Notizie

Biathlon, Vittozzi trascina la giovane staffetta con una prova super

0 1

Quarto posto nella staffetta per l’Italia di Lisa Vittozzi a Hochfiltzen, appuntamento finale che chiude la seconda tappa della Coppa del Mondo di Biathlon.

Con una superba Lisa che trascina la squadra azzurra e impone alle italiane un ritmo alto sia sugli sci che nei poligoni (solo 5 errori per le italiane), dove lei stessa ha condotto con audacia e al contempo riflessività le sue scelte, “sporcando” il secondo poligono con due ricariche. É buona questa squadra, che aggiungendo Auchentaller (e la friulana Sara Scattolo) in una visione futuristica sarà quella di Milano-Cortina 2026. Nella staffetta di ieri, forse è mancato lo zampino dell’altoatesina Doro Wierer che nelle ultime gare non ha brillato ma per esperienza sappiamo essere capace di tirar fuori strabilianti numeri nei momenti più insospettabili.

È mancata probabilmente l’esperienza delle 2 giovani azzurre (Beatrice Trabucchi ha 23 anni e Rebecca Passler solo 22). Non avrebbe guastato quel pizzico di fortuna in più ma lo staff femminile azzurro ha convinto. Il 18 febbraio 2023, ai mondiali di Oberhof, l’Italia aveva vinto un oro da capogiro nella staffetta femminile e allora in squadra c’erano Vittozzi, Wierer, Comola e Auchentaller. Due di loro erano le stesse di ieri, tra cui la maestrina Vittozzi che quest’anno è partita di gran carriera e ha aperto la sua stagione con un primo posto super, litigando poi con la bronchite e difendendosi bene a Hochfiltzen.

La gara

Ha vinto la Norvegia (0+6) che si è presenta sul traguardo con un vantaggio di 31”6 sulla Svezia (0+10) e di 1’01”5 sulla Francia (1+8). L’Italia (0+5) è arrivata quarta a 1’14”7 precedendo la Germania (0+7), quinta a 1’22”9. Il lancio è stato segnato da un’ottima prova di Magnusson (0+2) con Svezia subito prima al cambio affiancata alla Germania della diciannovenne Selina Grotian (0+1) e alla Norvegia di Arnekliev (0+2). Brava Samuela Comola (0+1) che ha retto mantenendo il distacco sotto i 10 secondi mentre tra le nazioni più attese, Guigonnat (0+1) ha pagato mezzo minuto.

Ottima la prova di Vittozzi, la migliore delle seconde frazioniste. Grazie alla sua performance, l'Italia è arrivata a metà gara con 30 secondi di vantaggio sulla Norvegia di Skogan (0+1) e 47” sulla Svezia di Brorsson (0+4); quinta ad un minuto la tedesca Hettich (0+4) mentre è crollata la Francia con Jeanmonnot (1+4) staccata a 1’41”2.

E sull’onda virtuosa di sabato, sono arrivati altri due zeri di Trabucchi nei poligoni, che ha demorso solo alla velocissima Knotten (0+2) e ad Hanna Oeberg (0+3) con la Norvegia che si è presenta all'ultimo cambio con 21 secondi sulla Svezia e 34 sull'Italia. Passler (2+0) ha fatto del suo meglio difendendo i 20 secondi di vantaggio su Voigt (0+1) per chiudere quarta.

Le prossime gare

Il prossimo appuntamento (l’ultimo prima della pausa natalizia) per la Coppa del Mondo di biathlon è in Svizzera a Lenzerheide dal 14 al 17 dicembre. S’inizia subito con la sprint femminile giovedì 14 e con Vittozzi in assetto di guerra per preziosi punti in classifica generale dove ora è terza a quota 249 dietro a Tandrevold (271) e Jeanmonnot (251).

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored