Winter is coming…per davvero! Inizia la stagione verso Milano Cortina 2026 con il World Tour di short track
L’imminente weekend coinciderà con l’inizio del World Tour di short-track, ossia il massimo circuito della disciplina. Dallo scorso anno, l’International Skating Union ha deciso di rinominare la Coppa del Mondo, in maniera tale da caratterizzarla differentemente rispetto alla controparte dello speed skating.
Si parte da Montreal, in Canada, dove poi si replicherà la settimana successiva. La metropoli del Quebec ospiterà, dunque, un double header e letteralmente metà della stagione! Difatti, la presenza in calendario dei Giochi olimpici di Milano Cortina 2026, decurterà brutalmente l’annata del World Tour.
Per lasciare spazio alla manifestazione a Cinque cerchi, sono state tagliate due tappe, quelle generalmente collocate a febbraio. Lapalissianamente, se si devono svolgere le Olimpiadi, non si può competere nel circuito maggiore. Saranno pertanto solo quattro gli appuntamenti del World Tour 2025-2026, destinato a concludersi già a novembre con gli eventi di Danzica e Dordrecht.
La Sfera di cristallo assoluta sarà assegnata sulla base dei nove migliori risultati conseguiti da ogni atleta nell’arco delle dodici gare individuali programmate (quattro per ogni distanza). Invece, le Coppe di specialità (500, 1.000 e 1.500) verranno conferite tenendo in considerazione i migliori tre risultati. Ci sarà, pertanto, uno scarto in ognuna di esse.
Vale la pena di ricordare che il World Tour fungerà da base per determinare i contingenti olimpici di ogni Paese (sull’argomento si tornerà nel dettaglio nei prossimi giorni). Al riguardo, è doveroso sottolineare come i risultati presi in considerazione saranno quelli delle gare, ma ai fini del ranking olimpico verrà utilizzato il sistema di punteggio del World Ranking, non quello del World Tour. La differenza? Nel World Tour guadagnano punti i primi 24 classificati di ogni gara, nel World Ranking marcano punti tutti i presenti.
CALENDARIO WORLD TOUR 2025
10-12 ottobre: Montreal (I)
17-19 ottobre: Montreal (II)
21-23 novembre: Danzica
28-30 novembre: Dordrecht