Notizie

Serie A1 maschile: vittorie per CT Zavaglia, Match Ball Firenze e Santa Margherita Ligure

0 1

Inizia la corsa allo Scudetto! Sedici circoli sono pronti a darsi battaglia nelle prossime settimane per conquistare il titolo di Campioni d’Italia, sfilandolo al detentore, il TC Crema, vincitore del quarto titolo lo scorso anno in quel di Torino.

La prima giornata della nuova stagione di Serie A1, disputata domenica 5 ottobre, non ha lesinato emozioni e risultati a sorpresa. Esordio con una prestazione tambureggiante per il TC Rungg Sudtirol. Hanno conquistato i primi tre punti anche il neopromosso CT Zavaglia e l’ambizioso TC Santa Margherita Ligure. Si chiudono in parità – sul punteggio di 3-3 – gli incontri più attesi tra il campione in carica TC Crema e il CT Palermo, e quello tra Sporting Club Sassuolo e CT Vela Messina.

Vittoria esterna di grande peso per il Match Ball Firenze sul campo del Park Tennis Club Genova, mentre raccoglie un solo punto davanti al pubblico amico il TC Sinalunga.
Vediamo, quindi, nel dettaglio tutti i risultati e le dinamiche di questa prima giornata di Serie A1, ripercorrendo il regolamento del campionato.

GIRONE 1

Park Tennis Club GenovaMatch Ball Firenze 2-4

Doppi fatali per i padroni di casa del Park Tennis Club Genova. Una sfida equilibrata quella sui campi di Via Zara che premia il Match Ball Firenze, con i toscani bravi a spezzare l’equilibrio emerso dopo i quattro singolari. Il Park Tennis Club parte bene grazie al successo di Iannis Miletich con un doppio 6-4 su Lorenzo Sciahbasi. Il Match Ball riporta la sfida in parità grazie a Gianmarco Ferrari che batte in rimonta Luigi Sorrentino. Per i liguri solida prestazione di Alessandro Cappellini che batte 6-4 6-4 Andrea Meduri, prima della rimonta degli ospiti. I toscani chiudono i singolari in parità grazie a Jacopo Berrettini che batte in rimonta Gianluca Mager. In doppio arrivano due vittorie in rimonta al super tie-break per il circolo toscano: Sciahbasi/Ferrari battono Sorrentino/Mager 6-7 6-3 10-7, mentre Berrettini/Meduri rimontano Miletich/Ceppellini 5-7 6-2 10-5.


TC CremaCT Palermo 3-3 

Prima giornata davanti al pubblico amico per i vincitori della Serie A1 2024. L’inizio per il TC Crema non è dei migliori. Nei primi due singolari arrivano due vittorie del CT Palermo: Gabriele Piraino batte Riccardo Bonadio (7-6 6-4) mentre il neo arrivato Luca Potenza batte 7-6 6-2 Lorenzo Cattaneo. Il circolo lombardo recupera immediatamente grazie a Lorenzo Bresciani che batte in due set Francesco Mineo Mineo e Samuel Vincent Ruggeri che lascia le briciole al tedesco Patrick Zahraj (6-2 6-0). In doppio Bresciani/Bonadio hanno la meglio su Surano/Zahraj. Il pareggio del CT Palermo lo siglano Piraino/Potenza che dominano con un doppio 6-2 Andrea Arnaboldi e Vincent Ruggeri.

GIRONE 2

TC Santa Margherita Ligure – Junior Tennis Perugia 4-2

Inizia bene la giornata davanti al pubblico amico per il TC Santa Margherita Ligure che batte 4-2 lo Junior Tennis Perugia. Il circolo ligure parte subito con due successi nei primi due match: Francesco Maestrelli supera Tomas Gerini con un netto 6-2 7-5, Filippo Romano porta a casa una vittoria importante contro Alessandro Giannessi, imponendosi 6-3 7-6(2). Il terzo singolare non si disputa a causa dell’influenza che ferma Andrea Pellegrino. La rinuncia del portacolori di Santa Margherita Ligure regala il punto a Francesco Passaro, accorciando le distanza a favore di Perugia. A ristabilire le distanze ci pensa Luca Castagnola che ha gestito con agilità il match con Giulio Casucci per 6-2 6-2. Nei doppi, Maestrelli e Romano hanno regolato Gerini e Casucci con il punteggio di 6-1 6-3. Nell’altro doppio Passaro e Giannessi hanno vinto la sfida al super tie-break contro Castagnola e Andrea Basso, 6-4 6-7(4) 6-10.

Siamo davvero contenti per questo successo – spiega il presidente del Tennis Club Santa Margherita Ligure Mauro Iguera – c’è stato il contrattempo dell’influenza che ha costretto Pellegrino allo stop ma da parte di tutti c’è stata una grande risposta: anche quest’anno sono convinto che il gruppo sarà il nostro valore aggiunto, tutti i ragazzi che sono scesi in campo oggi hanno dimostrato solidità e attaccamento alla maglia portando a casa punti preziosissimi in singolare e nel doppio. Lo abbiamo detto alla vigilia di questa partita che dobbiamo fare il nostro percorso con i piedi per terra e senza fare proclami: abbiamo tanti giovanissimi che stanno crescendo e tra i nostro obiettivi c’è anche questo. Adesso qualche giorno di stacco per prendere fiato e pensare subito alla trasferta di Messina che sarà molto insidiosa”

Sporting Club Sassuolo CT Vela Messina 3-3 

Pareggio in rimonta del CT Vela Messina in quel di Sassuolo. Il circolo siciliano grazie a due vittorie al super tie-break nei due doppi riesce ad agguantare il 3-3 nella sfida contro lo Sporting Club Sassuolo. Nei primi due match regna l’equilibrio con il portacolori di Sassuolo Enrico Dalla Valle che porta in vantaggio gli emiliani sconfiggendo con un doppio 6-4 Giorgio Tabacco. A riportare in equilibrio la sfida ci pensa Fausto Tabacco che batte in tre set (3-6 7-5 6-3) Federico Bondioli. Lo Sporting Club Sassuolo prende il largo grazie a Federico Arnaboldi che batte il rimonta lo svizzero Jakub Paul e Mattia Ricci che regola in due set Fabio Varsalona. In doppio si materializza la rimonta del CT Vela Messina. Paul/Varsalona portano il punteggio sul 3-2 sconfiggendo Bondioli/Ricci. I fratelli Tabacco mettono il sigillo sul 3-3 battendo 15-13 al super tiebreak Arnaboldi/Dalla Valle.

GIRONE 3

TC Sinalunga – CTD Massa Lombarda 3-3
Parte subito in vantaggio Massa Lombarda grazie al walkover di Gigante che regala la vittoria senza scendere in campo all’emergente Jacopo Vasami e al successo di Francesco Forti su Marcello Serafini. La rimonta del TC Sinalunga porta la firma del romeno Radu Mihai Papoe che batte in due set 7-6 6-4 Lorenzo Rottoli e di Andrea De Marchi che lotta per due ore per avere la meglio di Jacopo Bilardo 6-2 2-6 6-3. I doppi finiscono con un successo per parte: Forti/Bilardo siglano il 3-2 per Massa Lombarda, qualche minuto dopo Malfetti/Papoe vincono davanti al pubblico amico per il 3-3 finale.


TC Rungg Sudtirol– Eur Sporting Club 5-1

Prestazione super del TC Rungg Sudtirol che davanti al pubblico amico porta a casa i tre punti nella giornata di apertura della Serie A1 2025. Il team altoatesino chiude in vantaggio i singolari e come già avvenuto nella scorsa stagione mette il sigillo definito con i doppi, un marchio di fabbrica del TC Rungg. Il primo punto è portato a casa dal vivaio Nicolo Toffanin che batte 6-4 6-2 Lorenzo Russano. il 2-0 porta la firma di Stefano Napolitano che vince in rimonta dopo due ore di gioco contro Nicolo Ciavarella 4-6 6-1 6-1. Maximilian Figl batte 6-4 6-3 Daniele Minighini per il 3-0, mentre lo spagnolo Zapata Miralles batte in rimonta Franco Agamenone (2-6 6-4 6-3) lasciando ancora la speranza di un pareggio per il team capitolino. I doppi prendono, però, la via del TC Rungg Sudtirol: Bortolotti/FIgl lasciano solo due game a Zapata/Russano, Agamenone/Toffanin vincono al super tie-break contro Ciavarella/Minighini.

GIRONE 4

CT Zavaglia – Tennis Comunali Vicenza 4-2
A Ravenna la sfida tra neopromosse premia il CT Zavaglia che ha la meglio per 4-2 sul Tennis Comunali Vicenza. I protagonisti del successo del circolo ravennate sono il giocatore del vivaio Carlo Alberto Caniato e il bosniaco Nerman Fatic che si aggiudicano sia il loro singolare che la sfida di doppio. Caniato, salito alla ribalta per le prestazioni in doppio agli Internazionali d’Italia in coppia con Bondioli, ha sconfitto in due set Gabriele Bosio 7-6 6-4. Fatic fa valere la sua esperienza internazionale e batte 6-3 6-4 Andrea Picchione. I due in doppio vincono anche al super tiebreak 2-6 6-1 10-6 la sfida con Picchione/Battiston. Successo anche per l’altro vivaio Luigi Valletta. Il diciottenne portacolori del CT Zavaglia si aggiudica in tre set la sfida con Giovanni Peruffo 7-6 1-6 6-4. Per Vicenza i due punti portano la firma di Battiston e Bosio/Peruffo.


SC Selva Alta Vigevano – TC Italia Forte dei Marmi 4-2
Vittoria dei lombardi grazie a Ocleppo, Trungelliti, Beraldo e il doppio Trungellitti/Ocleppo. Per Forte dei Marmi gioia per Rosol e il doppio Furlanetto/Perego.

FORMAT

Le 16 squadre partecipanti sono suddivise in quattro gironi da quattro squadre ciascuno. Il calendario prevede sei giornate di gioco con le squadre che si affronteranno due volte, una in casa e in trasferta. Le prime classificate di ogni girone si qualificheranno alle semifinali scudetto, un tabellone di play-off a quattro squadre, con incontri di andata e ritorno. Sarà un tabellone interamente sorteggiato. Le squadre che si classificano seconde nei gironi chiuderanno in anticipo la stagione e si guadagneranno la riconferma per la Serie A1 nel 2026. Per le squadre che si classificheranno terze e quarte ci sarà la coda amara dei play-out. Si tratta di un tabellone di play-out a otto squadre, con partite di andata e ritorno (la partita di ritorno si gioca in casa della squadra classificata terza), con una terza di un girone che affronterà la quarta di un altro, non possono infatti incontrarsi squadre dello stesso girone.

Gli incontri intersociali (ossia quelli tra i vari circoli) prevedono la disputa di quattro singolari e due doppi, e l’obbligo di schierare due giocatori del vivaio in singolo e in doppio. La fase a gironi è prevista ogni weekend da domenica 5 ottobre sino a domenica 9 novembre. Le semifinali sono previste per domenica 23 Novembre, le gare di andata, e domenica 30 novembre, quelle di ritorno. Nelle stesse date si giocheranno i play-out. La finale scudetto si giocherà, insieme a quella femminile, in sede unica nel weekend del 7 dicembre.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored