Notizie

ATP Amburgo, out Baez, avanzano Tiafoe, Auger-Aliassime e Mpetshi Perricard

0 1

Pomeriggio all’ATP Amburgo cominciato con la vittoria in rimonta di Flavio Cobolli. Sugli altri campi, l’unico pronostico saltato è quello di Sebastian Baez sconfitto nel derby tutto argentino da Ugo Carabelli. Per il resto torna al successo Felix Auger Aliassime e va a Giovanni Mpetshi Perricard la sfida con Alexander Bublik, fresco vincitore del Challenger di Torino. Ecco come sono andati i match.

T. M. Etcheverry b. F. Comesana 7-6(4) 6-3

A Tomas Martin Etcheverry va il derby argentino con Francisco Comesana che vince 7-6(4) 6-3 in due ore esatte. Gran battaglia e vittoria al giocatore più lucido. E’ stato abile a far suo il tie break del primo set e a concretizzare l’occasione avuta nel secondo parziale per girare definitivamente il match. Gara molto equilibrata, in cui i due hanno sofferto molto con la prima di servizio servita poco più del 50% da entrambi. Etcheverry ha fatto malissimo nel secondo set, servendo appena il 43% di prime palle. Nel tie break ha ingranato la marcia giusta e il n. 55 del mondo ha recuperato un break di svantaggio in avvio, per poi chiudere i giochi nel sesto game alla seconda delle tre palle break costruite. Sfiderà Ugo Carabelli.

[2] F. Tiafoe b. Y. Bu 7-5 6-2

Comincia nel migliore dei modi Francis Tiafoe, testa di serie n. 2 del seeding. Elimina Yunchaokete Bu con il punteggio di 7-5 6-2 in un’ora e 29′. Troppi errori per il cinese, 22 a fronte di 13 gratuiti. L’americano, invece, ha piazzato 22 colpi vincenti e commesso 25 errori non forzati. Bu è il primo a conquistare il break di vantaggio: sale 3-1 ma viene ripreso nell’ottavo game, sul 4-4. Nell’undicesimo gioco Tiafoe cancella una pericolosa palla per il 6-5 in favore dell’avversario e poi breakka nel dodicesimo game alla seconda chance. A senso unico il secondo set nel quale lo statunitense sale 4-1 e non sfrutta tre palle break consecutive per andare a servire per il match. Chiude 6-2 e sfiderà Bautista.

C. Ugo Carabelli b. [8] S. Baez 6-3 2-6 6-4

Una gran vittoria per Camilo Ugo Carabelli che si prende una bella soddisfazione eliminando Sebastian Baez 6-3 2-6 6-4. Quest’ultimo non sta attraversando un gran periodo di forma: dopo il successo a Rio de Janeiro ha raccolto pochissimo su questa superficie a lui congeniale. Di certo arriva con tante incognite al Roland Garros. 21 vincenti per entrambi, ma la differenza sta nei gratuiti, 58 per il n. 36 del mondo, 47 per il n. 52 del ranking. Ci sono quattro break nei primi cinque giochi del primo set. Carabelli la spunta infilando un parziale di 12-3 che gli garantisce tre game consecutivi che gli valgono il set. C’è la reazione di Baez ma non basta a sterzare la gara: non sfrutta tre palle break nel quarto gioco e poi capitombola nel quinto game. Sebastian ha tre chance di controbreak nell’ottavo gioco ma non lo sfrutta. Ugo Carabelli chiude 6-4.

[5] A. Davidovich Fokina b. G. Monfils 6-3 6-3

Gael Monfils sperava di far strada ad Amburgo per prepararsi al meglio al Roland Garros. Invece, la spunta Alejandro Davidovich Fokina con un doppio 6-3. Meglio lo spagnolo con la prima di servizio, 74% di prime palle messe in campo, e abile a giocare a rete. Sedici delle diciannove discese a rete sono state portate a casa da Davidovich Fokina. Gara ricca di break: Monfils sale 3-1 prima di subire cinque giochi consecutivi che lo piantano al palo. Nel secondo set gara equilibrata sino al 3-3, poi Davidovich Fokina infila tre giochi consecutivi e si guadagna gli ottavi.

G. Mpetshi Perricard b. A. Bublik 7-6(8) 6-4

La gara più bella della giornata è quella tra Giovanni Mpetshi Perricard e Alexander Bublik. Vince il francese in un’ora e 25′, ma l’equilibrio è stato persistente. Con la prima di servizio ha fatto molto male il francese, conquistando l’81% di punti. Dall’altra parte molto concentrato il kazako: 27 vincenti e 20 gratuiti per lui. Mpetshi Perricard mette a segno 35 vincenti e 18 non forzati, un gap maggiore che gli ha consentito il passaggio del turno. Bublik ha il grande rammarico di aver servito per il primo set, ma di aver subito il controbreak immediato. Il kazako ha anche avuto un set point, prima che il francese infilasse tre punti in fila. L’accaduto resta nella testa di Bublik che perde il servizio nel terzo gioco del secondo set e si arrende nell’ottavo gioco dopo aver fallito la chance del 4-4. Finisce 6-4.

[6] F. Auger-Aliassime b. D. Altmaier 6-3 6-3

Doppio 6-3 e vittoria convincente per Felix Auger-Aliassime che batte Daniel Altmaier in 80′. Il canadese strappa subito la battuta al tedesco nel primo gioco e concretizza il vantaggio nel nono gioco chiudendo 6-3. Stesso scenario anche nel secondo set: il break arriva nel secondo gioco ed è difeso fino alla fine da Auger-Aliassime. Ora sfiderà Mpetshi Perricard.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored