti, Lucas Paulos, Nicolás D’Amorim, Guido Petti, Pedro Delgado, Pedro Rubolo, Juan Martín Gonzalez, Ignacio Ruiz, Santiago Grondona, Joel Sclavi, Marcos Kremer, Nahuel Tetaz Chaparro, Pablo Matera, Mayco Vivas, Franco Molina, Boris Wenger
Trequarti: Tomás Albornoz, Gonzalo Garcia, Simón Benitez Cruz, Rodrigo Isgro, Mateo Carreras, Juan Cruz Mallia, Santiago Carreras, Ignacio Mendy, Santiago Chocobares, Agustín Moyano, Lucio Cinti, Justo Piccardo, Benjamín Elizalde, Gerónimo Prisciantelli, Bautista Delguy

Australia
Avanti: Angus Bell, Nick Champion De Crespigny, Nick Frost, Langi Gleeson, Tom Hooper, Fraser McReight, Josh Nasser, Zane Nonggorr, Brandon Paenga-Amosa, Billy Pollard, Tom Robertson, Aidan Ross, Lukhan Salakaia-Loto, Will Skelton, James Slipper, Carlo Tizzano, Taniela Tupou, Rob Valetini, Jeremy Williams, Harry Wilson
Trequarti: Ben Donaldson, Tane Edmed, Josh Flook, Len Ikitau, Max Jorgensen, Andrew Kellaway, Ryan Lonergan, Tate McDermott, James O’Connor, Hunter Paisami, Dylan Pietsch, Joseph-Aukuso Suaalii, Corey Toole, Nic White, Tom Wright

Nuova Zelanda
Avanti: Codie Taylor, Samisoni Taukei’aho, Brodie McAlister, Ethan de Groot, Tamaiti Williams, Ollie Norris, Tyrel Lomax, Fletcher Newell, Pasilio Tosi, Scott Barrett (c), Patrick Tuipulotu, Tupou Vaa’i, Fabian Holland, Samipeni Finau, Simon Parker, Ardie Savea, Du’Plessis Kirifi, Wallace Sititi, Peter Lakai, Luke Jacobson
Trequarti: Cortez Ratima, Cameron Roigard, Noah Hotham, Beauden Barrett, Damian McKenzie, Anton Lienert-Brown, Jordie Barrett, Quinn Tupaea, Billy Proctor, Timoci Tavatavanawai, Rieko Ioane, Caleb Clarke, Sevu Reece, Emoni Narawa, Will Jordan, Ruben Love

Sudafrica
Avanti: Lood de Jager, Pieter-Steph du Toit, Jean-Luc du Preez, Eben Etzebeth, Vincent Koch, Siya Kolisi, Wilco Louw, Malcolm Marx, Bongi Mbonambi, Franco Mostert, Ox Nche, Ruan Nortje, Asenathi Ntlabakanye, Kwagga Smith, RG Snyman, Marnus van der Merwe, Marco van Staden, Boan Venter, Jan-Hendrik Wessels, Cobus Wiese
Trequarti: Kurt-Lee Arendse, Damian de Allende, Andre Esterhuizen, Aphelele Fassi, Sacha Feinberg-Mngomezulu, Ethan Hooker, Jesse Kriel, Cheslin Kolbe, Willie le Roux, Manie Libbok, Canan Moodie, Handre Pollard, Cobus Reinach, Edwill van der Merwe, Morne van den Berg, Grant Williams, Damian Willemse

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored