Notizie

Vuelta a España 2025: il percorso, le 21 tappe, le salite e le principali difficoltà

La Vuelta di Spagna 2025 scatterà sabato 23 agosto da Torino e si concluderà domenica 14 settembre a Madrid dopo 3.151 chilometri estremamente impegnativi. Il percorso si preannuncia esigente con cinque tappe di alta montagna, tra cui spiccano gli iconici arrivi in salita sull’Angliru, sull’Alto de la Farrapona e sulla Bola del Mundo. Da tenere in considerazione anche sette frazioni mosse, altro tre arrivi in quota di minor livello, una cronometro individuale e una cronosquadre. Come sempre lo spazio per i velocisti sarà ridosso all’osso, la lotta per la conquista della maglia rossa sarà più intensa che mai.

PERCORSO VUELTA A ESPAÑA 2025 – PRIMA SETTIMANA

Si partirà dall’Italia: il Piemonte sarà il teatro delle prime tre frazioni. La Torino-Novara sembra pensata per le ruote veloci, ma già il giorno successivo si farà sul serio con l’arrivo in salita a Limone Piemonte. Il trittico nostrano si concluderà a Ceres, in un lunedì che potrebbe sorridere alle fughe. A seguire si transiterà in Francia, con un arrivo insidioso a Voiron (nel finale è previsto un breve strappo che potrebbe fare la differenza).

La quinta tappa vedrà il rientro in Spagna, dove si ripartirà con una cronometro a squadre di venti chilometri nei dintorni di Figueres: percorso quasi totalmente pianeggiante, si potrebbero concretizzare dei distacchi importanti in classifica generale. Dopo la sfida contro le lancette è prevista la prima tappa di montagna: tre GPM prima dell’arrivo in salita a Pal (Principato di Andorra).

Il dittico sui Pirenei prevede anche l’ascesa a Huesca La Magia, decisamente impegnativa e in grado di creare distacchi importanti. Nel weekend è invece prevista l’annunciata volata di Saragozza e poi un altro arrivo in salita, nello specifico a Estacion de Esgui de Valdecaray. A seguire il primo giorno di riposo.

PERCORSO VUELTA A ESPAÑA 2025 – SECONDA SETTIMANA

L’avvio della seconda settimana è micidiale: prima l’arrivo in salita a El Ferial Larra Belagua e poi il tappone di Bilbao, con ben sette GPM in stile Classica di San Sebastian. La dodicesima tappa con l’arrivo a Los Corrales de Buelna è pensata per le fughe da lontano, preludio al primo vero crocevia della Vuelta: arrivo in salita sull’Angliru (dal versante di La Vega, 12,6 km con una pendenza media che sfiora il 10%) e poi traguardo sull’Alto de la Farrapona. I big avranno poi la possibilità di stare tranquilli nella domenica che chiude la seconda settimana (la Veiga-Monforte de Lemos non sembra nascondere insidie) e che precede l’ultimo giorno di riposo.

PERCORSO VUELTA A ESPAÑA 2025 – TERZA SETTIMANA

L’inizio della terza settimana è insidioso, ma non terribile: la Pio-Mos. Castro de Herville è di media montagna, l’arrivo all’Alto de el Morredero non è micidiale. La cronometro individuale di 26 chilometri a Valladolid potrebbe dare uno scossone alla classifica generale, proprio come la micidiale ventesima tappa: doppia ascesa al Puerto de Nacerrada, la seconda volta si proseguirà per arrivare fino ai 2.250 metri s.l.m. della Bola del Mundo. Il giorno prima e il giorno dopo sono previsti due arrivi per velocisti a Guijuelo e a Madrid, con la consueta passerella finale.

CALENDARIO VUELTA A ESPAÑA 2025

Prima tappa (sabato 23 agosto): Torino-Novara (183 km)

Seconda tappa (domenica 24 agosto): Alba-Limone Piemonte (157 km)

Terza tappa (lunedì 25 agosto): San Maurizio Canavese-Ceres (139 km)

Quarta tappa (martedì 26 agosto): Susa-Voiron (192 km)

Quinta tappa (mercoledì 27 agosto): Figueres-Figueres (20 km, cronometro a squadre)

Sesta tappa (giovedì 28 agosto): Olot-Pal. Andorra (171 km)

Settima tappa (venerdì 29 agosto): Andorra La Vella-Cerler. Huesca La Magia (187 km)

Ottava tappa (sabato 30 agosto): Monzon Templario-Zaragoza (158 km)

Nona tappa (domenica 31 agosto): Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray (195 km)

Decima tappa (martedì 2 settembre): Parque de la Naturaleza Sendaviva-El Ferial Larra Belagua (168 km)

Undicesima tappa (mercoledì 3 settembre): Bilbao-Bilbao (167 km)

Dodicesima tappa (giovedì 4 settembre): Laredo-Los Corrales de Buelna (143 km)

Tredicesima tappa (venerdì 5 settembre): Cabezon de la Sal-L’Angliru (202 km)

Quattordicesima tappa (sabato 6 settembre): Aviles-Alto de la Farrapona. Lagos de Somiedo (135 km)

Quindicesima tappa (domenica 7 settembre): A Veiga/Vegadeo-Monforte de Lemos (167 km)

Sedicesima tappa (martedì 9 settembre): Poio-Mos. Castro de Herville (172 km)

Diciassettesima tappa (mercoledì 10 settembre): O Barco de Valdeorras-Alto de El Morredero. Ponferrada (137 km)

Diciottesima tappa (giovedì 11 settembre): Valladolid-Valladolid (26 km, cronometro individuale)

Diciannovesima tappa (venerdì 12 settembre): Rueda-Guijuelo (159 km)

Ventesima tappa (sabato 13 settembre): Robledo de Chavela-Bola del Mundo. Puerto de Navacerrada (159 km)

Ventunesima tappa (domenica 14 settembre): Alalpardo-Madrid (101 km)

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored