Notizie

F1, GP Imola 2024: numeri, statistiche, curiosità. Max Verstappen ha vinto 2 volte, prima ancora di diventare dominante!

F1, GP Imola 2024: numeri, statistiche, curiosità. Max Verstappen ha vinto 2 volte, prima ancora di diventare dominante!

Il Mondiale di Formula 1 sbarca in Europa. Come accadeva un tempo, il primo appuntamento nel Vecchio continente si terrà a Imola. Nel weekend del 17-19 maggio si correrà il Gran Premio di Emilia Romagna, settimo atto della stagione corrente.

Quella del 2024 sarà la 31ma gara iridata a disputarsi nell’autodromo intitolato a Dino ed Enzo Ferrari, la quarta con l’attuale denominazione. In precedenza, il tracciato romagnolo ha estemporaneamente rimpiazzato Monza per il Gran Premio d’Italia (1980) e ha organizzato ben ventisei edizioni del Gran Premio di San Marino (1981-2006).

Per una questione di coerenza, i dati statistici fanno riferimento a Imola, indipendentemente dal nome assunto dalla prova nel corso degli anni. La pista, peraltro, è rimasta fedele al proprio lay-out originario, subendo modifiche minime nel corso degli anni. Le più significative sono avvenute nel 1995, con la trasformazione del Tamburello e della Curva Villeneuve in due chicane per questioni di sicurezza.

Classifica Mondiale piloti F1 2024: Verstappen prova la fuga, Leclerc 3° davanti a Sainz

I NUMERI DI IMOLA

Pilota con più vittorie: Michael SCHUMACHER (7)
Il tedesco ha trionfato nel 1994, 1999, 2000, 2002, 2003, 2004 e 2006. È peraltro l’unico a poter vantare tre affermazioni consecutive.

Pilota con più pole position: Ayrton SENNA (8)
Il brasiliano è partito davanti a tutti nel 1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991 e 1994. Il sensazionale filotto di 7 pole consecutive rappresenta un record assoluto per qualsiasi autodromo.

Piloti in attività con almeno una vittoria a Imola.
2 – VERSTAPPEN Max (2021, 2022)
1 – HAMILTON Lewis (2020)
1 – ALONSO Fernando (2005)

Piloti in attività con almeno una pole position a Imola.
1 – BOTTAS Valtteri (2020)
1 – HAMILTON Lewis (2021)
1 – VERSTAPPEN Max (2022)

Piloti in attività già saliti sul podio di Imola.
2 (2-0-0) – VERSTAPPEN Max
2 (1-1-0) – ALONSO Fernando
2 (1-1-0) – HAMILTON Lewis
2 (0-0-2) – NORRIS Lando
1 (0-1-0) – BOTTAS Valtteri
1 (0-1-0) – PEREZ Sergio
1 (0-0-1) – RICCIARDO Daniel

Team con più vittorie: WILLIAMS (8) e FERRARI (8)
Il team di Grove si è imposto con Nigel Mansell (1987, 1992), Riccardo Patrese (1990), Alain Prost (1993), Damon Hill (1995, 1996), Heinz-Harald Frentzen (1997) e Ralf Schumacher (2001).
La Scuderia di Maranello ha invece primeggiato con Didier Pironi (1982), Patrick Tambay (1983) e Michael Schumacher (1999, 2000, 2002, 2003, 2004, 2006)

Team con più pole position: MCLAREN (9)
Il team di Woking è stato il più rapido in qualifica con Ayrton Senna (1988, 1989, 1990, 1991, 1993), David Coulthard (1998, 2001), Mika Häkkinen (1999, 2000) e Kimi Räikkönen (2005).

Team in griglia con vittorie a Imola.
8 – Williams
8 – Ferrari
6 – McLaren
2 – Red Bull
1 – Mercedes

Team in griglia con pole position a Imola.
9 – McLaren
6 – Ferrari
4 – Williams
2 – Mercedes
1 – Red Bull

INCIDENZA DELLE QUALIFICHE

Su 30 GP disputati a Imola…
– In 10 occasioni (33,3%) il vincitore è partito dalla pole position.
– In 25 occasioni (73,3%) il vincitore è partito dalle prime tre caselle.

– Il pilota peggio qualificato ad aver vinto è Nelson Piquet, il quale sia nel 1980 che nel 1981 si impose partendo per . Il brasiliano è peraltro il solo uomo in grado di primeggiare a Imola scattando dalla terza fila.

PILOTI VINCENTI CON PIU’ TEAM

PROST Alain
McLaren (1984, 1986); Williams (1993)

SCHUMACHER Michael
Benetton (1994)
Ferrari (1999, 2000, 2002, 2003, 2004, 2006)

EXTRA

Nelson Piquet può vantarsi di essere l’unico pilota ad aver vinto un GP a Imola sotto due diverse denominazioni. Il brasiliano si impose nel 1980, quando si disputò il Gran Premio d’Italia, primeggiando poi anche nel Gran Premio di San Marino 1981.

– La famiglia Schumacher ha vinto tutte le sei gare disputate tra il 1999 e il 2004! Merito soprattutto di Michael (1999, 2000, 2002, 2003, 2004) ma l’unico successo da lui mancato è stato appannaggio del fratello Ralf (2001)!

Загрузка...

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored