Notizie

Olimpiadi Parigi 2024: ecco chi schiera l’Italia del tennis nel singolare e nel doppio

0 6

Le classifiche con vista sulle Olimpiadi di Parigi sono state congelate e così hanno iniziato a susseguirsi le convocazioni (o meglio, le richieste di iscrizione) da parte delle federazioni coinvolte. Il turno dell’Italia è già arrivato, con anticipo rispetto al termine ultimo del 19 giugno. Per i giocatori che saranno impegnati in singolare, tutto era già ampiamente definito sulla base degli ultimi risultati validi, ovvero quelli del Roland Garros. Tra gli uomini potremo contare su Sinner, Musetti, Arnaldi e Darderi, mentre tra le donne toccherà a Paolini, Cocciaretto e Bronzetti rappresentare il tricolore nella settimana a cavallo tra la fine di luglio e l’inizio di agosto. Restavano quindi da definire le coppie per i tabelloni di doppio e non ci sono state sorprese.

Vista la possibilità di portare fino a 6 giocatori per genere, si è potuto aggiungere altri due elementi tra gli uomini e i nomi non potevano che essere quelli di Simone Bolelli e Andrea Vavassori – quest’ultimo già qualificato di diritto per essere entrato nella top 10 del ranking di doppio. Alla luce dei loro risultati in stagione, era logico tenere unita questo duo anche alle Olimpiadi dove Simone e Andrea avranno una grande chance di medaglia. Molte delle coppie più forti del circuito dovranno infatti sciogliersi per via delle nazionalità differenti (non ci saranno, ad esempio, né Bopanna/Ebden né Arevalo/Pavic giusto per citare i vincitori dei primi due Slam dell’anno, ai danni proprio di Bolelli e Vavassori in entrambi i casi). Per l’altra coppia si è quindi dovuto scegliere tra i singolaristi optando per Sinner/Musetti: un duo assolutamente inedito ma di indubbia qualità.

Nel doppio femminile era scontata l’aggiunta di Sara Errani (che ha ancora speranze di rientrare nel tabellone di singolare) per ricostruire un’altra formazione che sta facendo benissimo in questo 2024 e che sarà tra le favorite per conquistare una medaglia. Per Errani e Paolini vale infatti lo stesso discorso fatto per Bolelli e Vavassori. Anche in questo caso, la seconda coppia è stata formata attingendo dal singolare con Cocciaretto e Bronzetti come scelta obbligata.

Per il doppio misto, invece, c’è ancora tempo per prendere una decisione definitiva (l’entry list chiuderà direttamente a Parigi il 24 luglio) ma i primi candidati sono Vavassori ed Errani dal momento che impegnare Paolini e/o Sinner vorrebbe dire costringerli a tre impegni nel giro di una settimana.

A margine, va ricordato che il medagliere olimpico del tennis italiano è ancora fermo al bronzo di De Morpurgo ottenuto nel 1924 proprio a Parigi. Sono passati 100 anni esatti, la città è la stessa, il periodo è propizio: insomma, è il momento per rompere questo digiuno e invertire una tradizione sfavorevole.

L’Italia del tennis a Parigi 2024

Singolare maschile: Sinner, Musetti, Arnaldi, Darderi
Singolare femminile: Paolini, Cocciaretto, Bronzetti
Doppio maschile: Musetti-Sinner, Bolelli-Vavassori
Doppio femminile: Errani-Paolini, Bronzetti-Cocciaretto
Doppio misto: in via di definizione

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored