Pallacanestro
Aggiungere notizie
Notizie

LBA UnipolSai Playoff 2024 QF #Gara1: brividi per Brescia, ma alla fine Pistoia va KO. All’orizzonte c’è una gara 2 quasi decisiva e con tanti possibili aggiustamenti

0 7

Brescia, 12 maggio 2024 – Una partita dai due volti che Brescia alla fine porta a casa: al PalaLeonessa Pistoia lotta fino alla fine dopo essere sprofondata a -20 all’intervallo e ha più volte la palla per il sorpasso nel corso del secondo tempo, ma le percentuali non la assistono. Una Germani un po’ bloccata negli ultimi 20 minuti e guidata da un onnipresente Miro Bilan (19+18) riesce a vincere per 79-70 e porta la serie sull’1-0. 

Sembrava potesse essere tutto semplice per i padroni di casa dopo i primi 20 minuti interpretati quasi alla perfezione in entrambe le metà campo: anche con l’assenza di Petrucelli, Brescia stava riuscendo a venire a capo del doppio rebus Moore-Willis con una difesa di squadra, aggressiva e con un Nicola Akele sugli scudi. Dall’altra parte del campo la differenza fisica a favore della leonessa era fin troppo facile da sfruttare, in quasi tutti i ruoli: si è passati dunque dal 23-12 della prima frazione al massimo vantaggio toccato sul 41-19 nel secondo quarto.

Al rientro dagli spogliatoi ecco la reazione degli ospiti e di coach Brienza: si va con quintetti più leggeri, con 5 tiratori per aprire il campo agli isolamenti di Willis e Moore, da cui non a caso sono state create delle conclusioni comode sugli scarichi. Con Willis e Varnado ancora a litigare un po’ con il ferro, ci ha pensato un ottimo Della Rosa a rimettere in carreggiata i suoi: Brescia è riuscita a sfruttare il dominio in area finchè Bilan è stato in campo, poi con l’ingresso della second unit è iniziato a calare il buio. 

L’Estra è arrivata sul -6 a fine terzo quarto, per poi pareggiare a quota 63 avendo pure diverse occasioni per il sorpasso: i toscani hanno anche qualcosa da recriminare, per quelle conclusioni lasciate sul ferro che avrebbero potuto cambiare l’inerzia della gara. La Germani, dal canto suo, ha sbandato ma non ha mollato totalmente: con il rientro in campo del quintetto iniziale sono arrivati dei canestri importanti.

A risolverla ci hanno pensato prima Christon e poi Bilan e Massinburg (quest’ultimo era stato decisivo anche in stagione regolare): con tanti spaventi, Brescia si è riportata in vantaggio a 2′ dalla fine per poi allungare sul +6 e sul +9 al 39′. Missione compiuta, per ora: ma Pistoia ha dimostrato di esserci e di poter proporre degli aggiustamenti tattici interessanti. In gara 2 la palla scotterà ancora di più.

Germani Brescia 79 – Estra Pistoia 70

Parziali: 23-12; 25-16; 13-27; 18-15

Progressione: 23-12; 48-28; 61-55

Le pagelle

Germani Brescia

Amedeo Della Valle 6,5: partenza sprint con 2 canestri importanti e alcune difese molto incoraggianti sui cambi difensivi, poi sparisce un po’ dalla partita a livello realizzativo. Nonostante i numeri non esaltanti, l’impressione è che la sua prova sia stata positiva e che si sia preso le conclusioni giuste: pazienza se il ferro ha detto di no (3/11). Da sistemare le palle perse (3).  

Semaj Christon 7: resta un po’ di contorno alla partita, poi piazza la zampata nel momento del bisogno con la tripla forse più importante di tutta la serata per Brescia (arriva sulla prima parità raggiunta da Pistoia a quota 63, con un parziale aperto da 8-0 per gli ospiti). In difesa il suo contributo è importante, soprattutto considerando l’assenza di Petrucelli: 11 punti e 3 assist per lui.

C.J. Massinburg 6,5: partita da luci ed ombre in cui non riesce a trovare la percentuale al tiro e il secondo quintetto di Brescia ne risente tantissimo, considerando che il riferimento nella metà campo offensiva sarebbe lui. E’ lui però a chiudere la partita per la Germani: piazza due triple in fotocopia per il +6 e per il +9. Chiude con 13 punti e 4/11. 

David Cournooh 6: non mancano le difficoltà nella metà campo offensiva, ma è anche normale che non possa essere lui a prendere in mano la situazione. Fa il solito compito difensivo.

Jason Burnell 7: si fa sentire adeguatamente sotto canestro (7 rimbalzi) e nel primo tempo partecipa alla “festa” dei mismatch offensivi per Brescia. Forse nel secondo tempo si poteva cavalcare un po’ di più spalle a canestro quando la Germani sembrava aver perso la bussola… Evitabile anche il fallo tecnico preso nel momento in cui Pistoia stava riprendendo inerzia.

Kenny Gabriel 5,5: è un gioco quasi crudele ma è chiaro che per la valutazione del suo contributo la prestazione al tiro sia estremamente importante e oggi non può essere sufficiente. 1/8 dal campo e infatti vede poco il parquet nel terzo e quarto quarto: bene i 6 rimbalzi

Nicola Akele 7,5: prosegue sulla scia tracciata dall’ottima prestazione contro Brindisi e si rende utilissimo in difesa, prendendo anche fiducia nell’altra metà campo (in cui segna pure un canestro notevole in reverse). Si conferma arma tattica importante grazie alla capacità di tenere pure le guardie in palleggio, quando riesce ad aggiungerci qualche rimbalzo e un minimo di precisione n attacco (4/6) diventa davvero prezioso.

Mike Cobbins 5,5: non sembra ancora in ritmo e nel top della condizione, dà l’impressione a volte di essere leggermente fuori posizione in difesa dove invece ha dimostrato più volte di poter essere decisivo. Anche un paio di palle perse banali negli 8 minuti in campo.

Miro Bilan 9: se Brescia la porta a casa gran parte del merito è suo. Sfrutta bene i vantaggi fisici che ha quando non è accoppiato ad Ogbeide e gestisce bene gli 1c1 contro lo stesso centro numero 34 (che avrebbe anche un discreto fisico per marcarlo, ma non basta). Tira 7/12 dal campo, con 1 tripla e 18 rimbalzi: 36 di valutazione totale. Ha solo un attimo di “smarrimento” ad inizio quarto quarto, ma è più che perdonabile.

John Petrucelli NE

Estra Pistoia

Payton Willis 7: serata non semplicissima, con Brescia che alterna diversi giocatori in marcatura su di lui, ma il giocatore di Pistoia ne esce alla distanza. Non è serata al tiro (5/15), ma fa uscire bene la palla da tutti i raddoppi nel secondo tempo creando triple per i compagni: 15 punti, 5 assist.

Gianluca Della Rosa 7: di quelle triple create da Willis menzionate sopra, 2 le prende e le segna Della Rosa nel terzo quarto ed è una delle chiavi per cui l’Estra riesce a rientrare nel secondo tempo. Bravo il numero 2 a tenere bene il campo e ad essere preciso in attacco, sorprendendo Brescia.

Charlie Moore 7: preziosissimo nel primo tempo a creare da solo dei canestri che altrimenti l’Estra non riuscirebbe mai a segnare, compreso il buzzer beater da metà campo che tiene ad una distanza accettabile Pistoia. Nel secondo tempo non si fa vedere: per gara 2 Brienza spera di averlo al top per 40 minuti.  

Lorenzo Saccaggi sv: 8 minuti di mestiere

Angelo Del Chiaro sv: esperimento che potremmo non rivedere (o rivedere per pochissimi minuti) nel resto della serie. Resta in campo nel secondo quarto ma offre un riferimento troppo comodo da attaccare per Brescia

Jordon Varnado 6,5: quando Pistoia prova ad alzare il livello di fisicità nel secondo tempo lui è uno di quelli che fa più la differenza e garantisce contributo in area. Prende 6 rimbalzi preziosi, ha tanti rammarichi per i tiri aperti sbagliati: con un po’ di più di precisione, invece di quel 6/17… chissà. 

Carl Weathle 5: sbaglia molto al tiro (0/6), dà un contributo a rimbalzo ma non basta. Questo Weathle dal quintetto permette anche a Brescia di poterci “nascondere” Della Valle in marcatura: male per Pistoia.

Ryan Hawkins 6,5: rappresenta il jolly tattico più importante per Brienza, per la capacità di giocare da 5 e di aprire il campo. E’ così che l’Estra la riapre nel secondo tempo, pur pagando qualcosa inevitabilmente sotto canestro: 8 punti e 5 rimbalzi per lui

Derek Ogbeide 5: Bilan imperversa sotto canestro senza troppe difficoltà, nonostante il centro di Pistoia avrebbe argomenti fisici per poter duellare. In attacco gli viene concesso un midrange che lui si prende volentieri, ma sbaglia spesso da sotto canestro: solo 6 punti e 4 rimbalzi per lui. Serve che salga di livello perchè l’Estra non può giocare più di 5-10 minuti su 40 senza un centro di ruolo in campo.

Sergio Bertazzi

 

L'articolo LBA UnipolSai Playoff 2024 QF #Gara1: brividi per Brescia, ma alla fine Pistoia va KO. All’orizzonte c’è una gara 2 quasi decisiva e con tanti possibili aggiustamenti proviene da All-Around.

Загрузка...

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored