ATP Monaco: tutto facile per Zverev, ai quarti anche Shelton
La prima delle due giornate del nuovo ATP 500 di Monaco dedicata agli ottavi di finale si è aperta con la splendida rimonta di Luciano Darderi, che ha sconfitto Miomir Kecmanovic in tre set.
Nell’incontro successivo Ben Shelton – dopo essere sopravvissuto a tre match point e a un esordio complicatissimo con Borna Gojo – ha raggiunto l’italo-argentino ai quarti di finale, eliminando con il punteggio di 7-6(1) 6-3 il finalista del 2022 e del 2023, ovvero Botic Van de Zandschulp (29 anni, numero 89 del ranking ATP e in tabellone come lucky loser), in un’ora e 29 minuti di gioco: Shelton nel primo set ha sprecato un vantaggio di 4 game a 1 prima di imporsi facilmente al tie break mentre nel secondo parziale è subito scappato nel punteggio prima di controllare senza problemi il finale del match. Per l’americano si tratta del 16esimo quarto di finale a livello ATP della carriera ma solamente del secondo sulla terra battuta (il primo, a dire il vero, sul rosso europeo, considerando il precedente di Houston 2024).
Il programma di mercoledì 16 aprile del BMW Open è poi proseguito con la partita più attesa dai tifosi di casa: la testa di serie numero 1 Alexander Zverev ha superato il connazionale Daniel Altmaier (26 anni, numero 68 della classifica mondiale e in tabellone grazie a una wild card) con il punteggio di 6-3 6-2 in un’ora e 19 minuti di gioco. Il campione del 2017 e del 2018 – che nel corso degli ultimi anni non era più riuscito a ritrovare il suo miglior tennis a Monaco di Baviera – ha dominato l’incontro dall’inizio alla fine, commettendo solamente una sbavatura in apertura del secondo parziale (quando ha subito l’unico break della partita).
Il numero 3 del ranking mondiale ha travolto l’avversario grazie alla potenza e alla profondità dei propri colpi e ad una superficie piuttosto rapida, soffocando le aperture ampie di Altmaier (che aveva peraltro battuto Sascha nell’ultimo precedente, ad Acapulco, nel 2024): nel primo set il finalista dell’Australian Open ha controllato il punteggio dopo aver messo a segno il break decisivo nel terzo game mentre nel secondo set ha strappato definitivamente il match con un parziale di 5 game consecutivi (da 1-2 a 6-2). Nei quarti di finale affronterà il vincente della sfida tra Griekspoor e Hanfmann.