Notizie

5^ SET IN SCENA: MARCORE’, GALIMBERTI E TRINCIA AL CAMPO STADIO

A settembre sul Campo Stadio torna SET IN SCENA, la kermesse di musica e spettacolo sotto la regia di Neri Marcorè che quest’anno giunge alla quinta edizione.

Come sempre, tre le serate in programma alle ore 21:

  • Venerdì 12 settembre: Neri Marcorè nel concerto “Doppia coppia
  • Sabato 13 settembre: Umberto Galimberti in “Il bene e il male. Educare le nuove generazioni
  • Domenica 14 settembre: Pablo Trincia legge “Open” di Andre Agassi

I biglietti sono acquistabili online sul circuito www.mailticket.it oppure la sera stessa presso la biglietteria all’ingresso del Campo Stadio (C.so G. Agnelli 67) al costo di 25 euro per ciascun spettacolo.

Per ogni biglietto acquistato anche quest’anno verrà devoluto 1 euro alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.

 

Venerdì 12 settembre

NERI MARCORE’ IN “DOPPIA COPPIA”

Il direttore artistico di SET IN SCENA questa volta apre la kermesse nella serata d’inaugurazione con il concerto “Doppia coppia”: in un’inedita formazione composta dall’inseparabile amico Domenico Mariorenzi, polistrumentista, dalla violinista Anaïs Drago e dalla violoncellista Chiara Di Benedetto, Neri Marcorè propone una reinterpretazione di canzoni note e meno note per una colonna sonora da scoprire o in cui riconoscersi. Dopo “Le mie canzoni altrui”, gli omaggi a Fabrizio De Andrè, Giorgio Gaber e Gianmaria Testa, Marcorè porta nella suggestiva cornice serale del Campo Stadio illuminato il suo ennesimo contributo d’autore. 

 

Sabato 13 settembre

UMBERTO GALIMBERTI: “IL BENE E IL MALE. EDUCARE LE GIOVANI GENERAZIONI”

Il noto filosofo, sociologo e psicoanalista, la cui attività di ricerca si è presto affiancata a quella di divulgatore scientifico, affronta sul palco del Campo Stadio il tema della “risonanza emotiva”, il processo attraverso il quale si comprendono le conseguenze emotive dei propri comportamenti: una mancanza che secondo Galimberti può portare a non riconoscere la differenza tra bene e male, principio che secondo Kant dovrebbe essere intuitivo e che invece secondo Galimberti non è così evidente nelle nuove generazioni. Osservazione che apre un dibattito più ampio sulla responsabilità sociale ed educativa che non riguarda solo le famiglie ma anche le istituzioni educative e sugli interrogativi inerenti l’educazione emozionale e morale fornita ai giovani.

 

Domenica 14 settembre

PABLO TRINCIA LEGGE OPEN

Il giornalista e podcaster Pablo Trincia guiderà il pubblico del Campo Stadio in una riflessione profonda sul senso del sacrificio prendendo spunto dal libro Open, l’autobiografia di Andre Agassi. Tennista geniale e carismatico, Agassi ha raggiunto la vetta del tennis mondiale pur odiando profondamente lo sport che lo ha reso famoso. Fin dall’infanzia, l’ex tennista statunitense è stato sottoposto a un’educazione durissima da parte di un padre autoritario e ossessionato dal successo, crescendo con un conflitto interiore lacerante tra il desiderio di autodistruzione e la ricerca della perfezione.

Trincia si interrogherà, insieme al pubblico, sul significato di un’educazione così rigida: vale la pena pagare un prezzo tanto alto per diventare un campione? Attraverso il racconto sincero e tormentato di Agassi — anticonformista, spesso frainteso, in perenne ricerca della propria identità — Open si rivela un potente romanzo di formazione, capace di restituire tutte le contraddizioni e le sfumature dell’esistenza umana.

 

 

L'articolo 5^ SET IN SCENA: MARCORE’, GALIMBERTI E TRINCIA AL CAMPO STADIO sembra essere il primo su Il Circolo della Stampa Sporting.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored