Notizie

Biathlon, Coppa del Mondo Anterselva 2023. Sono 4 i trionfi di Dorothea Wierer sulle nevi dove è cresciuta

La consuetudine della Coppa del Mondo di biathlon vuole che l’ultima tappa del mese di gennaio vada in scena ad Anterselva, la quale di solito è posizionata subito dopo Ruhpolding, completando il tandem delle “Classiche Monumento“.

L’impianto altoatesino si può fregiare a pieno titolo di questa denominazione avendo ha organizzato competizioni riservate al massimo circuito femminile in ogni stagione a eccezione del 1988-89. Peraltro, essendo stata talvolta teatro di recuperi, Antholz è la località dove si è tenuto il maggior numero di gare di primo livello. A oggi se ne sono disputate ben 87 riservate alle donne (22 quindici km, 32 sprint, 19 inseguimenti, 15 mass start). Peraltro dieci di esse, ovvero quelle del 1995, 2007 e 2020, hanno avuto valore iridato.

Sono ben quarantasei le donne in grado di conquistare almeno una vittoria su queste nevi. Fra di esse va giocoforza citata Andrea Henkel, essendo l’unica capace di imporsi in 6 occasioni (2000, 2007, 2008, 2008, 2010, 2014). La tedesca ha raccolto in Alto Adige la seconda e l’ultima affermazione della carriera, con nel mezzo un oro mondiale, riuscendo a primeggiare in un arco temporale lungo 14 anni!

Classifica Coppa del Mondo femminile biathlon 2022-2023: Dorothea Wierer quinta, Julia Simon comanda

Interessante notare come, tenendo in considerazione la tara rappresentata da embarghi e pause maternità, sia elevatissimo il numero di biathlete in attività ad aver già trionfato ad Anterselva. Se ne contano addirittura nove, con la padrona di casa Dorothea Wierer a recitare la parte della leonessa, avendo vinto 4 volte (2019, due ori iridati 2020, 2022). Fra chi è tuttora in azione, solo Marte Olsbu Røiseland ha saputo ripetersi (2 ori ai Mondiali 2020), mentre si conta 1 singolo successo per Anna Frolina (2009), Ekaterina Yurlova-Percht (2016), Tiril Eckhoff (2018), Marketa Davidova (2019), Lisa Theresa Hauser (2021), Julia Simon (2021) e Justine Braisaz-Bouchet (2022).

Allargando lo sguardo ai podi, sono addirittura diciannove le donne attualmente in attività ad aver fatto il proprio ingresso nella top-three in quel di Anterselva! Senza sorpresa, anche questa graduatoria è capitanata dalla fille du pays Dorothea Wierer:
8 (4-3-1) – WIERER Dorothea [ITA]
5 (2-0-3) – RØISELAND-OLSBU Marte [NOR]
3 (0-1-2) – CHEVALIER-BOUCHET Anais [FRA]
2 (1-1-0) – DAVIDOVA Marketa [CZE]
2 (1-1-0) – SIMON Julia [FRA]
2 (1-0-1) – YURLOVA-PERCHT Ekaterina [RUS]
2 (1-0-1) – HAUSER Lisa Theresa [AUT]
2 (0-1-1) – HINZ Vanessa [GER]
2 (0-1-1) – ÖBERG Hanna [SWE]
1 (1-0-0) – FROLINA Anna [KOR, ai tempi RUS]
1 (1-0-0) – ECKHOFF Tiril [NOR]
1 (1-0-0) – BRAISAZ-BOUCHET Justine [FRA]
1 (0-1-0) – BILOSIUK Olena [UKR]
1 (0-1-0) – HERRMANN Denise [GER]
1 (0-1-0) – DZHIMA Yuliia [UKR]
1 (0-1-0) – ALIMBEKAVA Dzinara [BLR]
1 (0-0-1) – VITTOZZI Lisa [ITA]
1 (0-0-1) – CHARVATOVA Lucie [CZE]
1 (0-0-1) – BRORSSON Mona [SWE]

Ragionando invece per nazione, è evidente come ad Antholz la Germania sia indiscutibilmente la potenza egemone, nonostante non vinca dal 2019 e non vada a podio dal 2020:
66 (25-19-20) – GERMANIA
37 (14-13-10) – NORVEGIA
33 (12-14-7) – FRANCIA
27 (7-9-11) – RUSSIA
21 (5-6-10) – SVEZIA
15 (6-3-6) – BIELORUSSIA
11 (4-3-4) – ITALIA
11 (3-3-5) – UCRAINA
10 (0-6-4) – FINLANDIA
7 (5-1-1) – BULGARIA
7 (2-2-3) – REP.CECA [All-Inclusive]
6 (2-1-3) – URSS + CSI
5 (1-3-1) – SLOVACCHIA
2 (1-0-1) – AUSTRIA
2 (0-1-1) – SLOVENIA
1 (0-1-0) – CANADA
1 (0-1-0) – SVIZZERA
1 (0-1-0) – USA

ITALIA

Come si può evincere dalla sovrastante tabella, l’Italia ha mandato a referto 4 vittorie e 11 podi, quasi tutti arrivati peraltro dal 2016 in poi! Gran parte del palmares porta, ovviamente, la firma di Dorothea Wierer, che sulle nevi dove è cresciuta ha saputo imporsi 4 volte e piazzarsi nella top-three in 8 occasioni. Nel seguente elenco sono raccolti tutti gli ingressi nelle prime tre posizioni dell’altoatesina, indicati in ordine cronologico.
2° posto – Sprint 21/01/2016
3° posto – Inseguimento 23/01/2016
2° posto – Inseguimento 20/01/2018
1° posto – Inseguimento 26/01/2019
1° posto – Inseguimento 16/02/2020 [Oro mondiale]
1° posto – Individuale 18/02/2020 [Oro mondiale]
2° posto – Mass Start 23/02/2020 [Argento mondiale]
1° posto – Mass Start 23/01/2022

Gli altri tre podi dell’Italia sono invece terze posizioni, ottenute rispettivamente da Nathalie Santer nell’individuale del 21 gennaio 1993, da Alexia Runggaldier nell’individuale del 19 gennaio 2017 e da Lisa Vittozzi nell’inseguimento del 26 gennaio 2019.

Guardando alle donne in attività, si è già detto di Wierer e Vittozzi. Solo un’altra azzurra tuttora in azione ha fatto breccia in zona punti. Si tratta di Federica Sanfilippo, classificatasi al massimo 21ma.

STAFFETTE

Nella giornata di sabato è prevista anche una staffetta. Ovviamente ad Anterselva c’è una ricca tradizione in merito a questo format di gara. In campo femminile se ne sono disputate 27. Questa la graduatoria dei successi:

9 – GERMANIA (compresi gli ori iridati 1995 e 2007)
6 – RUSSIA
5 – FRANCIA
4 – NORVEGIA (compreso l’oro iridato 2020)
1 – USA
1 – FINLANDIA
1 – URSS

Per l’Italia si registra un podio. Il 22 gennaio 2017, Lisa Vittozzi, Federica Sanfilippo, Alexia Runggaldier e Dorothea Wierer conclusero la gara in terza posizione.

Foto: LiveMedia/Florian Frison/DPPI

Загрузка...

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored