ATP Roma, il tabellone principale: tredici azzurri al via, Sinner-Alcaraz possibile solo in finale
L’edizione 2025 degli Internazionali BNL d’Italia è alle porte. Con la spettacolare cornice della Fontana di Trevi a fare da sfondo, si è svolto il sorteggio del tabellone maschile del Masters 1000 di Roma. Nella passata edizione, il trionfatore fu il tedesco Alexander Zverev, che in finale regolò in due set la sorpresa cilena Nicolás Jarry. Il Cile si era rivelato protagonista anche con l’altro semifinalista, Alejandro Tabilo, a cui si aggiunse un altro nome inatteso, quello dello statunitense Tommy Paul.
Grande è l’attesa per gli Internazionali d’Italia, che segneranno il ritorno in campo del numero 1 del mondo, Jannik Sinner. L’altoatesino, dopo aver saltato l’edizione 2024 a causa di problemi fisici, è pronto al rientro, spinto dal calore del pubblico amico. Se Sinner sarà il primo favorito, il ruolo di testa di serie numero 2 spetterà al campione uscente Alexander Zverev. C’è curiosità riguardo alle condizioni fisiche di Carlos Alcaraz. Lo spagnolo ha dovuto rinunciare al torneo di Madrid a causa di una forma fisica precaria. A Roma si presenta come testa di serie numero 3. Le sensazioni sono positive, ma il dubbio sul suo effettivo stato di forma rimane.
Per l’Italia, oltre a Sinner, l’altro nome di spicco è quello di Lorenzo Musetti, reduce dal suo ingresso nella top 10 dopo gli ottimi Masters 1000 disputati finora a Montecarlo e Madrid. Tra gli assenti illustri spicca Novak Djokovic. Il serbo, sei volte vincitore al Foro Italico, dopo la dolorosa eliminazione di Madrid ha scelto di saltare il torneo italiano per concentrarsi sul Roland Garros.
Dando uno sguardo agli italiani al via, la rappresentanza sarà nutrita con 13 giocatori. Oltre a Sinner e Musetti, ci sono altri sei azzurri ammessi direttamente al tabellone principale: Matteo Berrettini, Flavio Cobolli, Matteo Arnaldi, Lorenzo Sonego, Luciano Darderi e Mattia Bellucci. A questi si aggiungono i cinque tennisti beneficiari di wild card: Luca Nardi, Francesco Passaro, Fabio Fognini, Matteo Gigante e Federico Cinà.
IL TABELLONE DEL MASTERS 1000 ROMA 2025
Ottavi teorici
[1] J. Sinner – [15] F. Tiafoe
[12] B. Shelton – [6] C. Ruud
[4] T. Fritz – [16] A. Rublev
[11] T. Paul – [7] A. De Minaur
[5] J. Draper – [9] H. Rune
[14] G. Dimitrov – [3] C. Alcaraz
[8] L. Musetti – [10] D. Medvedev
[13] A. Fils – [2] A. Zverev
I primi turni degli italiani
J. Sinner – bye (2T Cinà/Navone)
F. Cinà – M. Navone
M. Berrettini – bye (2T Fognini/Fearnley)
F. Fognini – J. Fearnley
M. Bellucci – P. Martinez
M. Gigante – A. Rinderknech
M. Arnaldi – R. Bautista Agut
L. Nardi – F. Cobolli
L. Darderi – Y. Bu
F. Passaro – Q
L. Sonego – Q
L. Musetti – bye (2T H. Medjedovic/Q)
Informazioni sul torneo
- Tabellone a 96 giocatori (32 teste di serie)
- 79 giocatori entrati per accettazione diretta
- 12 qualificati
- 5 wild card
Montepremi e punti
Q1: 6.270 euro // 10 punti
Q2: 12.090 euro // 20 punti
Primo turno: 20.820 euro // 10 punti
Secondo turno: 30.895 euro // 30 punti
Terzo turno: 52.925 euro //50 punti
Ottavi: 90.445 euro // 100 punti
Quarti: 165.670 euro // 200 punti
Semifinale: 291.040 euro // 400 punti
Finale: 523.870 euro // 650 punti
Vincitore: 985.030 euro // 1000 punti
Copertura televisiva
Come tutti i tornei di categoria Masters 1000, gli Internazionali d’Italia saranno trasmessi in diretta da SKY Sport e in streaming su Now. Un match al giorno del torneo di singolare maschile fino alla finale compresa sarà visibile in chiaro sui canali Rai.
Record del torneo
Maggior numero di titoli in singolo: Rafael Nadal (10)
Maggior numero di titoli in doppio: Brian Gottfried, Raul Ramirez, Daniel Nestor, Bob Bryan, Mike Bryan (4)
Campione più anziano: Novak Djokovic, 34 anni, nel 2022
Campione più giovane: Bjorn Borg, 17 anni, nel 1974
Campione con la classifica più alta: n. 1 Ivan Lendl nel 1986, 1988, Jim Courier nel 1992, Pete Sampras nel 1994, Rafael Nadal nel 2009, Novak Djokovic nel 2015, 2020, 2022
Campione con il punteggio più basso: n. 47 Felix Mantilla nel 2003
Ultimo campione di casa: Adriano Panatta nel 1976
Maggior numero di partite vinte: Rafael Nadal (69)