Notizie

Roland Garros: inaugurato il tetto sul Suzanne Lenglen. Anche Parigi ha due campi con il tetto-

0 5

Preceduto da un omaggio danzato alla divina Suzanne Lenglen, si è svolto domenica mattina prima dell’inizio del programma il tradizionale taglio del nastro per inaugurare il nuovo tetto sullo stadio Suzanne Lenglen. Dieci danzatrici vestite con gonne lunghe e plissettate a ricordare gli abiti tipicamente Anni ’20 di Lenglen hanno fatto da prologo alla cerimonia inaugurale vera e propria, officiata dal Presidente della Federazione Francese Tennis Gilles Moretton e dalla Direttrice del Torneo Amelie Mauresmo oltre che dall’assessore allo sport della città di Parigi Pierre Rabadan.

Realizzato dalla Dominique Perrault Architecture, la forma ad “U” della struttura si posa sulle tribune esistenti del campo Suzanne Lenglen senza tuttavia chiudere completamente il campo che, anche con il tetto in funzione, rimane comunque in tutto e per tutto un campo all’aperto. Sui due lati lunghi rimangono infatti due ampie aperture che sono collegate con la struttura portante del tetto da una maglia di acciaio trasparente.

L’inaugurazione del tetto arriva a pochi mesi dall’inizio delle Olimpiadi di Parigi 2024, che avrebbero dovuto vedere il Suzanne Lenglen ospitare il torneo di boxe. Il progetto originale è tuttavia stato accantonato, con la boxe che sarà sì ospitata al Roland Garros ma soltanto in occasione delle fasi finali e all’interno del Roland Garros, non sul Suzanne Lenglen che così sarà libero di accogliere il torneo di tennis.

Con questa nuova aggiunta alla struttura dello Slam parigino ora tutti i quattro major del tennis possono contare su almeno due campi copribili in caso di pioggia, assicurando quindi lo svolgimento di un certo numero di incontri e soprattutto assicurando di avere contenuti in diretta per le decine di televisioni collegate.

Infatti a Wimbledon, dopo il tetto sul Centrale inaugurato nel 2008, fu aggiunto anche un tetto sul Court n. 1 nel 2018; e a Flushing Meadows, dopo la copertura dell’Arthur Ashe completata per l’edizione 2016 dello US Open c’è stata anche la profonda ristrutturazione subita dal Louis Armstrong conclusa per il torneo 2018 che ha dotato anche il secondo campo del Billie Jean King Tennis Center di un tetto retrattile.

Davanti a tutti rimane comunque ancora l’impianto di Melbourne Park, sede dell’Australian Open, che dopo essere stato il primo a dotarsi di un campo con tetto retrattile (la Rod Laver Arena nel lontano 1988) ha ora ben altri due campi copribili in caso di maltempo: la John Cain Arena, aperta nel 2000 e la Margaret Court Arena, ristrutturata e dotata di tetto nel 2014.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored