Ginnastica ritmica, Sofia Raffaeli sogna l’apoteosi ai Mondiali: sfida totale con le big, Dragas outsider
Sofia Raffaeli si era laureata Campionessa del Mondo nel concorso generale individuale a Sòfia (capitale della Bulgaria) nel 2022, riuscendo a trionfare anche in ben tre finali di specialità (cerchio, palla, nastro) e nel team event. L’anno successivo a Valencia (Spagna) scese di un gradino nell’all-around, inchinandosi al cospetto della tedesca Darja Varfolomeev, e poi si mise al collo anche gli argenti con cerchio e palla e il bronzo nell’evento per squadre.
La fuoriclasse marchigiana ha poi brillato alle Olimpiadi di Parigi 2024, regalandosi un bronzo storico sul giro completo (prima individualista a salire sul podio a cinque cerchi nella storia del Bel Paese). La 21enne proverà a confermare il proprio feeling con la rassegna iridata in occasione dei Mondiali 2025 di ginnastica ritmica, che si disputeranno a Rio de Janeiro (Brasile) dal 20 al 24 agosto. La nostra portacolori sarà indubbiamente una delle grandi favorite per l’apoteosi nell’all-around, ma la concorrenza sarà spietata.
Sofia Raffaeli, reduce dal perentorio successo nell’ultima tappa di Coppa del Mondo andata in scena a Milano, sarà chiamata a disputare una finale perfetta nella giornata di venerdì 22 agosto (i due giorni precedenti saranno dedicati alle qualificazioni), confezionando quattro esercizi di lusso, proprio come fatto nel capoluogo meneghino, per sognare l’impresa.
Le rivali più temibili sono quelle ormai note da tempo: l’ucraina Taisiia Onofriichuk (Campionessa d’Europa), le bulgare Stiliana Nikolova (bronzo iridato nel 2022 e nel 2023) ed Eva Brezalieva, la tedesca Darja Varfolomeev (Campionessa del Mondo in carica e Campionessa Olimpica di Parigi 2024). Tara Dragas si presenterà da outsider: dopo il quinto posto agli Europei e dopo aver vinto una finale di specialità in Coppa del Mondo a Milano, la friulana ha tutte le carte in regola per stupire e regalarsi un posto al sole.