Roland Garros, è subito Keys, anche Krejcikova sente l’odore della “terra” amica. Tomljanovic sfiderà Paolini
B. Krejcikova b. T. Maria 7-6(4) 6-3
L’aria del Roland Garros fa bene a Barbora Krejcikova che batte Maria 7-6(4) 6-3 in cento minuti. Ben 44 i vincenti per la ceca che ha saputo sempre controllare le operazioni. Ora per la n. 17 del mondo la sfida con Kudermetova.
[7] M. Keys b. [Q] D. Saville 6-2 6-1
Dominio totale per Madison Keys che in 58′ archivia i giochi con Saville, proveniente dalle qualificazioni. Gara a senso unico per la vincitrice dell’Australian Open. Per l’australiana un solo punto vinto su quattordici giocati con la seconda di servizio.
A. Tomljanovic b. M. Joint 6-1 6-3
Si è parlato troppo bene di Maya Joint a tal punto di metterle così tanta pressione da uscire al primo turno. La diciannovenne australiana è eliminata dalla sua connazionale Tomljanovic 6-1 6-3. Reduce dal primo successo in carriera al WTA di Rabat, la n. 53 del mondo gioca un pessimo primo set, ma reagisce salendo 2-0 con tre chances non sfruttate per salire in vantaggio di due break. Arrivano cinque giochi in fila che cambiano la direzione del match definitivamente. Un’ora e 19′ per chiudere la pratica.
[17] D. Kasatkina b. K. Siniakova 6-1 3-6 6-2
Solita Daria Kasatkina: domina il primo set, si concede una pausa nel secondo e rivince la gara nel terzo. Ci ha provato Katerina Siniakova a passare il turno ma si è arresa 6-1 3-6 6-2 in un’ora e 52′. La differenza sta in 11 errori non forzati in più commessi dalla ceca. Ora per la naturalizzata australiana la sfida con Jeanjean.
K. Boulter b. [Q] C. Monnet 6-7(4) 6-1 6-1
E’ durata 55′ l’illusione di Monnet di passare al turno successivo. La vittoria del tie-break della n. 231 del mondo ha caricato la sua avversaria, Katie Boulter, che le ha rifilato un doppio 6-1 in 73′ minuti. Tra loro 200 posizioni di differenza livellate in un equilibrato primo parziale. I 21 errori non forzati commessi nel primo set hanno inciso molto sull’andamento del primo parziale. Ora per lei la sfida con Madison Keys.
G. Ruse b. M. Kessler 7-5 7-6(3)
Gabriela Ruse accede al turno successivo superando in due ore di gioco l’americana McCartney Kessler con il punteggio di 7-5 7-6(3). Andamento opposto dei due set: statunitense avanti di un break sul 4-1 e incapace di concretizzare il vantaggio finendo per perdere il primo parziale 7-5. La rumena, invece, sale 4-0 ma si fa trascinare al tie-break dopo aver fallito due match point consecutivi.
[21] J. Ostapenko b. P. Kudermetova 5-7 6-0 6-2
Poteva chiudere la pratica con molto anticipo, ma quando ha servito per il primo set si è fatta breakkare subendo, in totale, cinque game in fila. Jelena Ostapenko ha rimesso tutto a posto concedendo, poi, soli due game in due set a Polina Kudemetova battuta 5-7 6-0 6-2. Ora per lei, la sfida con Dolehide.
[W] L. Jeanjean b. I Begu 0-6 7-5 3-0 rit.
Le cose non si erano messe benissimo per la wild card Jeanjean che passa il turno sfruttando il ritiro di Begu sul 0-6 7-5 3-0. La rumena ha dominato il primo set per poi perdere il secondo set 7-5. Per la francese un avvio positivo di terzo set, agevolato dalle condizioni non ottimali della sua avversaria che poi alza bandiera bianca.
A. Rus b. C. Osorio 4-6 6-2 6-4
C’è un pizzico di Olanda nel tabellone femminile che avanza. Rus elimina Osorio 4-6 6-2 6-4 in rimonta. Troppo fallosa al servizio la colombiana con ben 12 doppi falli. Trentatre, in totale, le palle break con ben dodici palle break su ventotto giochi disputati.
[22] C. Tauson b. M. Linette 6-4 4-6 6-1
Tauson supera l’ostacolo Linette e avanza in tabellone. Gara dura, ricca di break, ben 13 su 24 giochi, ma che alla fine ha premiato la danese 6-4 4-6 6-1. Ora, per lei, la sfida con Rus.