Notizie

Parco Regionale del Partenio: dove si trova e cosa visitare

0 0

Parco Regionale del Partenio: dove si trova e cosa visitare in questo luogo, nel post a cura di Napoli Fans

La nostra splendida regione Campania è famosa soprattutto per il mare e le sue coste, per le sue località ricche di storia e cultura, oltre che per la buona cucina. Ma anche lato turismo montano, questa nasconde autentici tesori naturali. Uno di questi è sicuramente il Parco Regionale del Partenio, un’area protetta dove natura, storia e tradizioni si incontrano in un connubio perfetto con la buona cucina locale.

In questo post a cura di Napoli Fans, vediamo insieme dove si trova esattamente il Parco Regionale del Partenio, quali località visitare e cosa non perdere assolutamente durante il tuo viaggio. Preparati a immergerti in un luogo pieno di fascino, tra boschi, borghi storici e panorami mozzafiato. Bentornati sul nostro portale!

Parco del Partenio: dove si trova

Il Parco Regionale del Partenio abbraccia le province di Avellino e Benevento, non molto distante dalla città di Napoli.

Questa catena montuosa campana separa, in generale, la Valle Caudina, la Valle di Lauro e l’Irpinia, regalando a chi decide di farvi visita, alcuni paesaggi naturali straordinari e borghi assolutamente da vedere.

Perché visitare il Parco del Partenio?

Questo parco è ideale per chi cerca un’esperienza autentica, soprattutto nell’ambito naturalistico, paesaggistico e della visita ad antichi borghi. Qui potrai fare trekking oppure gustare degli ottimi piatti tipici locali.

Il Parco del Partenio è anche un luogo di grande interesse religioso e culturale, famoso per l’importante Santuario di Montevergine, meta ogni anno di pellegrinaggi e luogo di profonda spiritualità.

Località da non perdere nel Parco del Partenio

Vediamo adesso cosa non può mancare se decidete di visitare il Parco del Partenio. Continua a leggere il nostro approfondimento dedicato al topic.

1. Montevergine e il suo celebre santuario

Uno dei luoghi più conosciuti e rinomati del parco è senza dubbio Montevergine, situato sopra la città di Mercogliano, in provincia di Avellino.

Questa cittadina è nota soprattutto per il Santuario di Montevergine, luogo di grande spiritualità dedicato alla Madonna Nera, che ogni anno è meta di migliaia di pellegrini e turisti.

Qui puoi arrivare sia in auto sia utilizzando la storica funicolare che parte da Mercogliano, regalando panorami indimenticabili sulla valle sottostante.

All’interno del santuario si respira un’atmosfera intensa e mistica, ed è affascinante visitare anche il Museo Abbaziale, che ospita preziose opere d’arte.

2. Summonte, uno dei borghi più belli d’Italia

Tra i borghi più belli dell’intera provincia di Avellino e quindi del Parco del Partenio spicca Summonte, che fa parte della prestigiosa lista dei “Borghi più belli d’Italia”.

Passeggiando tra le sue stradine, potrai ammirare l’antico castello medievale e godere di viste panoramiche incredibili sulla Valle del Sabato.

Summonte è il luogo perfetto per gustare piatti tipici in trattorie locali, con prodotti genuini, come funghi, castagne oppure i famosi formaggi irpini.

3. Cervinara, tra arte, storia e natura

Altra località famosa in questa zona è Cervinara, una località ricca di storia, arte e natura. Immersa in una valle verdeggiante, questa cittadina è circondata da boschi perfetti per escursioni e sentieri dove praticare trekking. Da non perdere anche il centro storico, con la bella Piazza Regina Elena e la Torre Medievale, testimonianza del passato feudale.

Inoltre, Cervinara è celebre per il suo carnevale e per le sagre tradizionali che valorizzano i sapori del territorio.

4. Avella e il patrimonio archeologico

La città di Avella, situata proprio ai piedi del Partenio, offre invece una ricca storia archeologica. Arrivati qui, potrai visitare l’antico Anfiteatro Romano e la necropoli monumentale, due chicche per gli appassionati di storia.

La visita di Avella è ideale anche per chi cerca tranquillità e autenticità, accompagnata magari da una degustazione delle famose nocciole locali, tra le migliori d’Italia.

5. Sant’Angelo a Scala, borgo tra boschi e spiritualità

Sant’Angelo a Scala è un piccolo borgo situato tra i boschi del Partenio, noto per la sua tranquillità. Qui sorge il monastero benedettino di San Giacomo, che si presenta come luogo di pace e contemplazione.

Una visita a Sant’Angelo a Scala è perfetta anche per chi ama il trekking o per chiunque ricerchi dei momenti di riflessione, in uno luogo immerso nella natura.

I sentieri più belli del Parco del Partenio

Se ami camminare e fare trekking, il Parco Regionale del Partenio è davvero il posto giusto per te. I percorsi escursionistici più famosi e panoramici da provare assolutamente sono:

  • Sentiero dei Pellegrini: da Mercogliano al Santuario di Montevergine, questo offre vedute meravigliose sulla valle e una grande immersione nella natura.
  • Sentiero Italia CAI: questo invece attraversa il Parco del Partenio, toccando i punti più panoramici e suggestivi, ideale per escursionisti esperti e appassionati.
  • Sentiero delle Neviere: quest’ultimo è un percorso di tipo storico-naturalistico, che ti farà scoprire le antiche neviere usate per conservare il ghiaccio.

Prodotti tipici e gastronomia del Partenio

Una visita nel Parco del Partenio non è completa senza gustare la gastronomia locale. Tra i prodotti tipici assolutamente da provare ci sono:

  • Castagne di Cervinara, dolci e fragranti.
  • Formaggi pecorini e caciocavalli prodotti da allevamenti locali.
  • Funghi porcini, specialità della zona.
  • Nocciole di Avella, famose in tutta Italia per la loro qualità eccellente.

Le trattorie e gli agriturismi della zona ti proporranno piatti autentici come zuppe di legumi, pasta fatta in casa, carne alla brace e dolci tipici tradizionali, come ad esempio le castagnole e le marmellate fatte in casa.

Dove soggiornare nel Parco del Partenio

Il Parco offre diverse soluzioni di soggiorno: bed & breakfast, agriturismi immersi nella natura e piccoli hotel nei borghi storici.

Le località consigliate dove soggiornare (se prevedete più giorni per visitare le meraviglie della zona) sono Mercogliano, Summonte e Cervinara, dove avrai l’opportunità di respirare un’atmosfera autentica e accogliente.

Come arrivare al Parco del Partenio

La zona è facilmente raggiungibile sia da Napoli (circa un’ora di viaggio in auto), sia da Avellino e Benevento, che distano circa 30 minuti.

Per arrivare, il modo migliore è l’auto, ma potrai arrivare al parco anche utilizzando i treni regionali (fermate nelle principali località come Avellino, Cervinara, Mercogliano), per poi spostarti in autobus o taxi locali. Ovviamente, in questo caso, il tutto è più complesso.

Conclusioni

Il Parco Regionale del Partenio è una meta perfetta per chi cerca esperienze autentiche e rilassanti, lontane dalla folla della grande metropoli.

Natura incontaminata, borghi storici, cibo genuino e panorami mozzafiato rendono questa destinazione ideale per un weekend o una vacanza all’insegna della scoperta e del relax.

L'articolo Parco Regionale del Partenio: dove si trova e cosa visitare proviene da Napoli Fans.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored