Notizie

LIVE Sport Invernali, liveblog 10 dicembre in DIRETTA: sci alpino, biathlon e snowboard, che abbuffata! Out De Aliprandini e gli azzurri del PSL

SEGUI LA DIRETTA SU OA SPORT CON UN SOLO CLICK

PROGRAMMA SPORT INVERNALI 10 DICEMBRE

Buongiorno e benvenuti alla diretta live testuale degli sport invernali di oggi, sabato 10 dicembre 2022. Saranno di scena le gare di Coppa del Mondo di sci alpino, salto con gli sci, speed skating, biathlon, snowboardfreestyle e slittino.

Ci saranno inoltre le Finali del Grand Prix di pattinaggio artistico e l’IBU Junior Cup di biathlon.

OA Sport vi propone la diretta live testuale degli sport invernali: tutti i risultati delle gare di oggi, sabato 10 dicembre 2022, con la cronaca in tempo reale, minuto per minuto, per non perdersi davvero nulla. Si inizia alle 09.30 con lo sci alpino.

Foto: LaPresse

SNOWBOARD – Ad Edmonton, in Canada, nella notte italiana qualificazioni del big air: eliminati gli azzurri Nicola Liviero, 37°, Emiliano Lauzi, 46°, e Loris Framarin, 47°. Non partita tra le donne Emma Gennero.

SCI ALPINO – In Val d’Isere uno contro tutti. Quell’uno è ovviamente Marco Odermatt, dominatore assoluto della specialità nella scorsa stagione e vincitore del gigante di apertura della stagione a Soelden.

SCI ALPINO – Ampissima la lista di coloro che possono impensierire Odermatt e giocarsi un posto sul podio e anche la vittoria. In casa Norvegia fari puntati su Henrik Kristoffersen e Lucas Braathen. La Francia padrona di casa punterà su un Pinturault apparentemente rinfrancato e sul campione del mondo di Cortina Faivre. Per l’Austria il punto di riferimento sarà il sempre imprevedibile Manuel Feller, che ha chiuso al terzo posto nella classifica di specialità dell’anno passato.

SCI ALPINO – Sempre tra le fila austriache da tenere in considerazione c’è anche Stefan Brennsteiner. Attenzione anche allo sloveno Zan Kranjec e agli svizzeri Loic Meillard, Justin Murisier e Gino Caviezel.

SCI ALPINO – In casa Italia si punta tanto su Luca De Aliprandini. Il nativo di Cles ha come obiettivo in stagione quello di centrare la prima vittoria della carriera in Coppa del Mondo. Ormai l’azzurro è nel gruppo dei big ed è atleta da podio in tutte le gare, anche se l’uscita di Soelden potrebbe aver minato qualche sicurezza.

SCI ALPINO – Assente Giovanni Franzoni, particolare interesse anche su Filippo Della Vite, chiamato ad un salto di qualità in questa stagione dopo la delusione della prima gara dell’anno. Al via ci saranno anche Giovanni Borsotti, Hannes Zingerle, Tobias Kastlunger, Riccardo Tonetti, Simon Maurberger e Alex Vinatzer.

SCI ALPINO – Non particolarmente preciso Braathen, un po’ brusco in curva, tempo di 1’03″43 per lui. Ora Odermatt subito banco di prova importante

SCI ALPINO – Dominante lo svizzero Odermatt che fa sembrare tutto facile anche quando facile non è. Vantaggio di 1″54 per lui. Ora Feller

SCI ALPINO – Limita i danni pur perdendo qualcosa nel finale l’austriaco Feller che chiude con un ritardo di 45 centesimi

SCI ALPINO – Prestazione da dimentica per lo sloveno Kranjec che guadagna qualcosa su Odermatt solo nel finale ma paga una scarsa brillantezza in curva per tutta la pista e chiude a 1″87 dallo svizzero, quarto. Ora Kristoffersen

SCI ALPINO – Prestazione da dimentica per lo sloveno Kranjec che guadagna qualcosa su Odermatt solo nel finale ma paga una scarsa brillantezza in curva per tutta la pista e chiude a 1″87 dallo svizzero, quarto. Ora Meillard

SCI ALPINO – Perde progressivamente lo svizzero Meillard che accumula un ritardo di 1″49 ed è terzo. Ora Kristoffersen

SCI ALPINO – Stesso tempo di Meillard per un Kristoffersen che ha subito la pista soprattutto nella parte centrale non riuscendo a trovare le linee giuste. E’ terzo a 1″49. Ora Pinturault

SCI ALPINO – Perde tanto nella parte finale il francese Pinturault rispetto a chi lo ha preceduto, è sesto a 1″63 da Odermatt

SCI ALPINO – Grave errore dello statunitense Radamus che perde la linea e chiude con un ritardo di 3″04, è ottavo

SCI DI FONDO – A Beitostølen c’è speranza per tanti: per l’Italia di ottenere buoni risultati dopo il miracolo Mocellini di ieri, per gli scandinavi e le scandinave di sovvertire parecchie gerarchie.

SCI ALPINO – Senza errori gravi il francese Faivre che non trova mai feeling con la pista chiude con un ritardo di 2″68 da Odermatt

SCI DI FONDO – Dal momento che si comincerà con la prova femminile, andiamo a scoprire i pettorali di partenza delle azzurre: Anna Comarella con il 2, Caterina Ganz con il 13 e Martina Di Centa con il 49.

SCI ALPINO – Perde ancora tanto nella seconda parte di gara lo svizzero Caviezel. Ritardo di 3″21 e decimo posto. La pista è segnata. Questo forse è il momento peggiore per scendere

SNOWBOARD – Nello slalom parallelo a squadre miste valevole per la Coppa del Mondo 2022-2023 di snowboard in corso Winterberg (Germania) Italia 1, composta da Maurizio Bormolini ed Elisa Caffont, supera Germania 4 nel turno preliminare ed affronterà Austria 3 agli ottavi. Era già ammessa agli ottavi Italia 2, formata da Roland Fischnaller e Lucia Dalmasso, che affronterà Polonia 1.

SCI ALPINO – Grande prima parte di gara per il tedesco Schmid, che perde tanto nel finale ma si inserisce comunque al terzo posto a 1″18 da Odermatt

SCI DI FONDO – Prima a partire sarà la finlandese Anni Alakoski, ultima la ceca Tereza Beranova.

SCI ALPINO – Discreta la prova dell’austriaco Brennsteiner che chiude al settimo posto a 1″63, stesso tempo di Pinturault

SCI ALPINO – Errore grave di Zubcic in alto. Il croato non riesce a riprendersi ed esce dopo poche porte. Ora De Aliprandini

SCI DI FONDO – Numeri importanti: 32 Heidi Weng, 34 Tiril Udnes Weng, 36 Jessie Diggins, 50 Maja Dahlqvist e 54 Krista Parmakoski tra le altre.

SCI ALPINO – Limita i danni nella parte bassa della pista lo svizzero Murisier che è decimo a 2″07 da Odermatt

SCI DI FONDO – C’è un bel sole sul percorso, il che conforta tante.

SCI ALPINO –

Questa la classifica dopo le prime 15 discese:

1 ODERMATT Marco SUI 1:01.89
2 FELLER Manuel AUT 1:02.34 +0.45
3 SCHMID Alexander GER 1:03.08 +1.19
4 KRISTOFFERSEN Henrik NOR 1:03.38 +1.49
4 MEILLARD Loic SUI 1:03.38 +1.49
6 BRAATHEN Lucas NOR 1:03.43 +1.54
7 BRENNSTEINER Stefan AUT 1:03.52 +1.63
7 PINTURAULT Alexis FRA 1:03.52 +1.63
9 KRANJEC Zan SLO 1:03.76 +1.87
10 MURISIER Justin SUI 1:03.96 +2.07

SCI ALPINO – Bella prova del norvegese McGrath che riesce a sfruttare anche le fossette che si stanno creando vicino alle porte e chiude a 1″32 dalla testa ed è quarto

SCI DI FONDO – Si comincia con Alakoski!

SCI DI FONDO – Inizia anche Anna Comarella.

SCI ALPINO – Esce nella parte centrale il norvegese Windingstad

SNOWBOARD – Ci avviciniamo alla partenza degli ottavi di finale, che saranno i seguenti:

Italia 1 – Austria 3
Slovenia 1 – Canada 1
Germania 3 – Svizzera 1
Polonia 2 – Austria 1
Giappone 1 – Germania 1
USA 1 – Svizzera 2
Polonia 1 – Italia 2
Germania 2 – Austria 2

SCI DI FONDO – Ricordiamo i posizionamenti dei passaggi cronometrici: ai km 1.3, 2.6, 3.2, 5, 6.3, 7.6, 8.2 prima naturalmente del traguardo.

SCI ALPINO – Continua a perdere il canadese Read che chiude a 3″ dalla testa, 13mo

SCI ALPINO – Nonostante la sbavatura prima dell’intermedio Schwarz riesce ad inserirsi al decimo posto con un ritardo di 1″85

SCI DI FONDO – 3’32″1 al primo rilevamento al km 1.3 per Alakoski, 9″7 di ritardo per Comarella.

SCI ALPINO – Stesso tempo di Read per l’austriaco Feurstein che chiude con 3″ di ritardo ed è 14mo

SCI DI FONDO – Partita Caterina Ganz.

SCI ALPINO – Lo slalom gigante femminile partirà alle 10.30. Si inizierà subito col botto per i colori azzurri, il pettorale numero 1 è infatti quello di Marta Bassino!

SNOWBOARD – Maurizio Bormolini ed Elisa Caffont compongono Italia 1 ed affronteranno Austria 3 (Arvid Auner-Claudia Riegler).

SCI ALPINO – Il canadese Philp continua a perdere per tutta la pista e chiude con un ritardo di 3″19, al 17mo posto

SCI ALPINO – Federica Brignone avrà invece il numero 4, tra le due azzurre ci saranno due atlete quotate come Tessa Worley e Mikaela Shiffrin. Nelle prime sette toccherà anche a Sara Hector, Petra Vlhova e Raghnild Mowinckel, tutte atlete con credenziali importantissime. Col 12 sarà il turno di Lara Gut.

SCI ALPINO – L’austriaco Leitinger limita i danni nel finale e chiude con un ritardo di 2281 inserendosi al 14mo posto

Alakoski passa al 2.6 in 7’11″7, Comarella perde ancora ed è a 11″4. Intanto non partirà Beranova con il 64.

SCI ALPINO –

Questa la classifica dopo i primi 22:

1 ODERMATT Marco SUI 1:01.89
2 FELLER Manuel AUT 1:02.34 +0.45
3 SCHMID Alexander GER 1:03.08 +1.19
4 MCGRATH Atle Lie NOR 1:03.21 +1.32
5 KRISTOFFERSEN Henrik NOR 1:03.38 +1.49
5 MEILLARD Loic SUI 1:03.38 +1.49
7 BRAATHEN Lucas NOR 1:03.43 +1.54
8 BRENNSTEINER Stefan AUT 1:03.52 +1.63
8 PINTURAULT Alexis FRA 1:03.52 +1.63
10 SCHWARZ Marco AUT 1:03.74 +1.85
11 KRANJEC Zan SLO 1:03.76 +1.87
12 MURISIER Justin SUI 1:03.96 +2.07

SCI DI FONDO – Passa davanti la svedese Johanna Hagstroem all’1.3, 3’26″6 per lei e Caterina Ganz a 7″7.

SCI ALPINO – Nel primo gigante della stagione è stata proprio la svizzera Gut a centrare il successo, con appena 7 centesimi di vantaggio su Bassino. Il terzo gradino del podio è andato a Sara Hector che ha preceduto Petra Vlhova e Katharina Liensberger.

SCI ALPINO – Tanti errori per Ford in alto, lo statunitense è fuori

SCI DI FONDO – Hagstroem è la prima di rilievo sul percorso e lo dimostra, con 7’03″1 al 2.6. Intanto al 3.2 Comarella recupera, è a 4″9 dal 9’35″7 di Alakoski.

SCI ALPINO – Buona prova del francese Muffat-Jeandet che si inserisce al 13mo posto con un ritardo di 2″42

SCI DI FONDO – Buona la performance di Ganz al 2.6, è a 5″9 da Hagstroem.

SCI ALPINO – Al debutto stagionale in gigante anche Sofia Goggia. L’azzurra partirà col pettorale 31. Come sempre c’è grande curiosità intorno alle prestazioni della bergamasca che ha dichiarato: “ Il gigante è una disciplina che mi permette di mantenere un livello tecnico elevato, anche con la velocità, ed è ciò che mi serve”.

SCI ALPINO – Prova da dimenticare per l’austriaco Haaser che con un ritardo di 3″67 è 21mo, ultimo. Ora Borsotti

SCI DI FONDO – Al quinto chilometro, dunque a metà gara, solo nove decimi tra Alakoski e Comarella, le prime due partite: la finlandese, che sta perdendo anche su alcune norvegesi, è a meno di un secondo dal perdere il comando, 10’31″5.

SCI ALPINO – Mette al sicuro la qualificazione alla seconda manche l’azzurro Borsotti che è 15mo a 2″81, non lontanissimo dalla top ten. Prova tutto sommato soddisfacente dell’italiano

SCI ALPINO – Altre quattro le atlete azzurre in gara oggi: Elena Curtoni, Roberta Melesi, Asja Zenere ed Elisa Platino. Melesi ha fatto benissimo a Killington, chiudendo all’undicesimo posto dopo una super seconda manche. Zenere e Platino stanno facendo bene in Coppa Europa e si sono guadagnate la chiamata in Coppa del Mondo.

SCI ALPINO – Perde tantissimo anche nel finale il norvegese Nestvold-Haugen che chiude con un ritardo di 3″79 ed è 23mo, ultimo

SCI DI FONDO – Comincia il cammino anche delle Weng, mentre la finlandese Jasmi Joensuu è davanti con 9’24″5 al km 3.2, con Ganz seconda a 2″5.

SCI ALPINO – Fuori con qualche rischio lo slovacco Adam Zampa. Nessuna conseguenza, per fortuna

SCI ALPINO – Partirà invece col pettorale 54 Lara Colturi, la giovanissima italiana che gareggia sotto la bandiera albanese. Per lei un incredibile 17° posto nel primo gigante stagionale a Killington.

SCI DI FONDO – La finlandese Johanna Matintalo precede di mezzo secondo Hagstroem all’1.3, mentre Ganz passa con un valido 13’54″8 a metà gara. E Comarella comincia ad andare meglio di Alakoski.

SCI DI FONDO – La finlandese Johanna Matintalo precede di mezzo secondo Hagstroem al 2.6, mentre Ganz passa con un valido 13’54″8 a metà gara. E Comarella comincia ad andare meglio di Alakoski.

SNOWBOARD – A causa della foschia che si è improvvisamente abbassata sul tracciato di gara, gli ottavi sono stati rinviati di 10 minuti. Partenza dunque alle 10.25.

SCI ALPINO – Lo sloveno Hadalin accumula un ritardo di 4″03 ed è 24mo, ultimo

SCI ALPINO – Fuori nella parte centrale l’andorrano Verdu

SCI ALPINO – L’ultima volta che si è gareggiato in gigante su queste neve la vittoria è andata all’azzurra Federica Brignone. Una gara perfetta nel 2020, che poi si rivelò importantissima per la vittoria della Sfera di Cristallo.

SCI DI FONDO – Stanno intanto passando all’1.3 parecchie big e nessuna per ora ha superato Hagstroem, anche se dopo inizia a succedere. Non benissimo le Weng, ma quel che importa è che Ganz stia fornendo in questo modo una prova di valore.

SNOWBOARD – Arriva una nuova comunicazione. Gara che slitta alle 10.35. A tra poco.

SCI DI FONDO – Va forte Ganz! Al km 6.3 prende un bel margine di vantaggio con 17’43″6, c’è la possibilità di un valido risultato mentre Jessie Diggins scende sotto il muro dei 7 minuti al km 2.6, 6’55″3 il suo tempo.

SCI DI FONDO – Kerttu Niskanen davanti al 2.6, quattro decimi di vantaggio su Diggins.

SCI ALPINO –

Questa la classifica dopo i primi 30:

1 ODERMATT Marco SUI 1:01.89
2 FELLER Manuel AUT 1:02.34 +0.45
3 SCHMID Alexander GER 1:03.08 +1.19
4 MCGRATH Atle Lie NOR 1:03.21 +1.32
5 KRISTOFFERSEN Henrik NOR 1:03.38 +1.49
5 MEILLARD Loic SUI 1:03.38 +1.49
7 BRAATHEN Lucas NOR 1:03.43 +1.54
8 BRENNSTEINER Stefan AUT 1:03.52 +1.63
8 PINTURAULT Alexis FRA 1:03.52 +1.63
10 SCHWARZ Marco AUT 1:03.74 +1.85
11 KRANJEC Zan SLO 1:03.76 +1.87
12 MURISIER Justin SUI 1:03.96 +2.07

SCI DI FONDO – 21’28” per Ganz al km 7.6, mentre è partita anche Martina Di Centa.

SCI ALPINO – Due minuti all’inizio della prima manche del gigante del Sestriere. Tracciatura affidata a Sergej Poljsak, tecnico sloveno.

SCI ALPINO – Lo svizzero Bissig è 20mo con un ritardo di 3″13, è fuori lo svizzero Sette. 23mo posto per il norvegese Steen Olsen a 3″34 dalla testa

SCI ALPINO – SI PARTE! TOCCA SUBITO A MARTA BASSINO!

SCI DI FONDO – Termina la propria prova Anna Comarella, per lei tempo di 28’44″5 che è il primo ad arrivare dato che Alakoski non ha concluso.

SCI ALPINO – Doppio inserimento nella top 15: lo svizzero Janutin è 15mo a 2″59, il belga Maes addirittura 13mo a 2″36

SCI ALPINO – 1’12”37 il tempo dell’azzurra che ha commesso qualche errorino nella parte finale, ma nel complesso sembra aver sciato bene. Vedremo quanto varrà il suo tempo.

SCI ALPINO – Bella prestazione dello statunitense McLaughlin che si inserisce in 13ma posizione a 2″20. Si può fare il tempo ora che è migliorata la visibilità

SCI ALPINO – Tessa Worley perde tanto nel finale e chiude a 33 centesimi di distacco dall’azzurra.

SCI DI FONDO – Intanto continua la leadership di Kerttu Niskanen, ma attenzione a Frida Karlsson: la svedese è partita e per lei è 3’21″4 al km 1.3.

SCI ALPINO – Gara da dimenticare per Maurberger che accumula un ritardo di 3″30, è 28 e difficilmente riuscirà a restare nei 30

SCI ALPINO – Mikaela Shiffrin va alle spalle di Worley! 37 centesimi di ritardo da Bassino. Tocca a Brignone

SCI DI FONDO – E conclude la propria prova Caterina Ganz, 28’07″2! Per i segnali che arrivano dal resto del percorso, con Heidi Weng che non sta facendo meglio di lei, potrebbe arrivare un validissimo risultato!

SCI ALPINO – Buona prova per lo svizzero Simonet che è 16mo a 2″48, Borsotti scende al 19mo posto

SNOWBOARD – Si comincia subito con il duello tra Italia 1 ed Austria 3. Parte Maurizio Bormolini, poi il cambio ad Elisa Caffont.

SCI DI FONDO – Intanto si porta al comando Jasmi Joensuu: la finlandese chiude in 27’44″9.

SCI DI FONDO – Frida Karlsson non ha intenzione di fermarsi anche di fronte ad Anne Kjersti Kalvaa, e supera la norvegese (6’54″7) di 7″7 al km 2.6.

SCI ALPINO – Federica Brignone chiude a 89 centesimi di ritardo da Bassino, quarta.

SCI ALPINO – Anche Sara Hector perde tanto nel finale ed è quarta a 43 centesimi di ritardo da Bassino.

SCI DI FONDO – Karlsson finisce dietro a Kalvaa al km 3.2, il dato impressionante è che ha perso otto secondi in 600 metri ed è dunque a 1″ dal 9’00″8 della norvegese.

SNOWBOARD – Che peccato. Bormolini ed Auner cambiano praticamente appaiati. Caffont nella prima parte di gara guadagna 15 centesimi, subendo poi il ritorno di Riegler. Eliminata Italia 1.

SCI ALPINO – Nonostante una buona prova nella parte centrale, Tonetti con una parte finale da dimenticare è 31mo e fuori dalla seconda manche. Ora Della Vite

SCI ALPINO – Petra Vlhova resiste e va in testa! 7 centesimi di vantaggio su Bassino!

SNOWBOARD – Avanza ai quarti anche Slovenia 1, grazie ad un gran numero di Gloria Kotnik. La slovena annulla infatti il ritardo di 1,2 secondi maturato dal compagno di squadra Zan Kosir.

SCI DI FONDO – 27’27″3 per Johanna Matintalo, che passa al comando a fine gara.

SCI ALPINO – BRAVO DELLA VITE! L’azzurro è 19mo a 2″70 da Odermatt con una grande seconda parte di gara! Il migliore degli azzurri

SCI ALPINO – Raghnild Mowinckel si inserisce al quinto posto con 47 centesimi di ritardo da Vlhova.

SNOWBOARD – Germania 3 con il brivido ai quarti. Gran vantaggio costruito da Yannik Angenend, con Carolin Langhenhorst che resiste al rientro di Julie Zogg beffando l’elvetica per soli 3 centesimi.

SCI DI FONDO – Così al km 5, metà gara: Kerttu Niskanen 13’17″2, Kalvaa a 1″1 e Karlsson a 2″7. Ganz proiettata attorno al 15° posto.

SCI ALPINO – Lontanissima la norvegese The Louise Stjernesund. Ultima con 2”02 di ritardo.

SNOWBOARD – Tutto facile per uno dei team favoriti, ovvero Austria 1. Promegger vince nettamente il duello con il polacco Nowaczyc, e per Daniela Ulbing diventa comodo amministrare il margine su Weronika Dawidek.

SCI ALPINO – Fa ancora peggio Katharina Truppe. 2”62 il ritardo per l’austriaca.

SCI DI FONDO – Chiusura per Jessie Diggins, l’americana termina dietro Matintalo di 2″8. Per Tiril Udnes Weng 7″2 di divario, la norvegese è leader in Coppa del Mondo.

SCI ALPINO – Prima parte di gara promettente per Zingerle che poi sbaglia nel finale e chiude con un ritardo di 5″52, è 39mo

SCI ALPINO – Questa al momento la top 7 provvisoria:

1. Petra Vlhova
2. Marta Bassino +0.07
3. Tessa Worlery +0.40
4. Mikaela Shiffrin +0.44
5. Raghnild Mowinckel +0.47
6. Sara Hector +0.50
7. Federica Brignone +0.96

SNOWBOARD – Clamorosa eliminazione per Germania 1! La squadra favoritissima composta da Stefan Baumeister e Ramona Theresia Hofmeister cedono per un solo centesimo a Giappone 1. Perfetto l’arrivo di una scatenata Tsubaki Miki.

SCI DI FONDO – Situazione al km 6.3: Niskanen in 17’05″5, a 6″3 Karlsson e a 6″4 Kalvaa.

SCI ALPINO – La francese Coralie Frasse-Sombet si inserisce al nono posto con 2”52 di ritardo.

SCI ALPINO – Grave ritardo per l’ultimo degli azzurri, Kastlunger che è 37mo. Maurberger resta in bilico al 30mo posto

SCI ALPINO – 1”22 il distacco dell’elvetica Michelle Gisin che si inserisce in ottava piazza.

SNOWBOARD – Approda ai quarti Svizzera 2 approfittando del determinante errore sul finale di gara della statunitense Iris Pflum. Eliminata dunque USA 1. Tocca ad Italia 2 di Fischnaller-Dalmasso.

SCI DI FONDO – 20’31″5 di Niskanen (che nel frattempo ha chiuso in 26’56″3) ancora non eguagliato: Kalvaa è a 5″2 al km 7.6, si attende Karlsson.

SCI ALPINO – Ottava Lara Gut! 1”12 il distacco per la vincitrice di Killington! La neve è diventata sicuramente meno performante rispetto ai primi pettorali, ma Gut non è sembrata perfetta.

SCI DI FONDO – A 7″7 Karlsson, la situazione continua a rimanere incerta, ma tendenzialmente non favorevole alla svedese.

SNOWBOARD – Nulla da fare. Fuori anche Italia 2. Fischnaller paga 6 centesimi al polacco Kwiatkowski, mentre Lucia Dalmasso perde nettamente il confronto con Aleksandra Krol. Doccia fredda per il team azzurro.

SCI ALPINO – 11a Ramona Siebenhofer con un distacco abissale da Vlhova. 2”44 il ritardo dell’austriaca.

SCI DI FONDO – Sempre più certa la vittoria di Niskanen, all’8.2 sono 7″7 i secondi di vantaggio su Kalvaa e 12.4 quelli su Karlsson che deve difendersi anche dalla tedesca Katharina Hennig, a poco più di 5 secondi da lei.

SCI ALPINO – Si inserisce in fondo alla classifica Katharina Liensberger. L’austriaca ha chiuso con un distacco di 2”76 dalla leader.

SCI DI FONDO – Chiude intanto molto lontana Martina Di Centa, a 3’01″3. Potrebbe anche non andare a punti.

SNOWBOARD – Germania due riscatta parzialmente la deludente prova di Germania 1. Ottima la rimonta di Melanie Hochreiter, che beffa l’austriaca Schoeffmann per soli 11 centesimi.

SCI DI FONDO – Kalvaa chiude a 12″7 da Niskanen, si attende solo Karlsson, ma il quadro appare ormai chiaro.

SCI ALPINO – Fuori la polacca Maryna Gasienica-Daniel! Un vero peccato per lei che stava mettendo insieme una buonissima prima manche.

SNOWBOARD – Si procede a ritmi serrati con i seguenti quarti di finale:

Slovenia 1 – Austria 3
Austria 1 – Germania 3
Svizzera 2 – Giappone 1
Germania 2 – Polonia 1

SCI DI FONDO – Hennig chiude a 23 secondi, resta da attendere Karlsson.

SNOWBOARD – Ed è Austria 3 la prima semifinalista. Davvero solide le prestazioni di Arvid Auner e Claudia Riegler. Gli austriaci eliminano una coriacea Slovenia.

SCI DI FONDO – VINCE KERTTU NISKANEN: Karlsson chiude a 16″5, si tiene il podio, ma è terza dopo un ottimo inizio!

SCI ALPINO – Prima pausa nelle partenze. Ne approfittiamo per ripercorrere la top10:

1. Petra Vlhova (SVK)
2. Marta Bassino (ITA) +0.07
3. Tessa Worlery (FRA) +0.40
4. Mikaela Shiffrin (USA) +0.44
5. Raghnild Mowinckel (NOR) +0.47
6. Sara Hector (SWE) +0.50
7. Federica Brignone (ITA) +0.96
8. Lara Gut-Behrami (SUI) +1.12
9. Michelle Gisin (SUI) +1.22
10. Thea Louise Stjernesund (NOR) +2.02

SNOWBOARD – Sarà derby nella prima semifinale. Nessun problema per Austria 1, con Prommegger che al cambio regala un buon vantaggio ad una perfetta Ulbing. 

SCI DI FONDO – La notizia più bella di oggi per l’Italia è il 13° posto di Caterina Ganz, che sale decisamente di condizione e offre un nuovo spunto positivo al movimento tricolore che ha bisogno di novità col sorriso. 27° posto per Anna Comarella, mentre dovrebbe chiudere al 44° Martina Di Centa.

SCI ALPIO – Si riprende con la svizzera Wendy Holdener. Dopo una buonissima prima parte chiude a 1”94 di ritardo, decima.

SCI ALPINO – Si infila in top10 la francese Valerie Grenier. 1”70 il distacco per lei, autrice di una buona prova.

SCI ALPINO – Brivido per Maurberger proprio con l’ultimo atleta sceso, non uno qualunque, il tedesco Strasser che era sui tempi dell’azzurro ed è uscito nel finale. Tre gli azzurri qualificati per la seconda manche

SCI ALPINO – Ricordiamo che bisognerà aspettare il pettorale numero 31 per la prossima azzurra, che sarà Sofia Goggia. Subito dopo di lei toccherà ad Elena Curtoni.

SCI DI FONDO – Quarta vittoria per Niskanen, terza in una 10 km in classico nella propria carriera.

SNOWBOARD – Sfiora un nuovo rientro miracoloso Tsubaki Miki, ma la nipponica si ferma a soli 3 centesimi dalla semifinale. Troppo elevato il gap che Shimizu ha collezionato nel duello con lo svizzero Gian Casanova. Svizzera 2 che vola in semifinale.

SCI ALPINO – Anche l’austriaca Ricarda Haaser perde un abisso nel finale. 13a a 2”23.

SCI ALPINO – Andamento della manche molto simile anche per la norvegese Marie Therese Tviberg. Molto bene all’inizio, poi si perde nel finale chiudendo 16a a 2”57.

SNOWBOARD – Eliminate tutte le squadre tedesche. Delusione per i tanti appassionati presenti sul tracciato. Decisivo l’errore di Melanie Hochreiter, che spiana la strada ai polacchi Kwiatkowski-Krol.

SCI DI FONDO –

CLASSIFICA FINALE
1 Niskanen (FIN) 26’56″3
2 Kalvaa (NOR) 12″7
3 Karlsson (SWE) 16″5
4 Hennig (GER) 23″
5 Matintalo (FIN) 31″
6 Diggins (USA) 33″8
7 T. U. Weng (NOR) 38″2
8 Brennan (USA) 39″8
9 Carl (GER) 40″7
10 Joensuu (FIN) 48″6

13 Ganz (ITA) 1’10″9
27 Comarella (ITA) 1’48″2
44 Di Centa (ITA) 3’01″3

SNOWBOARD – Le semifinali:

Austria 3 – Austria 1
Polonia 1 – Svizzera 2

SCI ALPINO –

Questa la classifica dopo la prima manche con i piazzamenti degli azzurri:

1 ODERMATT Marco SUI 1:01.89
2 FELLER Manuel AUT 1:02.34 +0.45
3 SCHMID Alexander GER 1:03.08 +1.19
4 MCGRATH Atle Lie NOR 1:03.21 +1.32
5 KRISTOFFERSEN Henrik NOR 1:03.38 +1.49
5 MEILLARD Loic SUI 1:03.38 +1.49
7 BRAATHEN Lucas NOR 1:03.43 +1.54
8 BRENNSTEINER Stefan AUT 1:03.52 +1.63
8 PINTURAULT Alexis FRA 1:03.52 +1.63
10 SCHWARZ Marco AUT 1:03.74 +1.85
11 KRANJEC Zan SLO 1:03.76 +1.87
12 MURISIER Justin SUI 1:03.96 +2.07

19 DELLA VITE Filippo ITA 1:04.59 +2.70
20 BORSOTTI Giovanni ITA 1:04.70 +2.81
30 MAURBERGER Simon ITA 1:05.19 +3.30

32 TONETTI Riccardo ITA 1:05.55C +3.66
37 KASTLUNGER Tobias ITA 1:05.91 +4.02
47 ZINGERLE Hannes ITA 1:07.41 +5.52

SCI DI FONDO –

Ci fermiamo qui per il momento, ma vi diamo l’appuntamento per le 12:15 quando ci sarà la gara maschile.

SCI ALPINO – Paula Moltzan riesce a contenere il distacco nel finale e si piazza al 10° posto. Solo 1”51 il distacco per la statunitense.

SCI ALPINO – Odermatt ha dominato la prima manche e solo Feller ha tenuto il suo ritmo. Tre gli azzurri nella seconda manche che proveranno a rimontare qualche posizione: Della Vite 19mo, Borsotti 20mo, Maurberger 30mo

SCI ALPINO – Tanta fatica per l’elvetica Camille Rast che riesce comunque a chiudere in 13a piazza con 1”99 di ritardo.

SNOWBOARD – Gran duello tra le due compagini austriache. Avanza in finale Austria 1 di Andreas Prommegger e Daniela Ulbing, con quest’ultima che resiste al rientro della connazionale Claudia Riegler.

SCI ALPINO – 15a a 2”22 di ritardo da Vlhova per la slovena Ana Bucik.

SCI ALPINO – Ricordiamo la top10 dopo le prime 22 partenze: 

1. Petra Vlhova (SVK)
2. Marta Bassino (ITA) +0.07
3. Tessa Worlery (FRA) +0.40
4. Mikaela Shiffrin (USA) +0.44
5. Raghnild Mowinckel (NOR) +0.47
6. Sara Hector (SWE) +0.50
7. Federica Brignone (ITA) +0.96
8. Lara Gut-Behrami (SUI) +1.12
9. Michelle Gisin (SUI) +1.22
10. Paula Moltzan (USA) +1.51

BIATHLON – Tra 20′ circa l’inseguimento femminile di Hochfilzen (Austria), gara valida per la seconda tappa della Coppa del Mondo di biathlon 2022-2023

SNOWBOARD – Incredibile rimonta dell’elvetica Jenny Ladina. Subito dopo il cambio la svizzera sbaglia cedendo diversi metri ad Aleksandra Krol. La polacca, forse a causa del lauto vantaggio, si pianta letteralmente consentendo un clamoroso ritorno alla sua avversaria. Finalissima dunque tra Austria 1 e Svizzera 2.

SCI ALPINO – Errore per la norvegese Mina Fuerst Holtmann che è la seconda a non finire la manche dopo Gasienica-Daniel.

SCI ALPINO – L’elvetica Andrea Ellenberger si piazza al 17° posto con 2”31 di ritardo da Vlhova.

SCI ALPINO – Al rientro dall’infortunio Stephanie Brunner non va oltre il 23° posto con un ritardo di 2”82.

SCI ALPINO – 2”48 di distacco e 19a piazza per la svizzera Simone Wild.

SNOWBOARD – Erroraccio di Claudia Riegler che regala il podio a Polonia 1. Una scivolata dell’austriaca a poche porte dall’arrivo spiana la strada alla polacca Aleksandra Kro, che salirà sul podio con il connazionale Kwiatkowski. 

SCI ALPINO – Manche da dimenticare per l’austriaca Katharina Huber che è sembrata quasi rialzarsi nel finale. 4”39 il suo ritardo, forse vittima di un piccolo problema fisico.

SCI ALPINO – Anche Nina O’Brien finisce molto lontana al rientro dall’infortunio. 3”93 e 25a piazza per la statunitense.

BIATHLON – In casa Italia fari puntati su Dorothea Wierer e su Lisa Vittozzi. Le due azzurre andranno a caccia della perfezione nelle serie di tiro per poi esprimere una sufficiente velocità nelle frazioni di fondo. L’altoatesina, settima nella sprint, partirà con un ritardo iniziale di 37″ rispetto alla tedesca Denise Herrmann, a segno nella gara dell’8 dicembre.

SNOWBOARD – Prova superlativa di Andreas Prommegger che disinnesca il pericolo Casanova consegnando un cospicuo margine di vantaggio a Daniela Ulbing. Per quest’ultima è semplice conservare l’ottimo gap evitando il rientro di Ladina Jenny. Prima gara della stagione vinta da Austria 1.

SCI ALPINO – Una buona manche per la neozelandese Alice Robinson, anche se ancora lontana dal suo massimo potenziale. 15a a 2”08 e seconda manche praticamente garantita.

BIATHLON – Per la sappadina, invece, un distacco di 1’02” dalla teutonica e ancor più per lei sarà necessario avere un grande feeling con il tiro per puntare alla top-3. Osservate speciali le due svedesi Elvira e Hanna Oeberg, con la prima delle due che sugli sci può fare la differenza.

SCI ALPINO – Si inserisce in 15a piazza l’austriaca Franziska Gritsch con un distacco di 2”06. La prossima al cancelletto di partenza sarà Sofia Goggia.

SCI ALPINO – Prima delle due azzurra, Goggia e Curtoni, ripercorriamo la top 15:

1. Petra Vlhova (SVK)
2. Marta Bassino (ITA) +0.07
3. Tessa Worlery (FRA) +0.40
4. Mikaela Shiffrin (USA) +0.44
5. Raghnild Mowinckel (NOR) +0.47
6. Sara Hector (SWE) +0.50
7. Federica Brignone (ITA) +0.96
8. Lara Gut-Behrami (SUI) +1.12
9. Michelle Gisin (SUI) +1.22
10. Paula Moltzan (USA) +1.51
11. Valerie Grenier (FRA) +1.70
12. Wendy Holdenere (SUI) + 1.94
13. Camille Rast (SUI) +1.99
14. Thea Louise Stjernesund (NOR) +2.02
15. Franziska Gritsch (AUT) +2.06

Загрузка...

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored