Pallanuoto
Aggiungere notizie
Notizie

Pallanuoto femminile, mercato 2025-2026: come sono cambiate le squadre di A1? Acquisti e cessioni

Poche settimane ancora e sarà tempo di tornare a lavorare in vista della nuova stagione. Le squadre hanno ultimato o stanno ultimando le operazioni di mercato che definiranno la conformazione dei roster per la serie A1 Femminile, edizione 2025/2026. Si riparte, come da consolidata tradizione delle ultime annate, da un tema ormai noto: caccia all’Ekipe Orizzonte, vincitore delle ultime sei edizioni.

La formazione etnea non ha però alcuna intenzione di vivere di rendita ed è pronta a rilanciare, con rinnovato vigore, la propria azione, vogliosa di tornare a recitare un ruolo da protagonista assoluta anche in campo internazionale. La Champions è sempre il sogno da inseguire e per concretizzarlo diventa prioritario accorciare le distanze dai top club del panorama continentale.

Il presidente Tania Di Mario riporta in Sicilia l’attaccante Claudia Marletta, al rientro dopo la stagione in Grecia con l’Alymos, e firma il colpo da novanta con l’arrivo del centroboa olandese Vivian Sevenich. Arrivano dall’Antenore Plebiscito Padova l’affidabile marcatore Carlotta Meggiato e Beatrice Cassarà, talentuoso universale con enormi margini di miglioramento. In attesa del possibile arrivo, dal mercato straniero, di una ciliegina sulla torta, completa l’organico l’universale Vittoria Sbruzzi, elemento maturato nella Brizz Nuoto e già nel giro della nazionale italiana.

Non rinuncia al sogno di vincere il primo titolo tricolore della propria storia la Sis Roma e per riuscire nel proprio intento ribadisce la capacità di cambiare pelle pur mantenendo inalterata la qualità dell’organico. Marco Capanna sostituisce l’ex capitano Domitilla Picozzi, ritiratasi alla fine della scorsa annata per impegni professionali, con Maxine Schaap, olandese che nelle ultime stagioni è sensibilmente cresciuta in calottina Antenore Plebiscito Padova. Ad innalzare ulteriormente il tasso di qualità ed esperienza provvede l’arrivo di Sienna Hearn. L’australiana è giocatrice universale in grado di rendersi utile in diverse posizioni. Continua l’idea di mescolare giocatrici di primissimo piano con giovani talenti in grado di garantire al club un futuro vincente. Rientrano in questa prospettiva gli arrivi di Kudella Panna, magiara che ha indossato la calottina del Rapallo nelle ultime annate, e della giovanissima promessa azzurra Margherita Minuto, prelevata dalla Locatelli Genova. Ritorna in patria l’iberica Anna Gual.

Salire un ulteriore gradino della lotta per il vertice e proporsi come autorevole candidata nella corsa per la conquista del titolo tricolore è l’obiettivo del Rapallo Pallanuoto. Il club presieduto da Enrico Antonucci ha riportato a casa l’attaccante Sofia Giustini, ultime due stagioni al Sabadell,  ha firmato la mancina canadese Verika Bakoc e prelevato dalla Pallanuoto Trieste l’affidabile difensore serbo Jelena Vukovic. Completano l’organico il ritorno di Francesca Cò, prodotto del vivaio rapallino, l’arrivo del portiere Myriam Forcina, di Bianca Rosta, talento di scuola Bogliasco,  e la mancina olandese Storm Willemsen. Lasciano la Liguria il portiere Serena Caso, il difensore australiano Hayley Ballesty e Giulia Lombella.

La Pallanuoto Trieste effettua un’opera di radicale restyling del roster per continuare a crescere. Il ds Brazzatti consegna a Paolo Zizza il centroboa francese Aurelie Battu, la mancina americana Malia Allen e l’attaccante neozelandese, proveniente dal Matarò, Morgan McDowall. Torna alla base, dopo un anno di prestito a Civitavecchia, Grace Marussi e, a completare il roster, arriva il portiere Sofia Mancinelli. Lasciano la società presieduta da Enrico Samer l’attaccante Sara Cordovani, i centroboa Giusy Citino e Vera Koptseva, il difensore Jelena Vukovic, l’attaccante Arianna Gragnolati e la statunitense Gabriella Matafora Adams.

L’Antenore Plebiscito Padova prosegue l’opera di costante ringiovanimento per continuare ad essere competitivo. La società veneta firma un gran colpo con l’arrivo del difensore Amanda Price, classe 2002 nel giro della nazionale allenata da Adam Krikorian. Stefano Posterivo potrà contare anche su Elisa Monterubbianesi, attaccante classe 2005 proveniente dalla Vela Ancona, e su Malika Bovo, talento classe 2009 che arriva dall’AN Brescia.

Il Bogliasco 1951, dopo aver salutato l’attaccante Bianca Rosta, continuerà a puntare sulla valorizzazione dei prodotti del florido vivaio societario. Sembra probabile però che la società ligure possa puntellare l’organico con almeno un paio di elementi di esperienza che potrebbero arrivare dal mercato straniero e rivelarsi preziosi per la prima esperienza europea del club. Lasciano la Liguria anche Dorotea Spampinato. La neopromossa Nautilus Civitavecchia ha prelevato il portiere Martina Brandimarte, proveniente dal Cosenza Pallanuoto, e l’attaccante Giulia Lombella, reduce dall’esperienza con il Rapallo. L’Unione Sportiva Luca Locatelli riparte dalla scelta di Stefano Giusti, ex tecnico della formazione Allievi del Bogliasco, come tecnico che guiderà la squadra nella sua seconda annata in massima serie.

Il Cosenza Pallanuoto punta in alto e, nella stagione dello storico debutto europeo, rinforza il roster con innesti in grado di elevarne ulteriormente il tasso di qualità ed esperienza. Torna a casa, reduce dall’esperienza con la Pallanuoto Trieste, il centroboa Giusy Citino, arriva l’attaccante Roberta Santapaola ed il bomber olandese, ex Brizz, Mejier.

La Brizz Nuoto, attesa dal debutto in Europa, si rinforza con il ritorno in Sicilia di Dorotea Spampinato, l’arrivo dell’olandese Van de Velde, giocatrice proveniente dal campionato australiano e del centroboa Maatafa, ultima stagione con la calottina della Lazio. Arrivano alla corte di Carlo Zilleri per vivere un’importante esperienza di crescita Teresa Lombardo e Erica Greco, prodotti del vivaio dell’Ekipe Orizzonte. Lasciano la Sicilia Mejier, Vittoria Sbruzzi ed Emilia Scibona.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored