Notizie

Cordenons incorona Ditta/Benazzi e Marchetto/Dal Molin! Spettacolo nella sesta tappa del circuito tricolore

Cordenons, storica sede di tappa del beach volley italiano, ha regalato un altro capitolo importante del Campionato Italiano Assoluto, giunto al sesto dei nove appuntamenti stagionali. In Friuli si respira la tradizione della disciplina: il centrale, incorniciato da tribune gremite e da un’atmosfera che mescola passione e agonismo, ha visto nascere e affermarsi campioni negli anni. E stavolta, la sabbia friulana ha incoronato due coppie destinate a lasciare il segno nella stagione 2025.

In campo femminile, Giada Benazzi ed Erika Ditta hanno conquistato la loro seconda vittoria stagionale, ma non una vittoria qualsiasi: in finale hanno superato le fino a domenica “bestie nere” Chiara They e Sara Breidenbach, rivali che le avevano già battute nella prima finale del circuito e in diverse sfide di semifinale. È stato un successo sofferto e meritato, costruito con grinta e lucidità nei momenti chiave, soprattutto nel tie-break decisivo, chiuso 15-11 dopo aver rimontato un primo set perso ai vantaggi.

Nel torneo maschile, il pubblico ha applaudito l’affermazione di una coppia che si è formata quest’anno: Davide Marchetto, giovane emergente, e Davide Dal Molin, veterano dal palmares importante, hanno alzato il trofeo sconfiggendo in finale Matteo Martino e Samuele Podestà, quest’ultimo anch’egli volto storico del beach volley azzurro. Per Marchetto/Dal Molin si tratta della prima vittoria stagionale, ottenuta al termine di una finale intensa, chiusa 17-15 al tie-break, segno di un equilibrio altissimo.

TORNEO MASCHILE

Gironi. Girone A
Marchetto/Dal Molin – Lancellotti/Bertoli 2-0 (21-11, 21-15)
Preti/Siccardi – Cravera/Crusca 2-0 (21-14, 21-16)
Marchetto/Dal Molin – Preti/Siccardi 2-1 (21-12, 19-21, 15-12)
Lancellotti/Bertoli – Cravera/Crusca 2-0 (25-23, 21-17)
Girone B
Podestà/Martino – Rinaldo/Milani 2-0 (21-14, 21-15)
Zoli/Monti – Mussa/Santos 1-2 (17-21, 21-12, 12-15)
Podestà/Martino – Mussa/Santos 2-0 (21-19, 21-16)
Rinaldo/Milani – Zoli/Monti 2-0 (21-18, 21-18)
Girone C
Spadoni/Luisetto – Iurisci/Marini da Costa 2-0 (22-20, 21-17)
Mancin/Michieli – Acerbi/Iervolino 0-2 (17-21, 18-21)
Spadoni/Luisetto – Acerbi/Iervolino 2-1 (21-17, 19-21, 15-9)
Iurisci/Marini da Costa – Mancin/Michieli 1-2 (22-20, 14-21, 9-15)
Girone D
Geromin/Camozzi – Camerani/Rizzi 0-2 (11-21, 15-21)
Sanguanini/Marchesan – Ceccoli/Carucci 2-1 (21-16, 19-21, 17-15)
Camerani/Rizzi – Sanguanini/Marchesan 0-2 (11-21, 18-21)
Geromin/Camozzi – Ceccoli/Carucci 1-2 (25-27, 30-28, 12-15)

Ottavi di finale: Mancin/Michieli – Preti/Siccardi 1-2 (21-17, 19-21, 10-15)
Mussa/Santos – Ceccoli/Carucci 2-0 (21-17, 21-14)
Lancellotti/Bertoli – Acerbi/Iervolino 0-2 (19-21, 18-21)
Camerani/Rizzi – Rinaldo/Milani 2-0 (22-20, 21-19)

Quarti di finale: Podestà/Martino – Preti/Siccardi 2-0 (21-15, 21-19)
Mussa/Santos – Spadoni/Luisetto 0-2 (19-21, 16-21)
Sanguanini/Marchesan – Acerbi/Iervolino 0-2 (21-23, 16-21)
Camerani/Rizzi – Marchetto/Dal Molin 0-2 (15-21, 19-21)

Semifinali: Podestà/Martino – Spadoni/Luisetto 2-0 (22-20, 21-17)
Acerbi/Iervolino – Marchetto/Dal Molin 0-2 (14-21, 16-21)

Finale 3. posto: Spadoni/Luisetto – Acerbi/Iervolino 0-2 (21-23, 14-21)

Finale 1. posto: Podestà/Martino – Marchetto/Dal Molin 1-2 (21-18, 17-21, 15-17)

TORNEO FEMMINILE

Gironi. Girone A
They/Breidenbach – Cicola/Angeloni 2-0 (24-22, 21-9)
Torrese/Biancini – Salvador/Massi 1-2 (17-21, 23-21, 12-15)
They/Breidenbach – Salvador/Massi 1-2 (19-21, 21-17, 12-15)
Cicola/Angeloni – Torrese/Biancini 0-2 (19-21, 17-21)
Girone B
Ditta/Benazzi – Orciani/Pratesi 2-1 (18-21, 21-14, 15-10)
Pelloia/Annibalini – Belliero Piccinin/Puccinelli 1-2 (10-21, 21-18, 11-15)
Ditta/Benazzi – Belliero Piccinin/Puccinelli 2-1 (14-21, 21-19, 15-11)
Orciani/Pratesi – Pelloia/Annibalini 0-2 (21-23, 18-21)
Girone C
Mattavelli/Tega – Nika/Toppetti 2-0 (21-18, 21-11)
Foresti/Piccoli – Rottoli/Shpuza 2-1 (21-18, 14-21, 17-15)
Mattavelli/Tega – Foresti/Piccoli 0-2 (forfait)
Nika/Toppetti – Rottoli/Shpuza 1-2 (17-21, 21-19, 11-15)
Girone D
Mancinelli/Sestini – Enzo/Fezzi 2-0 (21-18, 21-16)
Gili/Franzoni – Sanguigni/Balducci 1-2 (23-21, 15-21, 11-15)
Mancinelli/Sestini – Sanguigni/Balducci 1-2 (17-21, 21-15, 12-15)
Enzo/Fezzi – Gili/Franzoni 0-2 (15-21, 18-21)

Ottavi di finale: Gili/Franzoni – Mattavelli/Tega 2-0 (forfait)
Belliero Piccinin/Puccinelli – Torrese/Biancini 2-0 (21-15, 21-9)
Pelloia/Annibalini – They/Breidenbach 0-2 (19-21, 21-23)
Mancinelli/Sestini – Rottoli/Shpuza 1-2 (15-21, 21-16, 10-15)

Quarti di finale: Ditta/Benazzi – Gili/Franzoni 2-0 (21-13, 26-24)
Belliero Piccinin/Puccinelli – Sanguigni/Balducci 2-1 (21-19, 19-21, 16-14)
Foresti/Piccoli – They/Breidenbach 0-2 (18-21, 9-21)
Rottoli/Shpuza – Salvador/Massi 2-0 (21-18, 21-16)

Semifinali: Ditta/Benazzi – Belliero Piccinin/Puccinelli 2-0 (21-19, 21-15)
They/Breidenbach – Rottoli/Shpuza 2-1 (21-14, 14-21, 15-11)

Finale 3. posto: Belliero Piccinin/Puccinelli – Rottoli/Shpuza 1-2 (15-21, 27-25, 10-15)

Finale 1. posto: Ditta/Benazzi – They/Breidenbach 2-1 (19-21, 25-23, 15-11)

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored