Notizie

Coppa Davis: Germania in vantaggio sul Giappone, Kazakistan e Corea si battono punto a punto

0 42

Si apre il programma di Coppa Davis, che prevede le sfide di playoff e le qualificazioni alle Final Eight di Bologna. Nella mattinata odierna hanno aperto le danze Giappone-Germania e Corea del Sud-Kazakistan.

Giappone – Germania 0-2

La Germania è a un passo dall’approdo alle Final Eight di Coppa Davis. La compagine tedesca è avanti per 2 incontri a 0 in casa del Giappone, dopo i due singolari tenutisi nella prima giornata. Vi è un unico precedente tra queste due squadre, che ormai ha più valore storico che importanza statistica, in quanto risale al 1933 – per dovere di cronaca, a Berlino i padroni di casa ottennero la vittoria.

Pur orfani di Alexander Zverev, i tedeschi si fanno valere e adesso il primo match point in loro favore passa dalle racchette di due dei doppisti più accreditati del circuito, Krawietz e Puetz che sfidano Watanuki e Yuzuki.

La giornata si apre con la vittoria di Jan-Lennard Struff su Yoshihito Nishioka con il punteggio di 6-4 6-7(4) 6-4. Il nipponico era reduce da otto successi consecutivi in rappresentanza della propria nazionale. A fare la differenza in favore del numero 98 del mondo è il cinismo nell’affrontare le palle break, nella conversione e nell’annullamento. Nel nono game Nishioka ha tre chance consecutive di togliere il servizio al suo avversario, ma non riesce a capitalizzarne neppure una e, nel gioco successivo, è lui a cedere la battuta, alla prima occasione utile. Struff si prende quindi il primo set in risposta per 6-4.
Anche nel secondo parziale il giapponese non è freddo nel concretizzare quattro palle break, ma stavolta non regala con il servizio e approda al tiebreak, dove si impone per 7 punti a 4. Nel set decisivo il copione non varia: Nishioka spreca ogni possibilità concessagli e, al primo passaggio a vuoto, perde il turno di battuta sul 4 pari, spedendo Struff a servire per il match.

Soffre sicuramente di meno Yannick Hanfmann che porta la sua compagine avanti 2-0 con la vittoria per 6-3 6-3 su Shintaro Mochizuki. Hanfmann si conferma uomo Davis per la Germania, mettendo a referto il sesto successo consecutivo nella competizione.
Nel primo set il tedesco inanella due break consecutivi, nel settimo e nel nono gioco, per indirizzare il match e mettere sottopressione il Giappone. Nel secondo parziale a Yannick basta azzannare il turno di risposta sul 3-2 per creare il gap necessario per portare a casa il secondo punto.

Corea del Sud – Kazakistan 0-1

Nei playoff del World Group I il Kazakistan di Alexander Bublik sta soffrendo più del previsto contro la Corea del Sud. A Chuncheon, infatti, seppur in vantaggio di un punto, la compagine dell’Asia centrale non appare nella sua miglior versione.

Il primo incontro segna la vittoria di Alexander Shevchenko per 6-4 6-3 su Hyeon Chung, che ci sta riprovando. Il coreano, infatti, è fuori dal circuito ATP da anni ed è ripartito dai Challenger per regalarsi un nuovo spaccato di carriera, dopo che gli infortuni lo hanno frenato sul più bello.
Il primo set è caratterizzato dalla bellezza di sette break su dieci giochi. Ad avere la meglio in questo valzer dei servizi è il kazako. Nel secondo parziale Chung riesce ad allungare sul 3-1, ma la reazione di Shevchenko non tarda ad arrivare. Con cinque giochi consecutivi porta il primo punto per il Kazakistan.

È forse troppo presto per dare per sconfitto Alexander Bublik. Il tennis lo conosciamo e ormai abbiamo imparato a conoscere anche l’eclettico tennista kazako. Ciononostante, non si trova in una situazione di punteggio facile. La pioggia interrompe il match sul 7-6(6) 3-0 in favore di Kwon Soon-woo. Bublik appare veramente poco a suo agio in campo, toccandosi tra l’altro svariate volte l’anca destra e zoppicando.

I prossimi incontri

In attesa di scoprire i prossimi verdetti delle sfide di giornata, ricordiamo l’appuntamento con gli incontri al via domani. Per la fase di Qualifiers si segnalano gli scontri tra Australia e Belgio e Spagna e Danimarca a Marbella.

A Sydney la compagine oceanica, alle prese con il caso della squalifica del capitano Lleyton Hewitt, può contare su tutte le sue punte di diamante, a cominciare da Alex De Minaur, e sul supporto di Thanasi Kokkinakis, presente sugli spalti e come sparring partner dopo l’intervento al pettorale. L’Australia dovrà però fare attenzione ai ragazzi di Steve Darcis, sempre coriacei quando si tratta di difendere i propri colori.

Sulla costa iberica, invece, la Spagna, che dovrà fare a meno del numero 1 al mondo Carlos Alcaraz e di Alejandro Davidovich Fokina, se la vedrà con la Danimarca di Holger Rune, che cercherà di guidare i suoi compagni verso le fasi finali di Bologna.

Per ciò che concerne i playoff, domani gli occhi saranno tutti puntati su Taipei che sfida la Norvegia di Casper Ruud.
Proverà ad essere della competizione anche Stefanos Tsitsipas che ha risposto alla convocazione, pur non attraversando il miglior momento di forma a causa del persistere dei problemi alla schiena. La Grecia incrocia il Brasile di Joao Fonseca.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored