World Games 2025: tutti i podi di sabato 9 agosto. L’Italia brilla nel salvamento
Oggi sabato 9 agosto è andata in scena la terza giornata dei World Games 2025, competizione multisportiva riservata a quelle discipline che non godono della ribalta olimpica. Lo spettacolo non è mancato a Chengdu (Cina), dove l’Italia ha avuto modo di mettersi in mostra e si è tolta parecchie soddisfazioni, soprattutto nel salvamento. Di seguito il riepilogo di tutti i podi di sabato 9 agosto ai World Games
WORLD GAMES 2025, TUTTI I PODI DI SABATO 9 AGOSTO
GINNASTICA ACROBATICA
Gruppo femminile
1) Cina
2) USA
3) Israele
Coppia maschile
1) Spagna
2) Azerbaijan
3) Portogallo
TIRO CON L’ARCO
Compound femminile
1) Andrea Maya Becerra Arizaga (Messico)
2) Lisell Jaatma (Estonia)
3) Meeri-Marita Paas (Estonia)
Compound maschile
1) Mike Schloesser (Paesi Bassi)
2) Curtis Lee Broadnax (USA)
3) Rishabh Yadav (India)
CANOA MARATHON
K1 femminile short distance
1) Melina Andersson (Svezia)
2) Vanda Kiszli (Ungheria)
3) Susanna Cicali (Italia)
K1 maschile short distance
1) Mads Brandt Pedersen (Danimarca)
2) Hamish Lovemore (Sudafrica)
3) José Ramalho (Portogallo)
DANZA SPORTIVA
Quickstep
1) Glukhov/Glazunova (Moldavia)
2) Cojoc/Matei (Romania)
3) Mycka/Freiberga (Polonia)
DRAGON BOAT
Open 8-seater 2000 metri inseguimento
1) Indonesia
2) Cina
3) Spagna
KARATE
Kumite 61 kg femminile
1) Li Gong (Cina)
2) Sarara Shimada (Giappone)
3) Noursin Ali (Egitto)
Kumite 75 kg maschile
1) Enzo Berthon (Francia)
2) Yusei Sakiyama (Giappone)
3) Abdalla Abdelaziz (Egitto)
Kumite 68 kg femminile
1) Elena Quirici (Svizzera)
2) Iryna Zaretska (Azerbaijan)
3) Tsubasa Kama (Giappone)
Kumite 84 kg maschile
1) Mohammad Aljafari (Giordania)
2) Ivan Kvesic (Croazia)
3) Rikito Shimada (Giappone)
Kumite +68 kg femminile
1) Johanna Kneer (Germania)
2) Maria Torres Garcia (Spagna)
3) Clio Ferracuti (Italia)
Kumite +84 kg maschile
1) Ryzvan Talibov (Ucraina)
2) Andjelo Kvesic (Croazia)
3) Saleh Abazari (Iran)
SALVAMENTO
Manichino 50 metri femminile
1) Nina Holt (Germania)
2) Lena Oppermann (Germania)
3) Magali Rousseau (Francia)
Manichino 50 metri maschile
1) Fergus Eadie (Australia)
2) Kacper Majchrzak (Polonia)
3) Francesco Ippolito (Italia)
Manichino 4×25 femminile
1) Germania
2) Francia
3) Italia
Manichino 4×25 maschile
1) Italia
2) Polonia
3) Australia
Manichino 100 metri femminile con pinne
1) Zoe Crawford (Australia)
2) Undine Lauerwald (Germania)
3) Madison Kidd (Australia)
Manichino 100 metri maschile con pinne
1) Davide Cremonini (Italia)
2) Mathieu Perrillon (Francia)
3) Fabio Pezzotti (Italia)
4×50 misti femminile
1) Germania
2) Italia
3) Spagna
4×50 misti maschile
1) Francia
2) Italia
3) Germania
TRAMPOLINO ELASTICO
Double Mini-Trampolino maschile
1) Brent Deklerck (Belgio)
2) Omo Aikeremiokha (Gran Bretagna)
3) Gavin Dodd (Canada)
Tumbling femminile
1) Megan Kealy (Gran Bretagna)
2) Candy Briere-Vetillard (Francia)
3) Alexandra Efraimoglou (Grecia)
TIRO ALLA FUNE
640 kg maschile
1) Gran Bretagna
2) Svizzera
3) Germania
WUSHU
Changquan-Daoshu-Gunhu maschile
1) Jiushang Gao (Cina)
2) Seraf Naro Siregar (Indonesia)
3) Jowen Lim (Singapore)
Changquan-Jiashu-Qiandshu femminile
1) Hui Yu Lydia Sham (Hong Kond)
2) Pui Yee Pang (Malesia)
3) Winnie Cai (Canada)
Nanquan-Nandao femminile
1) Cheong Min Tan (Malesia)
2) Tasya Ayu Pispa Dewi (Indonesia)
3) Tran Phuong Nhi Dang (Vietnam)
Taijiiquan-Taijiijian maschile
1) Tomohiro Araya (Giappone)
2) Chung Hei Yeung (Hong Kong)
3) Yu Xuan Tay (Singapore)