Notizie

Roland Garros, il cammino degli italiani: Sinner punta la semifinale con Alcaraz. In pochi pescano bene-

0 8
Jannik Sinner - Madrid 2024 (foto Florin Baltatoiu)

L’edizione 2024 del Roland Garros è ufficialmente nata con il sorteggio di giovedì pomeriggio, approfondiamo quanto è capitato agli italiani. Jannik Sinner è la testa di serie n. 2 del tabellone del singolare maschile. Sciolte le riserve sulla sua partecipazione, il tabellone lo mette dalla parte di Carlos Alcaraz: i due potrebbero incontrarsi in semifinale. Il n. 1 d’Italia partirà con un primo turno Christopher Eubanks, non proprio uno specialista del “rosso”. Affascinante la vista sul secondo turno, perché ci potrebbe essere un incrocio con Richard Gasquet al passo d’addio. Romanticismo che potrebbe proseguire anche nel terzo turno che potrebbe offrire all’altoatesino uno tra Stan Wawrinka e Andy Murray oppure Cameron Norrie. Sulla carta non dovrebbero esserci grandi ostacoli sulla strada che condurrà alla seconda settimana dello Slam parigino.

Agli ottavi si fa sul serio: la testa di serie più alta è Nicolas Jarry, n. 16 del seeding, fresco finalista agli Internazionali d’Italia. Un giocatore “caldo” che sicuramente rappresenterebbe un buon test per le ambizioni di Sinner. Ai quarti Hubert Hurkacz (testa di serie n. 8) o Grigor Dimitrov si presentano come avversari temibili a loro modo, ma poteva andare peggio, nessuno dei due ha la terra rossa come superficie d’elezione. Poi l’attesa per la semifinale: oltre ad Alcaraz, anche lui reduce da mesi complicati dagli infortuni, gli altri accreditati per un posto tra i primi quattro, in questa parte del tabellone sono Andrey Rublev, vincitore del Masters1000 di Madrid, Stefanos Tsitsipas che ha aperto la stagione su terra battuta con la vittoria a Monte-Carlo e la finale a Barcellona.

Lorenzo Musetti, testa di serie n. 30, è nel radar di Novak Djokovic, lo incrocerebbe al terzo turno. Per arrivare alla sfida con il serbo, l’azzurro deve battere il colombiano Daniel Elahi Galan nel primo turno, e poi il vincitore della sfida tra Gael Monfils e Thiago Seyboth Wild, con quest’ultimo che nella scorsa edizione eliminò, a sorpresa, Daniil Medvedev. Il brasiliano ha battuto Musetti proprio pochi giorni fa a Madrid.

Fabio Fognini, invece, sfiderà in apertura Botic Van De Zandschulp: un unico precedente tra i due, nell’edizione 2022 dello Slam parigino con vittoria dell’olandese con ritiro del ligure sotto di due set. L’italiano arriva da n. 91 all’edizione 2024: in caso di vittoria incontrerà il vincente del match tra Tommy Paul (fresco semifinalista a Roma) e Pedro Cachin.

Attesa per il torneo di Luciano Darderi, attualmente impegnato a Lione dove è sbarcato in semifinale: per l’italo argentino debutto con l’australiano Hijkata e, in caso di successo sfiderà il superstite della sfida tra McDonald e Griekspoor. E’ in orbita Zverev/Nadal in caso di arrivo al terzo turno.

Flavio Cobolli attende un qualificato e potrebbe incrociare Holger Rune al secondo turno. Il danese si presenta al Roland Garros da testa di serie n. 13 e occorrerà capire il suo stato di forma mentale. Potrebbe essere una grande occasione per il romano, che questa settimana gioca a Ginevra.

Possibile derby italiano al secondo turno tra Luca Nardi e Matteo Arnaldi, ma i due azzurri devono superare rispettivamente la wild card Alexandre Muller e Arthur Fils. La testa di serie più bassa in quel lato del tabellone è Andrey Rublev.

Infine, attendendo il computo finale dei qualificati (Zeppieri e Bellucci attendono di scoprire i loro avversari) c’è l’ostacolo Ugo Humbert per Lorenzo Sonego nel primo turno del torneo con il francese favorito e già capace di battere Lorenzo a Montecarlo: in caso di vittoria incrocio con il vincitore della sfida Zhang e Vukic. Poi all’orizzonte ecco Tsitsipas.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored