WTA Finals: Anisimova piega Swiatek in tre set e avanza in semifinale
[4] A. Anisimova b. [2] I. Swiatek 6(3)-7 6-4 6-2
Con Elena Rybakina già certa della qualificazione, il “Serena Williams Group” delle WTA Finals di Riad aveva un ultimo grande nodo da sciogliere: chi l’avrebbe accompagnata in semifinale tra Iga Swiatek e Amanda Anisimova?
Le due giocatrici si presentavano a questo appuntamento con il conto in perfetta parità in questa stagione: Swiatek aveva dominato Wimbledon con un doppio bagel, mentre Anisimova si era rifatta nei quarti dello US Open. In quel di Riad, invece, entrambe avevano battuto Madison Keys e ceduto contro Rybakina, ma con esiti leggermente diversi nei set.
Il match è stato subito vibrante: Swiatek ha conquistato il primo set al tie-break 7-6(3), ma Anisimova ha risposto prontamente nel secondo 6-4, rimandando tutto al decisivo terzo parziale, dove la statunitense ha messo in mostra la sua incredibile solidità e continuità di rendimento, imponendosi in maniera definitiva con il punteggio finale di 6(3)-7 6-4 6-2.
Primo Set: Swiatek si aggiudica un parziale serratissimo al tiebreak (A cura di Pietro Sanò)
Forcing totale da parte di Anisimova negli scorci iniziali del match. La statunitense fulmina con una risposta dritto Swiatek, pressando la polacca, costretta a riparare uno 0-30. Iga reagisce egregiamente, in modo lucido, ma la lotta con l’avversaria è costante. Il primo set si gioca punto a punto. Qualche errore di troppo, da ambedue le parti, in risposta. Entrambe forzano il primo colpo, nessuna delle due intende risparmiarsi in questa sfida da dentro o fuori. Iga manovra bene col rovescio, sa che non può far colpire Anisimova da ferma, poiché pericolosissima quando non impatta in corsa, dove ha invece qualche limite. La statunitense attraversa una fase complessa, ma quando Iga gli offre la possibilità, Amanda imprime una forza bruta col suo bimane, mettendo in crisi l’ex numero uno al mondo. Swiatek evita, con coraggio, di subire il break nel nono gioco, ma due game più tardi, Anisimova si ripresenta in risposta in modo ancor più aggressivo, confermando il tema tattico del match. Pressione totale della statunitense, ed estrema difesa di Swiatek, la quale, dopo aver cancellato le prime due palle break grazie a recuperi eccezionali, rimette il muso avanti assicurandosi il tiebreak. Una volta raggiunta dalla statunitense nella lotteria dei 7 punti, Iga cambia passo, giocando dei colpi impeccabili in uscita dal servizio. Meno reattiva Anisimova negli spostamenti laterali, dove viene punzecchiata ripetutamente da Swiatek, padrona incontrastata del tiebreak, conquistato dalla polacca con lo score di 7-3.
Secondo Set: Anisimova scampa il pericolo e sfrutta l’occasione, pareggiando i conti (A cura di Pietro Sanò)
Qualche lamentela tra il primo e il secondo set da parte di Iga Swiatek, che ha notato tra gli spalti un disturbatore. “È chiaramente ubriaco. Potete cacciarlo fuori?“
La statunitense ha speso tanto nel primo parziale, e dopo esser stata travolta al tiebreak, sembra patire le conseguenze all’alba del secondo parziale, dove è Iga a brillare ancora. La numero due del mondo alza l’asticella, spolverando le righe del centrale di Riad, mentre Anisimova non riesce più ad incidere con la sola potenza, come avvenuto nel set precedente. La testa di serie numero 4, infatti, salva tre break point per evitare l’imbarcata, e dopo aver sorpassato una fase traballante, si rimette in carreggiata, tornando ad impensierire Swiatek con il classico – temibile – rovescio incrociato, marchio di fabbrica della statunitense.
La qualità di Amanda si alza visibilmente. Nel decimo game, Iga serve qualche seconda in più, e Anisimova sale in cattedra con delle risposte micidiali, mettendo spalle al muro la polacca, piegata sulle ginocchia dai rovesci fulminei della statunitense. La numero 4 del seeding pareggia i conti mettendo la firma sul secondo set (6-4). La sfida si decide al terzo set.
Terzo Set: Anisimova scappa e chiude senza lasciare dubbi
Anisimova è partita a razzo anche nel terzo set, mostrando subito la profondità dei suoi colpi e costringendo Swiatek a rincorrere. Dopo cinque game, l’americana era già avanti 4-1, mettendo subito in chiaro le proprie intenzioni.
Swiatek ha provato a reagire, ma le risposte di Anisimova, così solide e precise, hanno impedito alla polacca di entrare nel match. La statunitense ha continuato a spingere, portandosi sul 5-2 alla fine del settimo gioco, con Swiatek costretta a servire per restare in partita.
La chiusura è stata tutta di Anisimova: con scambi profondi e aggressivi, ha annichilito le speranze della numero 2 del mondo, chiudendo il set 6-2 e conquistando il pass per le semifinali del Serena Williams Group. È la seconda vittoria contro Swiatek in stagione, che porta il loro testa a testa sul 2-1, e segna la decima affermazione dell’anno contro giocatrici top 10. Una stagione da record per lei: 14 vittorie nelle ultime 16 partite e 47 successi complessivi nel 2025.

