Coppa Davis, si comincia con Francia-Belgio: precedenti, convocati e preview della sfida
Come da tradizione dopo le Nitto ATP Finals, che chiudono di fatto la stagione tennistica maschile, arriva la Coppa Davis che sancisce a fine anno la rappresentativa nazionale campione del mondo. Come sappiamo da qualche tempo a questa parte la formula è cambiata (senza ridestare quell’interesse anche tra i migliori tennisti come ci si auspicava). E in luogo della sfida in casa di una delle due finaliste si gioca in un’unica sede il tabellone finale che parte dai quarti.
La sede quest’anno è Bologna (la Supertennis Arena eretta nella zona fieristica). Chiaramente c’è tanta attesa per la nostra nazionale, bi-campione in carica e alla ricerca di una storica tripletta che nell’albo d’oro manca da inizio anni ’70 con gli Usa (ma allora c’era il Challenge Round dove la vincitrice dell’anno precedente si limitava semplicemente a difendere il titolo, quindi era anche più facile raggiungere un traguardo del genere). Certo, le assenze di Sinner e Musetti limitano non poco il potenziale del nostro team. Ma Berrettini, Cobolli, Sonego e il collaudato doppio Bolelli/Vavassori rappresentano una squadra di tutto rispetto che può tranquillamente centrare l’obiettivo.
Coppa Davis 2025, Francia-Belgio apre il programma
La manifestazione parte con il quarto di finale tra Francia e Belgio, la cui vincente affronterà la vincente della sfida Italia-Austria, in programma domani sempre alle 16. Quindi una sfida che ci riguarda da vicino.
I francesi, capitanati da Paul-Henri Mathieu (sfortunato protagonista da giocatore della finale Francia-Russia del 2002, sconfitto da esordiente nella manifestazione nel singolare decisivo dall’altro esordiente Mikhail Youzhny) si è visto costretto a rinunciare a Ugo Humbert e Arthur Fils, degnamente sostituiti però dall’estroverso Corentin Moutet e dal potente Giovanni Mpetshi Perricard. Questi si vanno ad aggiungere ad Arthur Rinderknech (finalista a Shanghai e numero 1 francese) e a Pierre-Hughes Herbert e Benjamin Bonzi, probabile coppia di doppio in caso di parità dopo i singolari.
Dall’altra parte il capitano non giocatore Steve Darcis ha convocato Zizou Bergs, i due tennisti emergenti Raphael Collignon e Alexander Blockx, e i collaudati doppisti Sander Gille e Joran Vliegen.
A livello di classifica i francesi sono favoriti, è chiaro però che sull’eventuale 1-1 la coppia belga sembra più rodata di quella francese e quindi in quel caso il pronostico si rovescerebbe. Transalpini avanti 6-3 nei precedenti e vincitori nelle ultime 4 sfide disputate. Da ricordare che questa sfida è stata semifinale del World Group nel 1999 (4-1 per i francesi a Pau) e finale di Coppa Davis nel 2017 (3-1 per i “blues” a Villeneuve D’Ascq). La Francia ha vinto 10 volte l’insalatiera d’argento mentre il Belgio è andato 3 volte in finale (1904, 2015 e 2017).
La Francia è arrivata alle Finals battendo il Brasile 4-0 in casa e la Croazia 3-1 in trasferta, mentre il Belgio ha battuto il Cile 3-1 nel 1° turno e poi ha centrato l’impresa in Australia vincendo 3-2. Entrambe le squadre mancavano da tempo alla fase finale, la Francia dal 2018, il Belgio dal 2017.
Francia-Belgio, i precedenti tra i giocatori
Sulla carta le sfide dovrebbero essere tra Rinderknech e Bergs (i due numeri 1, nessun precedente tra loro) e uno tra Moutet e Mpetshi Perricard e uno tra Collignon e Blockx. Probabilmente la scelta di Mathieu dipenderà da quanto è veloce la superficie, chiaro che più la palla schizza più è favorito il power tennis di Mpetshi Perricard. Al contrario, i colpi e la tecnica di Moutet potrebbero prevalere nella scelta del secondo sigolarista.
Blockkx è l’unico tra i belgi che ha giocato contro tutti e tre i singolaristi francesi, mentre Collignon ha sfidato solo Mpetshi Perricard
Mpetshi Perricard-Bergs 1-0
2025 Roland Garros clay R128 46 63 76(4) 64
Mpetshi Perricard-Collignon 1-0
2022 Helsinki hard 2Rqualif 64 76(5)
Mpetshi Perricard-Blockx 1-1
2024 Coblenza R32 Blockx 36 63 76(3)
2024 Nottingham SF Mpetshi-Perricard 76(8) 62
Bergs-Moutet 1-0
2025 Pechino hard 2Rqualif 64 64
Moutet-Blockx 1-0
2025 Miami R128 hard 76(5) 64
Rinderknech-Blockx 1-0
2024 Anversa hard R32 63 61
Il pronostico
Come scritto in precedenza i francesi sono favoriti ma devono cercare di chiuderla nei singolari. Gille e Vliegen sono molto rodati in Davis (17 sfide giocate insieme, 9 vittorie), Bonzi e Herbert sembrano meno collaudati. Lo stato di forma e i risultati in stagione fanno pendere la bilancia dalla parte dei francesi, però in Davis sappiamo come i valori alle volte si ribaltino. Insomma, leggera preferenza per i “blues”
FRANCIA 60% – BELGIO 40%

