Federica Pellegrini entra nella Hall of Fame del Nuoto!
L’International Swimming le consegnerà l’onorificenza durante i Mondiali di Nuoto che si svolgeranno questa estate a Singapore
Federica Pellegrini è ufficialmente entrata nella International Hall of Fame del Nuoto, un’onorificenza che va soltanto ai più grandi atleti che hanno saputo distinguersi in maniera unica durante la propria carriera.
Per la International Swimming Hall of Fame, che attribuisce l’onorificenza, Federica Pellegrini merita un posto nella “sala d’onore” mondiale del nuoto perché è stata l’unica atleta a vincere otto medaglie consecutive ai Mondiali nella stessa specialità di gara, i suoi 200 stile libero, perché ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 è diventata la prima nuotatrice a qualificarsi per cinque finali olimpiche consecutive nello stesso evento, i 200 stile libero, e l’unica nuotatrice italiana ad aver stabilito più record mondiali in più di un evento.
Federica Pellegrini riceverà ufficialmente l’onorificenza di ingresso nella International Swimming Hall of Fame in occasione del 60esimo anniversario della consegna del premio, che si terrà lunedì 28 luglio presso il Park Royal Collection, a Marina Bay di Singapore, proprio durante i Mondiali di Nuoto che si svolgeranno questa estate.
Federica Pellegrini è la quarta nuotatrice italiana a entrare nella Hall of Fame del Nuoto!
Dopo Novella Calligaris nel 1986, Giorgio Lamberti nel 2004 e Domenico Fioravanti nel 2012, Federica Pellegrini è la quarta nuotatrice italiana a entrare nella International Swimming Hall of Fame e la 19esima italiana che riceve questa alta onorificenza in tutte le discipline acquatiche.
La più recente era stata consegnata alla pallanuotista Carmela “Lilli” Allucci, inserita nella International Swimming Hall of Fame lo scorso anno.
Federica Pellegrini entra nella International Swimming Hall of Fame esattamente dodici anni dopo il suo storico allenatore Alberto Castagnetti, coronando una carriera davvero unica e che l’ha resa un simbolo non solo del nuoto, ma dello sport in generale.
Federica Pellegrini, oggi membro della Commissione Atleti del CIO e mamma, è stata la prima donna a rompere la barriera dei 4 minuti nei 400 stile libero.
Federica Pellegrini è inoltre stata la prima nuotatrice italiana a vincere una medaglia d’oro alle Olimpiadi con il trionfo a suon di Record del Mondo ai Giochi di Pechino 2008 all’età di soli 20 anni.
Ma è stata anche la più giovane atleta italiana di sempre a salire su un podio olimpico individuale con l’argento nei 200 stile libero alle Olimpiadi di Atene 2004 vinto all’età di 16 anni.
Prima e unica donna al mondo capace di conquistare l’oro sia nei 200 che nei 400 stile libero in due edizioni consecutive dei Campionati Mondiali e a salire per otto volte di fila sul podio mondiale dei 200 stile libero.
Cinque partecipazioni alle Olimpiadi con altre e tante finali nei 200 stile libero, 32 gare e 13 finali olimpiche in carriera, 130 titoli italiani e 180 podi assoluti, 11 record del mondo.
Federica Pellegrini, Portabandiera alla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici di Rio 2016, è stata la più grande duecentista stile libero della storia anche per l’affermata rivista internazionale Swimming World Magazine.
Federica Pellegrini nella Hall of Fame del Nuoto, undici atleti nominati dalla International Swimming
La 37enne veneta fa parte del gruppo di undici atleti che quest’anno sono stati insigniti dalla ISHOF del merito di entrare nella Hall of Fame del Nuoto.
Oltre l’Azzurra, ci sono i nuotatori Anthony Ervin (USA), Ryan Lochte (USA) e Joseph Schooling (SIN), li nuotatore open water Ousama Mellouli (TUN), la tuffatrice Chen Ruolin (CHN), il pallanuotista
WATER POLO PLAYER: Endre “Bandi” Molnar (HUN), la sincronette Andrea Fuentes (ESP/USA), l’allenatore Gregg Troy (USA), l’attuale Presidente di World Aquatics Captain Husain AL Musallam (KUW) e nella categoria Pioneer il nuotatore e pallanuotista Sachin Nag (IND).
L’International Swimming Hall of Fame (ISHOF) introduce nuovi atleti nella Hall of Fame ogni anno, procedendo a una selezione tramite un processo di candidatura, governato da un comitato di selezione indipendente.
Possono candidarsi soltanto atleti che si sono ritirati dalle competizioni internazionali da almeno quattro anni, o da almeno un quadriennio olimpico.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci