Notizie

Legge elettorale elezioni Piemonte 2024: come funziona e chi può votare

0 0
legge elettorale elezioni piemonte 2024

Le Elezioni Regionali in Piemonte del 2024 si prospettano decisive per il futuro politico della regione e sono caratterizzate dall’introduzione di una nuova legge elettorale.

Questo accorpamento con le elezioni europee e amministrative è stato confermato dal Consiglio dei Ministri, assicurando così una maggiore affluenza e una reale ottimizzazione delle risorse. Di conseguenza, l’evento elettorale risulta ancor più rilevante e strategico. Le elezioni regionali in Piemonte si terranno nei seguenti giorni e orari:

  • Sabato 8 giugno 2024: dalle 15:00 alle 23:00
  • Domenica 9 giugno 2024: dalle 07:00 alle 23:00

Questo accorpamento con le elezioni europee e amministrative è stato confermato dal Consiglio dei Ministri, garantendo una maggiore affluenza e ottimizzazione delle risorse.

Legge Elettorale Elezioni Piemonte: come è cambiata a luglio 2023

La legge elettorale per le elezioni del Piemonte infatti è stata aggiornata a luglio 2023. Ecco i punti salienti.

Ripartizione dei Seggi

40 seggi sono attribuiti con sistema proporzionale e 10 con sistema maggioritario.

Circoscrizioni elettorali

  • Alessandria – 4 seggi
  • Asti – 2 seggi
  • Biella – 2 seggi
  • Cuneo – 5 seggi
  • Novara – 3 seggi
  • Torino – 21 seggi
  • Verbano-Cusio-Ossola – 1 seggio
  • Vercelli – 2 seggi

Legge elettorale elezioni Piemonte: come funziona il premio di maggioranza

Il premio di maggioranza assegna alla coalizione vincente una percentuale minima di seggi in base ai voti ottenuti:

  • 55% dei seggi (28 seggi): in caso di vittoria con meno del 45% dei voti validi
  • 60% dei seggi (30 seggi): in caso di vittoria tra il 45% e il 60% dei voti validi
  • 64% dei seggi (32 seggi): in caso di vittoria con oltre il 60% dei voti validi

Soglie di sbarramento

  • Coalizioni: almeno il 5% dei voti validi
  • Liste singole: almeno il 3% dei voti validi

Parità di genere

Nessun sesso può rappresentare più del 60% dei candidati alle elezioni del Piemonte. Inoltre è stata introdotta una preferenza di genere, permettendo due preferenze purché siano per candidati di sesso diverso. In caso contrario, la seconda preferenza sarà annullata. Ammesso, per legge, il voto disgiunto.

Liste regionali

La lista regionale (listini) comprende 10 candidati principali e un numero variabile di candidati supplenti, che possono essere da 2 a 4. I candidati supplenti subentrano solo nel caso in cui uno dei 10 candidati principali venga escluso.

Leggi anche: Com’è la scheda per le Elezioni Regionali Piemonte 2024

elezioni regionali piemonte 2024

Legge elettorale elezioni Piemonte: situazione politica attuale

Alberto Cirio, attuale presidente di centrodestra, punta infatti a un secondo mandato dopo aver sconfitto Sergio Chiamparino nel 2019. In questa tornata elettorale, il centrodestra si presenta unito; al contrario, il centrosinistra affronta una situazione più frammentata. Da una parte, il Partito Democratico ha scelto Gianna Pentenero come candidata, con l’obiettivo di ricompattare l’alleanza con Azione e Italia Viva. Il Movimento 5 Stelle ha deciso di correre separatamente, puntando su Sarah Disabato.

Chi sono i candidati alle elezioni regionali in Piemonte

I candidati principali alle elezioni regionali in Piemonte 2024 sono:

  1. Alberto Cirio (centrodestra) – presidente uscente, sostenuto da Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega e Noi Moderati
  2. Gianna Pentenero (centrosinistra) – ex assessora al Comune di Torino, sostenuta dal Partito Democratico e Avs
  3. Sarah Disabato (Movimento 5 Stelle) – consigliera regionale uscente.
  4. Alberto Costanzo – sostenuto dalla lista Libertà di Cateno De Luca
  5. Francesca Frediani – ex M5S, candidata con la lista Piemonte Popolare

Come funziona un Consiglio regionale

L’organizzazione interna del Consiglio regionale è strutturata in modo da garantire una gestione efficace e rappresentativa delle funzioni legislative e di controllo. Ecco una descrizione dettagliata della struttura.

Il Presidente viene eletto dai membri del Consiglio regionale, solitamente tra i membri della maggioranza consiliare. Le modalità di elezione sono disciplinate dallo statuto regionale e/o dal regolamento consiliare, prevedendo di norma la maggioranza assoluta per le prime due votazioni e la maggioranza relativa successivamente.

Programmi dei partiti per le Elezioni Regionali in Piemonte 2024

In occasione delle Elezioni Regionali in Piemonte 2024, Ability Channel sta realizzando una guida relativa ai programmi dei partiti candidati alla Presidenza, con approfondimenti sulle eventuali proposte per i diritti delle persone con disabilità:

The post Legge elettorale elezioni Piemonte 2024: come funziona e chi può votare appeared first on Ability Channel.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored