Notizie

Mondiali Budapest, Thomas Ceccon è un missile, ancora Record Italiano!

0 22

Il veneto lancia la sfida a Caeleb Dressel per la finale nei 50 farfalla. Quinto De Tullio nei 400 stile con il nuovo personal best, Elena Di Liddo si ferma alle semifinali dei 100 farfalla. Nicolò Martinenghi stacca il primo tempo per le finali dei 100 rana

Sono entrati nel vivo i Mondiali Nuoto Budapest 2022 che vedranno il Duna Arena protagonista in vasca dal 18 al 25 giugno 2022.

Per la nazionale azzurra si tratta del primo mondiale senza la divina Federica Pellegrini, in nazionale dal 2004.

Stratosferico Thomas Ceccon che dopo aver conquistato il primato italiano dei 50 farfalla al mattino (22″88, primo italiano sotto i 23 secondi, ndr) si ripete in semifinale abbassando nuovamente il limite italiano.

Splendida progressione per il veneto che nuota un testa a testa con il fuoriclasse americano Caeleb Dressel con il quale chiude in ex aequo con 22″79.

Stamattina avevo detto che non lo rifacevo più. Sto molto bene in acqua – racconta Thomas Ceccon – Ho sbagliato l’arrivo, sono arrivato molto lungo, ma ci sta in un 50. Domani mi giocherò tutto

Finale con il primo tempo per il britannico Ben Proud con 22″76, in una gara dove il livello è stato altissimo, ultimo tempo di ingress in finale di 23″04. Esclusioni importanti per il primatista mondiale Andrii Govorov (23″31), Florent Manadou (23″23) e il bronzo olimpico dei 100 farfalla, lo svizzero Noe Ponti (23″29).

La prima finale del pomeriggio è stata quella dei 400 stile libero maschile dove la vittoria è andata all’australiano Elijah Winnington con un sensazionale 3’41″22 seguito dal tedesco Lukas Martens con 3’42″85 e dal brasiliano Guilherme Pereira Da Costa con 3’43″31.

Buona prova per Marco De Tullio che segna il quinto posto con 3’44″14, sempre tra i primi tre fino a pochi metri dalla fine. Personal best per il pugliese che migliora il 3’44″47 degli scorsi Italiani Assoluti di Riccione.

I 400 stile libero femminili sono nel segno della statunitense Katie Ledecky che ottiene il titolo mondiale con 3’58″15. Seconda la canadese Summer McIntosh con 3’59″39 seguita dalla statunitense Leah Smith con 4’02″08.

Risultati delle altre semifinali

Nei 100 rana maschili, orfani del campione britannico Adam Peaty, la finale vedrà con il primo tempo l’azzurro Nicolo Martinenghi che si piazza davanti a tutti con il gran tempo di 58″46.

Nei 100 farfalla si ferma l’azzurra Elena Di Liddo che peggiora il crono del mattino chiudendo con 58″44, contro i 57″97 delle batterie. Finale con il primo tempo per la statunitense Torri Huske con 56″29.

Clicca qui per i risultati completi

Convocati Azzurri Mondiali Nuoto Budapest:

Stefano Ballo (Esercito/Time Limit), Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can Vittorino Da Feltre), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto), Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics), Piero Codia (Esercito/CC Aniene), Marco De Tullio (CC Aniene), Leonardo Deplano (CC Aniene), Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Luca Dotto (Carabineiri/Larus), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Lorenzo Galossi (CC Aniene), Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Brescia), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia); Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrica), Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene), Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene), Francesca Fangio (In Sport Rane Rosse), Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene), Benedetta Pilato (CC Aniene), Simona Quadarella (CC Aniene), Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle).

Sabato 18 giugno 2022

Finali e Semifinali, dalle 18:00 alle 20:20

400m Freestyle M
100m Butterfly W
50m Butterfly M
400m Freestyle W
100m Breaststroke M
200m IM W
400m IM M
4x100m Freestyle Relay M
4x100m Freestyle Relay W

Domenica 19 giugno

Batterie, dalle 9:00 alle 12:15

100m Backstroke W
100m Backstroke M
100m Breaststroke W
200m Freestyle M
1500m Freestyle W

Finali e Semifinali, dalle 18:00 alle 19:50

100m Breaststroke M
100m Butterfly W
100m Backstroke M
100m Breaststroke W
50m Butterfly M
100m Backstroke W
200m Freestyle M
200m IM W

Lunedì 20 giugno

Batterie, dalle 9:00 alle 11:45

50m Breaststroke M
200m Freestyle W
200m Butterfly M
800m Freestyle M

Finali e Semifinali, dalle 18:00 alle 20:05

200m Freestyle M
1500m Freestyle W
50m Breaststroke M
100m Backstroke W
100m Backstroke M
200m Freestyle W
200m Butterfly M
100m Breaststroke W

Martedì 21 giugno

Batterie, dalle 9:00 alle 12:00

50m Backstroke W
100m Freestyle M
200m IM M
200m Butterfly W
4x100m Medley Relay MX

Finali e Semifinali, dalle 18:00 alle 20:15

800m Freestyle M
200m Freestyle W
100m Freestyle M
50m Backstroke W
200m Butterfly M
50m Breaststroke M
200m Butterfly W
200m IM M
4X100m Medley Relay MX

Mercoledì 22 giugno

Batterie, dalle 9:00 alle 11:45

100m Freestyle W
200m Backstroke M
200m Breaststroke W
200m Breaststroke M
4x200m Freestyle Relay W

Finali e Semifinali, dalle 18:00 alle 20:15

200m Butterfly W
100m Freestyle W
100m Freestyle M
50m Backstroke W
200m Breaststroke M
200m IM M
200m Breaststroke W
200m Backstroke M
4X200m Freestyle Relay W

Giovedì 23 giugno

Batterie, dalle 9:00 alle 11:45

100m Butterfly M
200m Backstroke W
50m Freestyle M
50m Butterfly W
4x200m Freestyle Relay M
800m Freestyle W

Finali e Semifinali, dalle 18:00 alle 20:10

100m Freestyle W
100m Butterfly M
200m Backstroke W
50m Freestyle M
200m Breaststroke W
200m Backstroke M
50m Butterfly W
200m Breaststroke M
4X200m Freestyle Relay M

Venerdì 24 giugno

Batterie, dalle 9:00 alle 12:00

50m Freestyle W
50m Backstroke M
50m Breaststroke W
4x100m Freestyle Relay MX
1500m Freestyle M

Finali e Semifinali, dalle 18:00 alle 19:45

50m Butterfly W
50m Freestyle M
50m Freestyle W
50m Breaststroke W
100m Butterfly M
200m Backstroke W
50m Backstroke M
800m Freestyle W
4X100m Freestyle Relay MX

Sabato 25 giugno

Batterie, dalle 9:00 alle 11:00

400m IM W
4x100m Medley Relay M
4x100m Medley Relay W

Finali, dalle 18:00 alle 20:00

50m Backstroke M
50m Breaststroke W
1500m Freestyle M
50m Freestyle W
400m IM W
4X100m Medley Relay M
4X100m Medley Relay W

Domenica 26 giugno, dalle 13:00 alle 14:45

6 km Team Relay

Lunedì 27 giugno

5km M dalle 9:00 alle 10:30

5km W dalle 11:00 alle 12:30

Mercoledì 29 giugno

10km M dalle 8:00 alle 10:15

10km W dalle 12:00 alle 14:15

Giovedì 30 giugno

25km M/W dalle 9:00 alle 14:15

Clicca qui per il Programma Gare delle altre discipline acquatiche

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli

Altri sport

Sponsored