Notizie

F1, statistiche GP Monaco. I primati di Ayrton Senna resistono, e resisteranno ancora a lungo!

L’ottava delle ventiquattro tappe sulle quali si struttura il Mondiale di Formula Uno 2025 si disputerà dal 23 al 25 maggio. Il weekend alle porte sarà quello del Gran Premio di Monaco, giunto alla sua settantunesima edizione iridata.

Solo i GP d’Italia e di Gran Bretagna, sempre presenti in calendario, vantano un numero superiore di presenze nel Mondiale. Il tracciato è peraltro pressoché analogo al suo lay-out originario. Le modifiche più pesanti avvennero negli anni ’70, quando nacquero la chicane delle piscine e la curva del Gazometro fu sostituita dall’accoppiata Rascasse-Anthony Noghes.

L’identità della pista è, dunque, pressoché la stessa da sempre. La dinamica contribuisce al fascino di un ambito apparentemente ignaro dello trascorrere dei decenni e allo trascorrere del tempo. La città di Montecarlo è evoluta, il circuito è divenuto progressivamente più moderno, ma il DNA è rimasto il medesimo.

I NUMERI DEL GP DI MONACO

Pilota con più vittorie: Ayrton SENNA (6)
Il brasiliano ha primeggiato nel 1987, 1989, 1990, 1991, 1992 e 1993. È peraltro l’unico a poter vantare cinque affermazioni consecutive.

Pilota con più pole position: Ayrton SENNA (5)
Il brasiliano è partito davanti a tutti nel 1985, 1988, 1989, 1990, 1991. Non è però il solo ad averne realizzate quattro di fila. Tale traguardo era stato raggiunto in precedenza anche da Juan Manuel Fangio.

Piloti in attività con almeno una vittoria a Montecarlo.
3 – HAMILTON Lewis (2008, 2016, 2019)
2 – ALONSO Fernando (2006, 2007)
2 – VERSTAPPEN Max (2021, 2023)
1 – LECLERC Charles (2024)

Piloti in attività con almeno una pole position a Montecarlo.
3 – LECLERC Charles (2021, 2022, 2024)
2 – ALONSO Fernando (2006, 2007)
2 – HAMILTON Lewis (2015, 2019)
1 – VERSTAPPEN Max (2023)

Piloti in attività già saliti sul podio di Montecarlo.
7 (3-2-2) – HAMILTON Lewis
5 (2-2-1) – ALONSO Fernando
3 (2-0-1) – VERSTAPPEN Max
3 (0-2-1) – SAINZ Carlos Jr.
1 (1-0-0) – LECLERC Charles
1 (0-1-0) – PIASTRI Oscar
1 (0-0-1) – NORRIS Lando
1 (0-0-1) – OCON Esteban

Team con più vittorie: MCLAREN (15)
Il team di Woking si è imposto con Alain Prost (1984, 1985, 1986, 1988), Ayrton Senna (1989, 1990, 1991, 1992, 1993), Mika Häkkinen (1998), David Coulthard (2000, 2002), Kimi Räikkönen (2005), Fernando Alonso (2007) e Lewis Hamilton (2008).

Team con più pole position: FERRARI (13)
La Scuderia di Maranello è stata la più rapida in qualifica con Juan Manuel Fangio (1956), Niki Lauda (1974, 1975, 1976), Carlos Reutemann (1978), Jody Scheckter (1979), Michael Schumacher (1996, 2000), Felpie Massa (2008), Kimi Räikkönen (2017) e Charles Leclerc (2021, 2022, 2024).

Team in griglia con vittorie a Montecarlo.
15 – McLaren
10 – Ferrari
7 – Red Bull
5 – Mercedes
3 – Williams

Team in griglia con pole position a Montecarlo.
13 – Ferrari
11 – McLaren
7 – Williams
6 – Red Bull
5 – Mercedes

INCIDENZA DELLE QUALIFICHE

Su 70 GP disputati a Montecarlo…
– In 32 occasioni (45,7%) il vincitore è partito dalla pole position.
– In 48 occasioni (68,6%) il vincitore è partito dalla prima fila.

Attenzione però, questi dati sono relativi a tutta la storia dell’appuntamento. Se guardiamo agli ultimi due decenni, noteremo come nei 19 GP disputati dal 2004 in poi, il poleman abbia vinto ben 14 volte (70,0% dei casi). Inoltre, dal 1997 a oggi ha sempre trionfato un pilota qualificatosi fra i primi tre.

– Il pilota peggio qualificato capace di vincere a Montecarlo è stato Olivier Panis, scattato dal 14° posto nel 1996.

– In generale, solo 3 volte su 69 si è imposto qualcuno qualificatosi peggio di quinto. Gli altri due casi sono quelli di Maurice Trintignant (nono nel 1955) e Jochen Rindt (ottavo nel 1970).

PILOTI VINCENTI CON PIU’ TEAM

FANGIO Juan Manuel
Alfa Romeo (1950); Maserati (1957)

TRINTIGNANT Maurice
Ferrari (1955); Cooper (1958)

MOSS Stirling
Maserati (1956); Lotus (1960, 1961)

HILL Graham
Brm (1963, 1964, 1965); Lotus (1968, 1969)

STEWART Jackie
Brm (1966); Tyrrell (1971, 1973)

SCHECKTER Jody
Wolf (1977); Ferrari (1979)

SENNA Ayrton
Lotus (1987); McLaren (1989, 1990, 1991, 1992, 1993)

SCHUMACHER Michael
Benetton (1994, 1995); Ferrari (1997, 1999, 2001)

ALONSO Fernando
Renault (2006); McLaren (2007)

HAMILTON Lewis
McLaren (2008); Mercedes (2016, 2019)

VETTEL Sebastian
Red Bull (2011); Ferrari (2017)

– Va dunque rimarcato come il solo Fernando Alonso sia stato capace di imporsi per due edizioni consecutive con due monoposto differenti.

– Inoltre, Graham Hill e Michael Schumacher sono gli unici ad aver primeggiato più di una volta con due team diversi.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored