LIVE Moto3, GP USA 2025 in DIRETTA: primo podio per Bertelle, Rueda vince in solitaria. Pini sfiora la top10
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
LA DIRETTA LIVE DI WARM-UP E GARA DI MOTOGP ALLE 16.40 E 21.00
18.50 Amici di OA Sport siamo arrivati al momento dei saluti, l’appuntamento è fra due settimane in Qatar, per il quarto GP della stagione di Moto3. Buona serata!
18.45 Jose Antonio Rueda (Red Bull KTM Ajo) domina il GP delle Americhe e incrementa il vantaggio nella classifica generale (66 punti). Seconda posizione per Angel Piqueras (FRINSA – MT Helmets – MSI) (49 punti). Terzo Matteo Bertelle (FRINSA – MT Helmets – MSI) (40 punti), miglior italiano nella graduatoria.
18.42 I piazzamenti degli altri italiani: 11° Guido Pini, 15° Nicola Carraro, cadute per Stefano Nepa, Riccardo Rossi e Luca Lunetta
18.39 La top10 del GP delle Americhe di Moto3:
1° – Jose Antonio Rueda
2° – Joel Kelso
3° – Matteo Bertelle
4° – Angel Piqueras
5° – Maximo Quiles
6° – Alvaro Carpe
7° – Dennis Foggia
8° – Adrian Cruces
9° – Taiyo Furusato
10° – Cormac Buchanan
18.37 Seconda posizione per Joel Kelso, terza per Matteo Bertelle che conquista finalmente il primo podio in carriera.
JOSE ANTONIO RUEDA VINCE IL GP DELLE AMERICHE!
-1 Ultima curva per Rueda!
-1 Sorpassi e controsorpassi tra Piqueras e Quiles, con il primo che sembra aver avuto la meglio.
-1 Quiles a caccia del quarto posto, ci prova il rookie spagnolo.
ULTIMO GIRO! Rueda va verso il secondo successo stagionale!
-2 Sta per cominciare l’ultimo giro del GP delle Americhe di Moto3, Matteo Bertelle deve difendere il possibile primo podio stagionale.
-2 Sorpasso di Quiles su Carpe.
-2 A due giri dal termine le posizioni sembrano fissate, Rueda va verso la vittoria e la conferma della leadership nel campionato piloti.
-3 Bertelle perde da Kelso, 8 decimi di distacco tra i due.
-3 Pini alla presa con Cruces per la nona posizione.
-4 Quiles 6° ha un vantaggio di 11 secondi su Foggia 7°. Questo dato sta a significare la differenza di tempi con cui girano i vari piloti.
-4 Primi 6 piloti che restano invariati: 1° Rueda, 2° Kelso, 3° Bertelle, 4° Piqueras, 5° Carpe, 6° Quiles.
-4 Tre italiani in top ten: Bertelle 3°, Foggia 7°, Pini 10°.
-5 Si ritirano Yamanaka e Perrone, contatto tra i due piloti.
-5 I primi 6 piloti girano tutti in 2.14.
-6 Rimane stabile il vantaggio di Rueda, 2.2 secondi su Kelso e 2.5 su Bertelle.
-6 É caduto Stefano Nepa in curva 19, weekend da dimenticare per la SIC58 Squadra Corse.
-7 La situazione a sette giri dal termine: 1° Rueda, 2° Kelso, 3° Bertelle, 4° Piqueras, 5° Carpe, 6° Quiles. Distaccati di oltre 6 sei secondi il restante dei piloti.
-7 Rueda conduce in solitaria con 2.3 di vantaggio su Joel Kelso e 2.6 su Bertelle.
-8 Bertelle prende vantaggio sul trio Piqueras-Carpe-Kuiles.
-8 Bertelle vicino a Kelso, intanto bagarre tra Piqueras, Carpe e Quiles.
-8 2:13.939 per Bertelle! Occhio a Matteo, il quale dista tre decimi da Kelso e due secondi e mezzo da Rueda.
-9 Duello per la quarta posizione tra Piqueras e Quiles.
-9 1° Rueda, 2°Kelso, 3° Bertelle, 4° Piqueras, 5° Quiles, 6° Carpe, 7° Guido Pini.
-10 Cade purtroppo Luca Lunetta.
-10 Bertelle risale e si mette in terza posizione!
-10 Rueda si migliora ancora: 2:14.008 e 1.7 di vantaggio su Kelso.
-11 Kelso si è portato in seconda posizione, intanto assegnato doppio long lap penalty ad Adrian Fernandez (20°).
-11 Rueda straripante! Lo spagnolo chiude il terzo giro in 2:14.256, firmando il giro record della pista.
-11 É caduto ancora Munoz! terzo zero di fila per il poleman.
-12 I primi 7 scappano via, questo l’ordine: Rueda, Munoz, Quiles, Carpe, Kelso, Bertelle, Piqueras.
-12 É caduto Riccardo Rossi alla curva 19.
-13 L’attacco di Rueda su Quiles. Il leader del campionato va in testa chiudendo il secondo giro di gara in 2:15:156.
-13 Rueda ha sorpassato Carpe.
-13 Esce di pista Nepa! Probabile contatto per l’italiano che compromette la sua gara.
-13 Perde posizioni Foggia che scivola ottavo. Sempre Quiles davanti a Carpe e Rueda.
-14 Prova Bertelle all’esterno di Foggia, resiste il romano.
-14 Quiles, Carpe, Rueda i primi tre! Poi Kelso, Munoz e Foggia, Bertelle in settima ha recuperato posizioni.
18.04 Si spengono i semafori, via! Subito grande spunto di Quiles che si prende la prima posizione prima di curva 1. Male Munoz che ha perso posizioni.
18.03 Tutto pronto ci siamo!
18.02 Partirà dalla pit lane Adrian Fernandez, il quale incorrerà in una penalità per essere uscito con il semaforo rosso dai box.
18.01 In corso il giro di formazione.
18.00 Non si sa ancora se partirà Adrian Fernandez, probabile problema alla frizione della sua Leopard Racing.
17.59 Pochi istanti al giro di formazione.
17.58 L’ultima vittoria italiana nella classe inferiore risale al 2017, con il trionfo di Romano Fenati.
17.55 Il COTA (Circuit of the Americas) è lungo 5513 metri e presenta 20 curve. Nel 2024 vittoria di David Alonso davanti a Daniel Holgado e Angel Piqueras.
17.53 Condizioni metereologiche incerte, c’è l’incognita della pioggia che potrebbe stravolgere la gara.
17.51 Mancano dieci minuti al giro di formazione, intanto problemi alla moto di Adrian Fernandez. il pilota secondo nella classifica generale nei migliori dei casi partirà ultimo.
17.49 LA CLASSIFICA DEL MONDIALE DI MOTO3:
1 – Jose Antonio Rueda (Red Bull KTM Ajo) – 41 punti
2 – Adrian Fernandez (Leopard Racing) – 36 punti
3 – Angel Piqueras (FRINSA – MT Helmets – MSI) – 29 punti
4 – Matteo Bertelle (LEVELUP-MTA) – 24 punti
5 – Alvaro Carpe (Red Bull KTM Ajo) – 20 punti
6 – Stefano Nepa (SIC58 Squadra Corse) – 19 punti
7 – David Almansa (Leopard Racing) – 19 punti
8 – Dennis Foggia (CFMOTO Valresa Aspar Team) – 15 punti
9 – Luca Lunetta (SIC58 Squadra Corse) – 15 punti
10 – Taiyo Furusato (Honda Team Asia) – 11 punti
11 – Riccardo Rossi (Rivacold Snipers Team) – 11 punti
12 – Joel Kelso (LEVELUP-MTA) – 8 punti
13 – Joel Esteban (Red Bull KTM Tech3) – 7 punti
14 – Ryusey Yamanaka (FRINSA – MT Helmets – MSI) – 7 punti
15 – Ruche Moodley (DENSSI Racing – BOE) – 6 punti
16 – Adrian Cruces (CIP Green Power) – 5 punti
17 – Scott Ogden (CIP Green Power) – 4 punti
18 – Marcos Uriarte (GRYD – Mlav Racing) – 3 punti
19 – Cormac Buchanan (DENSSI Racing – BOE) – 3 punti
20 – Guido Pini (LIQUI MOLY Dynavolt Intact GP) – 0 punti
21 – Eddie O’Shea (GRYD – Mlav Racing) – 0 punti
22 – Nicola Carraro (Rivacold Snipers Team) – 0 punti
23 – Tatchakorn Buasri (Honda Team Asia) – 0 punti
24 – Jacob Roulstone (Red Bull KTM Tech3) – 0 punti
25 – David Muñoz (LIQUI MOLY Dynavolt Intact GP) – 0 punti
26 – Jakob Rosenthaler (GRYD – Mlav Racing) – 0 punti
27 – Maximo Quiles (CFMOTO Valresa Aspar Team) – 0 punti
28 – Valentin Perrone (Red Bull KTM Tech3) – 0 punti
17.46 David Munoz a caccia della prima vittoria in carriera. Lo spagnolo se la dovrà vedere con Maximo Quiles, rookie pupillo di Marc Marquez. Il leader del campionato Rueda parte quarto e vorrà confermare la leadership. Speranze azzurre rivolte in Dennis Foggia, autore della sua miglior qualifica della stagione. Possono fare bene anche Lunetta, Nepa e Bertelle.
17.43 Nella giornata di ieri si sono svolte le qualifiche, le quali hanno visto la pole position di David Muñoz (LIQUI MOLY Dynavolt Intact GP) in 2:14.422. La griglia di partenza del GP delle Americhe di Moto3:
1 – David Muñoz (LIQUI MOLY Dynavolt Intact GP) 2:14.422
2 – Maximo Quiles (CFMOTO Valresa Aspar Team) +0.110
3 – Joel Kelso (LEVELUP-MTA) +0.124
4 – Jose Antonio Rueda (Red Bull KTM Ajo) +0.166
5 – Dennis Foggia (CFMOTO Valresa Aspar Team) +0.316
6 – Luca Lunetta (SIC58 Squadra Corse) +0.414
7 – Alvaro Carpe (Red Bull KTM Ajo) +0.416
8 – Stefano Nepa (SIC58 Squadra Corse) +0.439
9 – Adrian Fernandez (Leopard Racing) +0.557
10 – Matteo Bertelle (LEVELUP-MTA) +0.823
11 – Angel Piqueras (FRINSA – MT Helmets – MSI) +0.871
12 – Guido Pini (LIQUI MOLY Dynavolt Intact GP) +0.879
13 – Scott Ogden (CIP Green Power) +1.185
14 – Riccardo Rossi (Rivacold Snipers Team) +1.377
15 – Cormac Buchanan (DENSSI Racing – BOE) +1.678
16 – Adrian Cruces (CIP Green Power) +2.114
17 – Taiyo Furusato (Honda Team Asia) +3.322
18 – David Almansa (Leopard Racing) NC
19 – Ryusey Yamanaka (FRINSA – MT Helmets – MSI) Q1
20 – Nicola Carraro (Rivacold Snipers Team) Q1
21 – Valentin Perrone (Red Bull KTM Tech3) Q1
22 – Ruche Moodley (DENSSI Racing – BOE) Q1
23 – Jacob Roulstone (Red Bull KTM Tech3) Q1
24 – Tatchakorn Buasri (Honda Team Asia) Q1
25 – Eddie O’Shea (GRYD – Mlav Racing) Q1
26 – Jakob Rosenthaler (GRYD – Mlav Racing) Q1
17.40 Buon pomeriggio amici di OA Sport e benvenuti al terzo appuntamento stagionale del mondiale di Moto3, il GP delle Americhe, che avrà inizio tra pochi minuti (ore 18:00).
Buona domenica amici e amiche di OA Sport e benvenuti al terzo appuntamento stagionale del mondiale di Moto3, il GP delle Americhe.
Nella giornata di ieri si sono svolte le qualifiche del GP delle Americhe, le quali hanno visto la pole position di David Muñoz, pilota della LIQUI MOLY Dynavolt Intact GP, che ha timbrato un super 2:14.422, rifilando 0.110 millesimi a un fantastico Maximo Quiles (rookie del CFMOTO Valresa Aspar Team) e 0.124 millesimi all’australiano Joel Kelso (LEVELUP-MTA). Quarto il leader del campionato Jose Antonio Rueda (Red Bull KTM Ajo +0.166), quinto Dennis Foggia (CFMOTO Valresa Aspar Team +0.316) miglior italiano, sesto Luca Lunetta (SIC58 Squadra Corse +0.414), settimo Alvaro Carpe (Red Bull KTM Ajo +0.416), ottavo Stefano Nepa (SIC58 Squadra Corse +0.439), nono Adrian Fernandez (Leopard Racing +0.557) e Matteo Bertelle (LEVELUP-MTA) a chiudere la top ten a 0.823 dal miglior tempo.
Proprio quest’ultimo si era reso protagonista di una grande prestazione nella seconda sessione di prove libere, andando a siglare il giro più veloce. Ci si aspettava qualcosa in più dunque dal pilota veneto, viste anche le due pole position consecutive nei primi due GP della stagione. Bertelle non è riuscito a esprimere il suo massimo potenziale nel Q2 causa anche due cadute che lo hanno coinvolto e che hanno probabilmente danneggiato la moto, anche se in minima parte. I piazzamenti degli altri piloti italiani: 12° Guido Pini (LIQUI MOLY Dynavolt Intact GP +0.879), 14° Riccardo Rossi (Rivacold Snipers Team +1.377), 20° Nicola Carraro (Rivacold Snipers Team) fuori in Q1.
David Muñoz ha l’occasione di vincere la sua prima gara in carriera e vorrà riscattare i primi due DNF della stagione. Anche il classe 2008 spagnolo Quiles sogna il successo e occhio al rientro del leader della classifica generale Rueda. Speranze azzurre affidate principalmente a Dennis Foggia, che parte dalla seconda fila e che arrivò secondo nel 2022.
OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE testuale del GP delle Americhe di Moto3, con aggiornamenti costanti giro per giro. La partenza è fissata per le ore 18:00, vi aspettiamo!